Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
19 Dic 2018 [17:47]

Addio a Van Rossem, il truffatore
che si regalò un team di Formula 1

Alfredo Filippone

E’ scomparso nei giorni scorsi, all’età di 73 anni, Jean-Pierre Van Rossem, certamente uno dei più pittoreschi fra i tanti personaggi stravaganti e di dubbio pedigré apparsi nella F1, come sponsor o team owner, nei ruggenti anni 70 e 80. Van Rossem vi militò ufficialmente un solo anno, il 1989, dopo aver acquistato la Onyx, ma ha lasciato il segno. Look truculento (capigliatura e barba lunghi, abiti sempre neri), ha coltivato l’eccesso e l’anticonformismo, sempre e comunque.

Santone della finanza, miliardario, truffatore, pensatore e uomo politico, intrattenitore, oltre che effimero proprietario di un team di F1, Van Rossem, fiammingo di Anversa, è stato tutto questo. Fece fortuna grazie a un sistema econometrico di investimenti, Moneytron, che si vantava di prevedere i movimenti in borsa e di permettere di massimizzare i guadagni. In realtà, si trattava di una banalissima truffa piramidale (o catena di Sant’Antonio) ammantata di modernità informatizzata.

Con lo stratagemma, riuscì comunque a raccogliere 400 milioni di dollari (una cifra da capogiro alla fine degli anni 80), vivendo da nababbo per qualche anno. Si regalò una collezione di un decine di Ferrari moderne e antiche e comprò, per l’appunto, il team Onyx F.1 di Mike Earle, alla vigilia della stagione 1989. Con Stefan Johansson e Bertrand Gachot (poi appiedato per far posto a JJ Lehto), le Moneytron tribolarono a qualificarsi ad inizio stagione, poi si rivelarono più che decorose, con Johansson che centrò addirittura un terzo posto in Portogallo. Van Rossem si distinse soprattutto per la sua stravaganza e per le bordate contro l’establishment. Concedeva interviste sdraiato sul pavimento del motorhome e pagava i piloti in contanti, misurando le mazzette di banconote con un righello millimetrato e infilando loro il denaro nella tuta.

L’aneddoto lo raccontò Keke Rosberg, assunto come star per la 24 Ore di Spa, dove Moneytron sponsorizzava una Ferrari Mondial e dove Van Rossem affittò parte del paddock per far sfoggio della sua collezione di Ferrari. Diede pubblicamente del ‘nazista’ al Presidente FIA Balestre e del ‘boss mafioso’ a Ecclestone; in entrambi i casi, non violentava troppo il vero, ma i due non gradirono e lo bandirono dai GP F1.

L’imbroglio Moneytron, comunque, non poteva durare molto. Quando, a fine 1989, cominciò a crollare come un castello di carte, Van Rossem vendette Onyx a una cordata svizzera capitanata da Peter Monteverdi, e cominciò ad avere seri problemi giudiziari. Si era fatto una discreta fama deprecando il sistema capitalista, che pure aveva sfruttato appieno, e la società borghese, e s’inventò un partito politico ‘libertario’, ROSSEM (l’acronimo, in fiammingo, stava per ‘Riformatori radicali e guerrieri sociali per una società più giusta”) che con lo slogan “Basta oppressi, tutti ricchi”, riuscì a strappare ben tre seggi alla Camera e uno al Senato alle legislative belghe del 1991.

Come parlamentare, Van Rossem si distinse solo per le provocazioni (famoso il ‘Vive la République’ gridato durante l’intronizzazione di Re Alberto II). Finita la legislatura, e con essa l’immunità, lo attendevano una prima condanna per truffa e cinque anni di carcere. Ne uscì nel 1999, provato e senza più un soldo. Ebbe un certo successo con una strampalata trasmissione TV, ma anche come buffone provocatore nei media durò poco. Gli ultimi anni li ha vissuti malato, sul lastrico, vivendo in un bi-locale, inseguito ancora da creditori, fisco e tribunali. Nell’anonimato più assoluto. Per uno come lui, la pena più pesante.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar