formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
12 Ott 2023 [21:17]

A Vallelunga l'atto finale
Sztuka sfida Lindblad e Ugochukwu

Questo fine settimana all’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga si chiudono i conti nell’Italian F.4 Championship 2023. La serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion anche quest’anno è stata all’altezza delle aspettative, confermando un successo decennale che vede la Formula 4 italiana imporsi come riferimento nel panorama internazionale. A Vallelunga, per il gran finale, ci saranno ancora più di 30 vetture in pista, con piloti provenienti da 20 diverse nazioni, pronti a dare spettacolo.

A lottare per agguantare il titolo, pronto alle ultime grandi battaglie finali, Kacper Sztuka, pilota polacco di US Racing supportato dallo sponsor Orlen già con Robert Kubica. Al terzo anno nella F4, Kacper è passato in testa al campionato alla fine del penultimo round al Mugello, capoclassifica per solo 1,5 punti. Sztuka ha ottenuto il vantaggio con un exploit emozionante negli ultimi due round, nei quali ha sbaragliato la competizione portando a casa sei vittorie su sei.

Arivd Lindblad, al debutto quest'anno in monoposto, secondo in classifica per un ridottissimo margine, arriva all’autodromo capitolino direttamente dai test F3 sostenuti con Prema prima a Jerez, poi a Montmelò, ed è pronto a giocarsi il tutto per tutto per riprendere in mano una stagione dominata nel corso della prima parte dell’anno. Lo junior Red Bull londinese di Prema aveva infatti una salda leadership fino al round cinque, ma le successive sei gare hanno sconvolto l’ordine di classifica, con Lindblad adesso trovatosi costretto ad inseguire. Il pilota si è già, al termine dell’ultima gara dal Mugello, laureato Campione italiano Rookie, ma è indubbio che l’obiettivo sia la conquista del titolo assoluto nella sua stagione d’esordio.

Terzo e ultimo dei piloti in corsa per la vittoria finale è l'americno Ugo Ugochukwu, al secondo anno nella F4 dopo una prima stagione in Gran Bretagna, portacolori di Prema e con le insegne del vivaio giovanile McLaren. Anche lui è sbarcato all'aeroporto di Roma provenendo dalla Spagna per avere parttecipato ai test F3 con Rodin Carlin. Il distacco dell’americano è più consistente, ma considerate le eccellenti prestazioni recentemente mostrate, non sono assolutamente da escludere ulteriori colpi di scena in una fase finale di stagione che sta esaltando gli appassionati di tutto il mondo.

Oggi, giovedì 12 ottobre, a Vallelunga si è tenuta una lunga sessione di test collettivi che ha visto prevalere proprio Sztuka davanti a Ugochukwu che si è riadattato velocemente alla Tatuus F4, poi Brando Badoer miglior italiano in terza posizione. Lindblad ha concluso 14esimo. Di rilievo il quinto tempo di Alex Powell che ha debuttato in monoposto al Mugello nello scorso appuntamento. Da segnalare il debutto del cinese Shimo Zhang con Jenzer.

Giovedì 12 ottobre 2023, test collettivi

1 - Kacper Sztuka - US Racing - 1'33"920 - 61 giri
2 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'34"111 - 60
3 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 1'34"112 - 57
4 - Zachary David - US Racing - 1'34"124 - 59
5 - Alex Powell - Prema - 1'34"219 - 63
6 - Matheus Ferreira - Van Amersfoort - 1'34"256 - 58
7 - Tuukka Taponen - Prema - 1'34"304 - 61
8 - Akshay Bohra - US Racing - 1'34"313 - 55
9 - Freddie Slater - Van Amersfoort - 1'34"372 - 58
10 - Gianmarco Pradel - US Racing - 1'34"390 - 62
11 - James Wharton - Prema - 1'34"443 - 61
12 - Ariel Elkin - Jenzer - 1'34"460 - 54
13 - Raphael Narac - R-Ace - 1'34"495 - 76
14 - Arvid Lindblad - Prema - 1'34"496 - 60
15 - Jack Beeton - Van Amersfoort - 1'34"523 - 62
16 - Nicola Lacorte - Prema - 1'34"605 - 62
17 - James Egozi - PHM - 1'34"645 - 64
18 - Davide Larini - PHM - 1'34"716 - 58
19 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 1'34"765 - 55
20 - Ethan Ischer - Jenzer - 1'34"849 - 52
21 - Ruiqi Liu - US Racing - 1'34"905 - 56
22 - Alfio Spina - BVM - 1'34"920 - 64
23 - Tina Hausmann - AKM - 1'34"956 - 55
24 - Shimo Zhang - Jenzer - 1'34"963 - 60
25 - Viktoria Blokhina - PHM - 1'34"985 - 45
26 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'35"001 - 62
27 - Giacomo Pedrini - PHM - 1'35"005 - 70
28 - Kabir Anurag - US Racing - 1'35"057 - 54
29 - Finn Wiebelhaus - Jenzer - 1'35"091 - 46
30 - Mrad Kamal - AKM - 1'35"313 - 56
31 - Aurelia Nobels - Prema - 1'35"377 - 60
32 - Tom Kalender - PHM - 1'35"694 - 57
33 - Guido Luchetti - Airflow - 1'35"853 - 60
34 - Diego De La Torre - AKM - 1'36"125 - 56
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing