F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
14 Apr 2020 [17:01]

ACI e WSK posticipano
il debutto delle nuove F4 al 2022

Mattia Tremolada

I‍n una nota diffusa in mattinata, ACI Sport e WSK Promotion hanno comunicato di essere al lavoro per cercare di riprogrammare tutti gli appuntamenti originariamente previsti nel calendario della Formula Regional European e della Formula 4 Italia, mantenendo quindi il numero dei fine settimana inalterato, anche a costo di doversi spostare in altri autodromi. Inoltre, per quanto riguarda il campionato nazionale di F4, è stato deciso di rimandare l'adozione del nuovo regolamento tecnico al 2022.

O‍riginariamente previsto per il 2020, il regolamento aggiornato con gli standard di sicurezza più moderni, a partire dall'introduzione dell'halo, avrebbe dovuto fare il proprio debutto nella serie italiana nel 2021, stagione in cui saranno validi in parallelo entrambi i regolamenti tecnici, in modo da agevolare il passaggio per le squadre, gli organizzatori e i costruttori. La FIA ha deciso di consentire comunque l'utilizzo della prima generazione di F4 fino alla fine del 2023.

A‍CI e WSK hanno scelto di posticipare l'introduzione della nuova monoposto al 2022, in modo da evitare alle squadre una spesa ingente in un periodo delicato come quello che stiamo attraversando in questi mesi. La vettura non rappresenterà un'evoluzione di quella attuale, che ha debuttato proprio in Italia nel 2014: l'introduzione dell'halo non permette di aggiornare il telaio, quindi Tatuus e gli altri costruttori, hanno dovuto partire da un foglio bianco, progettando una vettura completamente nuova.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing