Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
25 Apr 2022 [19:20]

ADAC F4 a Spa
Dominio Prema con Antonelli e Camara

Mattia Tremolada

Dominio targato Prema nell’appuntamento inaugurale dell’ADAC F4, di scena a Spa-Francorchamps. Andrea Kimi Antonelli ha trionfato nelle prime due manche in programma, mentre Rafael Camara si è imposto in gara 3, quella che prevede l’inversione dei primi otto classificati in gara 2, in cui il pilota junior Mercedes non è invece andato oltre la quarta posizione. I due sono ora separati da un solo punto, a favore di Antonelli. Un podio a testa anche per Charlie Wurz, James Wharton e Conrad Laursen, con i primi due che hanno completato le triplette Prema nelle due corse di sabato.

Al via di gara 1 è stato Marcus Amand (US Racing) a prendere la prima posizione a Les Combes. La leadership del pilota franco-finlandese è durata però solo un paio di passaggi, con Antonelli che lo ha ripassato al terzo giro e si invola verso la vittoria. Camara ha cercato di tenere il suo passo senza successo, mentre Wurz e Amand hanno battagliato per la terza posizione, seguiti a breve distanza da Conrad Laursen, che nel finale è riesciuto a prendere la quarta posizione. Fuori gioco Wharton per una foratura causata da un contatto con Nikita Bedrin.

Antonelli è invece riesciuto a prendere il largo fin dalle prime fasi della seconda corsa, mentre alle sue spalle un contatto ha messo fuori gioco Laursen e Wurz, che erano in lotta per la seconda posizione. Camara è stato costretto a rimontare dopo un errore nel corso del primo passaggio, imitato da Wharton che scattava dall’ottava piazza.



Amand ha mantenuto il comando al via di gara 3, mentre i compagni di squadra in PHM (compagine che ha deluso le aspettative dopo i buoni risultati nei test) Taylor Barnard e Jonas Ried sono subito arrivati al contatto alla Source. Amand ha tentato la fuga, approfittando della battaglia tra Bedrin e Kacper Sztuka, che hanno tenuto a lungo alle proprie spalle Camara, Laursen e Antonelli. A metà gara Camara è riuscito a passare, iniziando la propria rincorsa al leader Amand. A sette minuti dal termine il brasiliano ha affondato il sorpasso decisivo, seguito da Sztuka, bravo a mantenere il contatto con il portacolori Prema per ricucire il gap con Amand.

Sztuka ha chiuso secondo, precedendo Laursen e Antonelli, che non è riuscito ad avere la meglio del compagno di squadra. Esordio stagionale in salita per Maya Weug, costretta a fermarsi anzitempo in gara 2 dopo aver rotto l’ala anteriore in un contatto con Frederik Lund. Stessa sorte per Alfio Spina in gara 1, ma il pilota di Catania, all’esordio in monoposto, ha poi risollevato le sorti del proprio fine settimana con un terzo e un secondo posto tra i rookie nelle ultime due corse, chiuse nella top-10 assoluta.

Sabato 23 aprile 2022, gara 1

1 - Andrea Kimi Antonelli - Prema - 13 giri in 31’2w
2 - Rafael Camara - Prema - 3”341
3 - Charlie Wurz - Prema - 10”279
4 - Conrad Laursen - Prema - 10”845
5 - Marcus Amand - US Racing - 11”598
6 - Taylor Barnard - PHM Racing - 17”201
7 - Nikhil Bohra - US Racing - 18”930
8 - Nikita Bedrin - PHM Racing - 21”123
9 - Jonas Ried - PHM Racing - 21”687
10 - Pedro Perino - US Racing - 23”412
11 - Rasmus Joutsimies - Jenzer - 29”007
12 - Frederik Lund - R-Ace - 30”001
13 - Ethan Ischer - Jenzer - 30”068
14 - Michael Sauter - Sauter - 33”506
15 - Nandhavud Bhirombhakdi - Jenzer - 42”214
16 - Maya Weug - Iron Lynx - 42”678
17 - Chris Rosenkranz - BWR - 48”548

Ritirati
James Wharton
Alfio Spina
Marcos Flack

Non partito
Kacper Sztuka

Sabato 23 aprile 2022, gara 2

1 - Andrea Kimi Antonelli - Prema - 13 giri in 31’27”165
2 - Rafael Camara - Prema - 11”947
3 - James Wharton - Prema - 14”004
4 - Kacper Sztuka - US Racing - 14”803
5 - Nikita Bedrin - PHM Racing - 17”441
6 - Taylor Barnard - PHM Racing - 18”085
7 - Jonas Ried - PHM Racing - 22”961
8 - Marcus Amand - US Racing - 34”969
9 - Alfio Spina - BWR - 36”079
10 - Frederik Lund - R-Ace - 40”954
11 - Michael Sauter - Sauter - 42”303
12 - Marcos Flack - R-Ace - 42”691
13 - Ethan Ischer - Jenzer - 42”978
14 - Rasmus Joutsimies - Jenzer - 1’02”294
15 - Nandhavud Bhirombhakdi - Jenzer - 1’57”076

Ritirati
Pedro Perino
Charlie Wurz
Nikhil Bohra
Conrad Laursen
Chris Rosenkranz
Maya Weug

Domenica 24 aprile 2022, gara 3

1 - Rafael Camara - Prema - 12 giri in 31’21”308
2 - Kacper Sztuka - US Racing - 0”524
3 - Conrad Laursen - Prema - 1”030
4 - Andrea Kimi Antonelli - Prema - 1”406
5 - Charlie Wurz - Prema - 2”295
6 - Marcus Amand - US Racing - 4”516
7 - Alfio Spina - BWR - 5”902
8 - Nikita Bedrin - PHM Racing - 8”240
9 - James Wharton - Prema - 9”381
10 - Rasmus Joutsimies - Jenzer - 10”655
11 - Nandhavud Bhirombhakdi - Jenzer - 17”917
12 - Nikhil Bohra - US Racing - 18”588
13 - Marcos Flack - R-Ace - 19”451
14 - Pedro Perino - US Racing - 21”784
15 - Taylor Barnard - PHM Racing - 21”808
16 - Michael Sauter - Sauter - 23”521
17 - Chris Rosenkranz - BWR - 29”085
18 - Maya Weug - Iron Lynx - 29”215
19 - Frederik Lund - R-Ace - 33”701
20 - Ethan Ischer - Jenzer - 1’04”018

Ritirato
Jonas Ried

Il campionato
1.Antonelli 62 punti; 2.Camara 61; 3.Sztuka 30; 4.Laursen 27; 5.Wurz 25; 6.Amand 22; 7.Bedrin 20; 8.Wharton 19; 9.Barnard 16; 10.Ried 8.
TatuusAutoTecnicaMotori