In occasione dell'ultima prova del Regional europeo in programma questo weekend a Monza, è stata presentata la nuovissima Tatuus T-326, la monoposto che sarà protagonista del FIA Formula Regional European Championship, organizzato e promosso da ACI, a partire dal 2026.
Frutto di un intenso lavoro di sviluppo da parte di Tatuus Racing, la T-326 (in attesa di omologazione FIA) rappresenta la seconda generazione di vetture Formula Regional, evoluzione della precedente T-318, che dal 2019 ha accompagnato la crescita di numerosi talenti come Andrea Kimi Antonelli, Gabriel Bortoleto, Isack Hadjar e Franco Colapinto nel loro percorso verso le categorie superiori del motorsport.
Aerodinamica e Prestazioni
Sviluppata nel pieno rispetto delle più recenti normative FIA, la T-326 introduce un importante passo avanti in termini di prestazioni, aerodinamica e sicurezza. La nuova monoposto è stata progettata per essere più leggera, stabile e reattiva, grazie a un’architettura del telaio migliorata e a un sistema sospensivo rivisto che incrementa la precisione dello sterzo e l’equilibrio generale in curva.
L’efficienza aerodinamica, ispirata alle più recenti tendenze delle monoposto di vertice, garantisce maggiore carico complessivo e una significativa riduzione del wake effect, migliorando le opportunità di sorpasso e la qualità del racing in pista. Dal 2026, il campionato adotterà Pirelli come fornitore unico di pneumatici, montati su nuovi cerchi OZ da 15 pollici, assicurando continuità tecnica e uniformità di prestazioni lungo tutta la griglia.
Motore ATM163T: Potenza, efficienza e innovazione
La T-326 sarà equipaggiata con il nuovissimo motore ATM163T, sviluppato da Autotecnica Motori e derivato dall’unità Toyota G16E. Si tratta del primo motore tre cilindri mai introdotto nella storia della Formula Regional, sviluppato in collaborazione con TOM’S per offrire alte prestazioni unite a una maggiore efficienza energetica e affidabilità. Il progetto è pienamente in linea con i nuovi standard FIA in materia di sostenibilità e innovazione tecnologica.
Sicurezza ed ergonomia al centro
Il telaio di nuova generazione rispetta i più elevati standard di sicurezza FIA, con strutture rinforzate e componenti aggiornati, tra cui nuovi crash box anteriore e posteriore, pannelli anti-intrusione e un sistema di protezione anti-ribaltamento completamente rivisto. All’interno dell’abitacolo, la configurazione ergonomica è stata ottimizzata per garantire una posizione di guida confortevole e adatta a un’ampia gamma di piloti, migliorando visibilità, comfort e esperienza di guida complessiva.
Partnership tecniche
La T-326 è stata sviluppata grazie a una rete di partner tecnici di altissimo livello: ARS Tech, Giga Composite, Carbonmade e La Compositi per i componenti in fibra di carbonio; Breda Racing, Eibach e Andreani per il sistema sospensivo; PFC Brakes e Tilton per l’impianto frenante.
L’elettronica di bordo è stata sviluppata in collaborazione con Marelli, Next Solution e Nope Engineering, mentre completano il pacchetto il cambio Sadev SLR-82, le cinture Sabelt, i sistemi di sicurezza OMP e componenti firmati Galletto e Gieffe, a formare una piattaforma tecnica di assoluta eccellenza.
Dopo una prima fase di test, svolta tra agosto e ottobre con diversi piloti professionisti e collaudatori, la nuova Tatuus T-326 è ora pronta a scendere in pista. Il suo debutto ufficiale nel 2026 segnerà l’inizio di un nuovo capitolo nella storia della categoria, confermandone la missione: formare la nuova generazione di talenti del motorsport internazionale.
Giovanni Delfino, CEO di Tatuus e ATM
“I marchi Tatuus e ATM hanno caratterizzato la FIA Formula Regional fin dai primi giorni dalla nascita della categoria. Siamo orgogliosi di dare continuità alla nostra presenza in queste serie internazionali per mezzo di una vettura che nasce da forti sinergie di Gruppo e sarà capace di rappresentare, grazie a sempre più importanti capacità di engineering, un sensibile step di crescita rispetto al recente passato. Siamo certi che, così come avvenuto con talenti di assoluto livello già giunti all’olimpo della Formula 1, anche questa nuova Formula Regional targata Tatuus terrà a battesimo i migliori piloti del futuro”.
Gianfranco De Bellis, Presidente di Tatuus
“Il panorama motorsport è ricco di campionati e serie che di progetto in progetto rinvigoriscono una tradizione che per Tatuus affonda le radici in tante iconiche vetture. La nuova T-326 si pone l’obiettivo di scrivere un nuovo emozionante capitolo di questa storia, al fianco di campionati e promotori di primo livello e con la forza di un network di partner tecnici d’elite, che garantiscono il successo di ogni nostro progetto”.
Emanuele Pirro, Presidente del Comitato FIA per monoposto“La nuova vettura FR raggiunge tutti gli obiettivi che ci eravamo posti per questo livello di competizioni a ruote scoperte. Le monoposto saranno più sicure, più efficienti e al tempo stesso più veloci e divertenti da guidare — un risultato straordinario, frutto del lavoro della FIA. Desidero ringraziare ACI e Tatuus per il loro impegno in questa nuova fase del campionato europeo: stiamo rendendo questa piattaforma essenziale per ogni giovane pilota che mira a competere a livello internazionale.”
François Sicard, FIA Single-Seater Operations and Junior Categories Director“Siamo molto orgogliosi di presentare la seconda generazione della vettura FIA Formula Regional. La Tatuus T-326 rappresenta l’evoluzione della categoria, sia dal punto di vista tecnico che organizzativo, all’interno della piramide FIA delle monoposto. La combinazione di innovazioni tecnologiche, di sicurezza e di performance dimostra come l’innovazione sia il motore del motorsport".
"Con l’ingresso del Formula Regional European Championship sotto piena gestione FIA dal 2026, il valore formativo per i giovani piloti destinati a diventare le stelle del futuro compie un enorme passo avanti. Non vediamo l’ora di vedere questa vettura in azione in pista.”
Generale Tullio Del Sette, Commissario Straordinario ACI
“La presentazione della nuova Tatuus T-326 è un evento di grande rilevanza per il motorsport italiano, che segna un ulteriore traguardo nelle capacità organizzative della Federazione Sportiva dell’ACI. Il 2025 ha visto le gare di Formula 1 in Italia raggiungere record di presenze e riconoscimenti unanimi da parte di F.O.M. e F.I.A., che ha ufficialmente affidato ad ACI l’organizzazione del nuovo European Formula Regional Championship, per il quale questa monoposto è stata appositamente sviluppata".
"Questo progetto dimostra ancora una volta la capacità del nostro Paese di offrire eccellenza tecnica e industriale riconosciuta a livello mondiale. La collaborazione tra Tatuus, Autotecnica Motori, Pirelli e altri partner italiani è la prova tangibile di un sistema che funziona e continua a crescere. Vedere un campionato promosso e organizzato da ACI Sport adottare un telaio interamente sviluppato e costruito in Italia è motivo di grande orgoglio e fiducia per il futuro.”
Giovanni Battista Tombolato, Vice Commissario Straordinario ACI
“Con la Tatuus T-326 proseguiamo su una strada che unisce tradizione, innovazione e visione strategica. Questa vettura incarna la filosofia della Formula Regional: offrire ai giovani piloti un contesto tecnico di alto livello, costi sostenibili e una solida struttura organizzativa alle spalle. Il percorso creato dalla FIA e promosso da ACI Sport, dalla Formula 4 alla Formula Regional, è diventato un punto di riferimento internazionale. La continua collaborazione con Tatuus e con gli altri fornitori italiani rafforza questo modello virtuoso, che ha permesso a molti giovani di crescere fino ad arrivare in Formula 1.”
Antonino Geronimo La Russa Presidene ACI
“La nuova Tatuus T-326 rappresenta alla perfezione l’eccellenza e la competenza del motorsport italiano. Il suo telaio e i suoi componenti sono il risultato del lavoro di aziende che da anni collaborano con ACI Sport, contribuendo alla formazione di intere generazioni di piloti. Con il debutto di questa vettura, il FIA Formula Regional European Championship rinnova la propria identità internazionale e al tempo stesso il forte legame con la tecnologia Made in Italy. Un risultato che ci riempie d’orgoglio e riafferma il ruolo di ACI come istituzione chiave nella crescita e nella promozione dei giovani talenti del nostro sport.”