Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
28 Ott 2022 [18:27]

Al via i Motorsport Games
L’Italia schiera Antonelli

Mattia Tremolada

È iniziato quest’oggi con due turni di prove libere il fine settimana della Formula 4 Cup ai FIA Motorsport Games di Marsiglia, che vedranno il circuito di Le Castellet come epicentro della competizione. La categoria, che vede scendere in pista delle monoposto costruite appositamente per l'evento da KCMG con il supporto di Ycom (che nel 2019 furono le prime vetture di F4 dotate di Halo) e spinte da un propulsore ibrido curato da Autotecnica, era già presente nella prima edizione del 2019, disputata a Vallelunga. In quell’occasione ad emergere vincitore tra le 20 vetture curate dal team Hitech fu Andrea Rosso, che si impose nella finale contro rivali ben più esperti come Niklas Krutten, William Alatalo, Ido Cohen ma anche Kazuto Kotata (campione Super Formula Lights 2022).

A cercare di bissare il successo dell’Italia sarà Andrea Kimi Antonelli, che in virtù dei titoli conquistati nella Formula 4 Italia e tedesca è il favorito d’obbligo tra i 24 concorrenti iscritti all'evento. Quest’oggi nei due turni di prove libere Antonelli non ha deluso le attese, firmando il miglior tempo in entrambe le sessioni con mezzo secondo di vantaggio sul primo degli inseguitori. Tra i suoi rivali figurano anche Charlie Wurz, campione della Formula 4 UAE e quarto nella serie tricolore e Pedro Clerot, ad un passo dal primo titolo della F4 brasiliana.

Wurz e Clerot hanno chiuso terzo e quarto nelle libere di oggi, alle spalle anche di Manuel Espirito Santo, protagonista della F4 spagnola (due podi in stagione). Da tenere d’occhio anche Valentin Kluss, fermato nelle FP2 da un problema tecnico, e Bruno del Pino e Filip Jenic, a propria volta in arrivo dalla serie spagnola. Come nel 2019, tutte le monoposto sono gestite da Hitech.

L’elenco iscritti completo

Andrea Kimi Antonelli (Italia)
Manuel Espirito Santo (Portogallo)
Charlie Wurz (Austria)
Pedro Clerot (Brasile)
Valentin Kluss (Germania)
Bruno del Pino (Spagna)
Sandro Tavartkiladze (Georgia)
Costa Toparis (Australia)
Lorens Lecertua (Belgio)
Julius Dinesen (Danimarca)
Filip Jenic (Serbia)
Dario Cabanelas (Svizzera)
Valentino Mini (Panama)
Pablo Sarrazin (Francia)
Michael Shin (Corea del sud)
Alister Yoong (Malesia)
Alex Partyshev (Ucraina)
Zeno Kovacs (Ungheria)
Ruhaan Alva (India)
Ethan Ho (Taiwan)
Jasper Thong (Hong Kong)
Ismail Akhmed (Uzbekistan)
Guilherme Rocha (Mozambico)
Maria Jose Perez de Arce (Cile)
TatuusAutoTecnicaMotori