24 ore le mans

Le Mans – Hyperpole
Fuoco sigla la pole, Ferrari inarrestabile

Michele Montesano Ferrari scrive un’altra pagina di storia della 24 Ore di Le Mans monopolizzando la prima fila dell’edizion...

Leggi »
GT World Challenge

Intervista a Giorgio Sanna
"Bilancio positivo per Lamborghini"

Luca Basso La stagione 2023 è un anno “di transizione” per Lamborghini Squadra Corse: il debutto della nuova Huracán GT3 EVO...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 3
Ferrari prenota la pole

Michele Montesano - XPB Images La terza sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans è stato un piccolo anticipo di ciò ...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 2
Porsche nella notte, Prema in LMP2

Michele Montesano Non c’è sosta a Le Mans. Neppure il tempo di rifiatare dopo la qualifica, che le vetture sono scese nuovam...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Qualifica
Fuoco nel tripudio Ferrari

Michele Montesano Il Circuit de la Sarthe si è tinto di rosso al termine delle qualifiche della 24 Ore di Le Mans. Le vettur...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 1
Toyota apre l’edizione del centenario

Michele Montesano - XPB Images Le prime prove libere hanno ufficialmente dato il via all’edizione del centenario della 24 Or...

Leggi »
11 Gen [15:51]

Abiteboul lascia Renault:
nessun ruolo nel gruppo

Jacopo Rubino - XPB Images

Era già previsto che cedesse i gradi da team principal, ma a sorpresa Cyril Abiteboul lascia completamente il gruppo Renault. Non avrà nemmeno un ruolo dirigenziale come si credeva, avendo contribuito in questi mesi a riorganizzare l'unità operativa di Alpine, il cui marchio da quest'anno verrà utilizzato in Formula 1. Amministratore delegato di Alpine invece diventa Laurent Rossi, già responsabile strategico in azienda, che avrà il controllo anche su tutte le attività sportive. Con Marcin Budkowski che dovrebbe essere promosso a team principal, si attende di scoprire l'esatta qualifica assegnata all'italiano Davide Brivio, proveniente dalla Suzuki di MotoGP.

"Vorrei ringraziare il gruppo Renault per la fiducia avuta in me in tanti anni, in particolare per il rilancio e la rifondazione della squadra nel 2016. E vorrei ringraziare Luca De Meo per avermi coinvolto nella costruzione del reparto Alpine, auguro ogni successo alla nuova struttura", ha commentato Abiteboul.

Il manager transalpino è entrato nel team F1 nel 2007, senza mai lasciarlo al di là di una parentesi in Caterham (all'epoca spinta dai motori della Losanga) facendosi così le ossa da team principal prima del ritorno alla base. In verità il suo operato non ha sempre convinto tutti, seppur il 2020 abbia mostrato una crescita prestazionale premiata dai primi podi della Renault da quando è tornata nel Circus come costruttore completo.

Il terzo posto centrato al Nurburgring con Daniel Ricciardo, fra l'altro, ad Abiteboul è "costato" un tatuaggio in pegno per una scommessa fatta proprio con il pilota australiano. Ricciardo, alla vigilia del campionato, aveva comunque già deciso di passare alla rivale McLaren, che per due stagioni ha battuto la Renault da cui riceveva i motori in fornitura.

"L'impegno instancabile di Cyril ha condotto il team Renault dal penultimo posto del 2016 ai podi della passata stagione. Il suo lavoro in F1 dal 2007 ci permette di guardare al futuro", ha affermato De Meo, il quale però ha scelto di puntare su altre figure per la compagine ora denominata Alpine.

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone