FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
6 Nov 2021 [10:56]

Adria, libere 1
Magnus apre, Tarquini secondo

Da Adria - Jacopo Rubino

Il Mondiale Turismo torna in Italia dopo quattro anni e lo fa sul rinnovato circuito di Adria, oggetto in questi mesi di lavori di aggiornamento che ne hanno incrementato la lunghezza a 3749 metri. La prima sessione di prove libere ha permesso a team e piloti del FIA WTCR di familiarizzare con il tracciato ridisegnato, seppur molti lo avessero già affrontato con qualche test privato, e sembra piacere molto. Per adesso è Gilles Magnus a dettare il ritmo, con il tempo di 1'50"598 siglato nel finale.

Il riferimento del giovane belga è inferiore di circa 2" rispetto alle previsioni della vigilia (si parlava di percorrenze attorno a 1'52/1"53), nonché figlio dell'asfalto andato a pulirsi con il passare dei minuti. Non bisogna inoltre dimenticare che l'alfiere del team Comtoyou Magnus guida l'Audi RS3, che con 1265 kg resta la vettura più leggera al via in base alle ultime revisionu su balance of performance e compensation weight.

Magnus ha preceduto di soli 61 millesimi l'osservato speciale di questo appuntamento, il nostro Gabriele Tarquini: non solo perché idolo di casa, ma soprattutto perché la stella abruzzese ha annunciato appena ieri in conferenza stampa la decisione di ritirarsi a fine anno. Con la sua Hyundai della squadra tricolore BRC, Tarquini ha preceduto le Lynk & Co di Yvan Muller e Yann Ehrlacher. Il campione in carica, in apertura, ha chiesto in radio al suo ingegnere un assetto che gli garantisse un retrotreno più agile nei cambi di direzione.

E di cambi di direzione ce ne sono: spettacolare (anche da vedere) il nuovo tratto fra curva 7 e 9, una sorta di doppia chicane resa ancora più impegnativa dai multipli cambi di inclinazione. Il colpo d'occhio ricorda quasi le piste di una volta. Luca Engstler, però, è caduto in errore: il tedesco, a 18' dal termine, ha causato una fase di bandiera rossa dovendo fermarsi per aver danneggiato la parte anteriore sinistra della sua Elantra, avendo urtato una pila di gomme.

Nella ricerca del limite si è vista qualche altra sbavatura, pur con conseguenze meno significative: Norbert Michelisz ha compiuto una piccola escursione in curva, mancando il punto di frenata, Santiago Urrutia in curva 4, Esteban Guerrieri in curva 1.

Quinto crono per la Honda di Nestor Girolami, sesto per Thed Bjork che è stato a lungo leader provvisorio. Dietro allo svedese, l'altra Audi di Nathanael Berthon, poi Attila Tassi e i già citati Guerrieri e Urrutia, con l'uruguaiano che qui sente aria di casa, viste le precedenti esperienze agonistiche in Italia. Discorso simile per Jean Karl-Vernay, che vive diversi mesi all'anno proprio in Veneto: il francese, secondo in graduatoria a -16 dal connazionale Ehrlacher, per adesso è 12esimo.

Ma ad Adria è di casa soprattutto Nicola Baldan, che qui compie la sua seconda apparizione stagionale da wild-card con la Hyundai della Target Competition: la sua FP1 si è chiusa con il 18esimo tempo.

Sabato 6 novembre 2021, libere 1

1 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 1'50"598 - 21 giri
2 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 1'50"659 - 18
3 - Yvan Muller (Lynk & Co) - Cyan - 1'50"696 - 20
4 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co) - Cyan - 1'50"881 - 18
5 - Nestor Girolami - Honda Civic TCR - Munnich - 1'50"939 - 18
6 - Thed Björk (Lynk & Co) - Cyan - 1'51"053 - 20
7 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 1'51"090 - 20
8 - Attila Tassi (Honda) - Munnich - 1'51"152 - 18
9 - Esteban Guerrieri (Honda) - Munnich - 1'51"305 - 18
10 - Santiago Urrutia (Lynk & Co) - Cyan - 1'51"328 - 18
11 - Tiago Monteiro (Honda) - Munnich - 1'51"404 - 18
12 - Jean - Karl Vernay (Hyundai) - Engstler - 1'51"439 - 18
13 - Frédéric Vervisch (Audi) - Comtoyou - 1'51"664 - 19
14 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 1'51"674 - 16
15 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 1'51"884 - 22
16 - Robert Huff (Cupra) - Zengo - 1'52"144 - 19
17 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengo - 1'52"194 - 20
18 - Nicola Baldan (Hyundai) - Target - 1'52"423 - 20
19 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengo - 1'52"928 - 21
20 - Jordi Gené (Cupra) - Zengo - 1'53"065 - 19
21 - Luca Engstler (Hyundai) - Engstler - 1'53"199 - 13