Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
31 Gen 2025 [9:47]

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano

Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carolina, Ford ha ufficializzato il suo ingresso nel FIA WEC con un prototipo LMDh. Il marchio americano tornerà a lottare nella classe regina del Mondiale Endurance, e anche nella 24 Ore di Le Mans, a partire dal 2027.

Da diverso tempo il nome Ford era stato associato alla classe Hypercar del WEC, ma le voci erano diventate più insistenti nel corso del fine settimana della 24 Ore di Daytona, primo appuntamento stagionale dell’IMSA SportsCar Championship. L’annuncio della Casa dell’Ovale Blu fa proprio seguito alla storica vittoria, ottenuta sul circuito della Florida, dalla Ford Mustang GT3 in classe GTD Pro con il terzetto Dennis Olsen, Frederic Vervish e Christopher Mies.

Sebbene i motori Ford abbiano equipaggiato diversi prototipi tra la fine degli anni ’90 e gli albori del nuovo millennio, tra cui l’avveniristica Panoz Spyder, l’ultima partecipazione ufficiale Ford per la vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans risale al 1982 con la C100 Gruppo C. La storia che lega il Circuit de la Sarthe con la Casa americana affonda le sue radici con la leggendaria GT40 che ottenne quattro vittorie consecutive dal 1966 al 1969. Mentre l’ultimo successo di classe risale al 2016 con la Ford GT in LMGTE Pro.



Eccezion fatta che il programma LMDh verrà sviluppato e realizzato da Ford Performance, il resto è ancora tutto avvolto nel mistero. Infatti non è stato ancora reso noto su quale telaio verrà realizzata la Hypercar americana. Vista la partnership che li lega da diversi anni, in molti indicano Multimatic Motorsport come candidato principale, tuttavia non sono da escludere anche Dallara e Oreca. Anche per quanto riguarda il propulsore si ipotizza che in Ford utilizzeranno come base il V8 da 5.4 litri che attualmente monta la Mustang GT3.

Ufficialmente Ford è l’ottavo costruttore che ha abbracciato la filosofia LMDh in endurance. Inoltre, al momento, la Casa dell’Ovale Blu ha confermato esclusivamente il suo impegno nel Mondiale Endurance non menzionando una possibile partecipazione nella serie IMSA. Ma non è assolutamente da escludere a priori un suo impegno, ufficiale o meno, anche nel campionato nordamericano.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA