formula 1

Miami - Gara Sprint
Successo di Norris, ma che caos

Massimo Costa - XPB ImagesUna gara Sprint così caotica, vinta da Lando Norris, non la si era mai vista. La pioggia ci ha mes...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Dominio di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySe la prima gara è stata tranquilla in quanto a incidenti, la seconda corsa ha regist...

Leggi »
Regional European

Misano - Gara 1
Prima vittoria per De Palo e Trident

Da Misano - Massimo Costa - Dutch Photo C'era tutto lo stato maggiore del team Trident a Misano. A Luca Zerbini, che di...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Gara 1
Rowland vince e allunga in campionato

Michele Montesano Dallo sconforto della qualifica, finita anzitempo contro le barriere, alla gioia della vittoria dell’E-Pr...

Leggi »
F4 Spanish

Los Arcos - Gara 1
Lammers spezza l'incantesimo

Davide AttanasioFacciamo, per lui, i dovuti scongiuri, incrociamo l'incrociabile. Ma questa volta dovrebbe avercela fatt...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 1
Barnard in pole, Rowland a muro

Michele Montesano Esattamente a distanza di un anno, troviamo nuovamente Taylor Barnard sotto i riflettori della Formula E....

Leggi »
7 Apr 2018 [9:51]

Al via la British F4 2018
Quale erede del team Carlin?

Jacopo Rubino

Parte in questo fine settimana da Brands Hatch, sul circuito in configurazione "Indy", l'edizione 2018 della British F4. Intanto, bisogna registrare un dato: la griglia, che nei tre anni passati non aveva comunque mai raggiunto i numeri visti in Italia o Germania, si è ristretta ancora un po'. Al via di questo primo round ci sono infatti solo 14 iscritti: pesa senza dubbio il disimpegno del team Carlin che fin qui ha monopolizzato l'albo d'oro insieme a Lando Norris, Max Fewtrell e Jamie Caroline. La presenza in questa categoria è stata sacrificata sull'altare del ritorno in Formula 2 e del debutto in IndyCar, ma non è escluso un rientro per il 2019.

A fare la parte del leone, almeno quanto a vetture schierate, è quindi la Arden che metterà in campo Patrik Pasma (ex Carlin per l'appunto), Dennis Hauger e due alfieri dai cognomi familiari: Seb Priaulx e Jack Doohan, entrambi alla prima avventura in monoposto. L'inglese è il figlio di Andy, stella delle gare turismo e ora nel programma GT della Ford, l'australiano è il figlio di Mick, re della classe 500 di motociclismo a fine anni Novanta. Doohan Jr, supportato dalla Red Bull, ha in programma anche qualche partecipazione alle F4 italiana e tedesca con la Prema.

La Fortec risponde invece con il confermato Jonathan Hoggard e con Hampus Ericsson, fratello minore di Marcus che corre in F1 al volante della Sauber. Assieme a loro l'irlandese Lucca Allen. Continuano anche Double R (con Paavo Tonteri, Kiern Jewiss e Sebastian Alvarez) e JHR Developments (con Ayrton Simmons, Manuel Sulaiman e Josh Skelton), oltre a Jamie Sharp che ci riprova insieme alla squadra di famiglia.

Alvarez, Doohan, Hauger, Skelton e Tonteri, non avendo precedenti esperienze nell'automobilismo, potranno giocarsi la classifica riservata ai rookies: per loro nessun limite di test, e il vincitore riceverà un assegno per disputare gratis la stagione 2019. Viene così messo da parte il trofeo Challenge Cup, un pacchetto di iscrizione a costo ridotto che era stato introdotto lo scorso anno.

A livello tecnico si prosegue con il telaio Mygale spinto dal propulsore Ford da 1.6 litri, dotato di turbo e con 160 cavalli di potenza. Quanto al calendario, sono sempre 10 gli appuntamenti previsti: dopo l'apertura a Brands Hatch, si toccheranno come al solito i principali tracciati del Regno Unito, per tornare a Brands Hatch in occasione della sfida conclusiva del 29-30 settembre. Questa volta sul circuito tradizionale "Grand Prix".
TatuusAutoTecnicaMotori