GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 1
Ferrari si impone con Rovera-Abril

Michele Montesano La stagione 2025 GT World Challenge Europe Sprint Cup si è aperta nel segno della Ferrari. Se ieri era st...

Leggi »
F4 Spanish

Los Arcos - Gara 2
Lammers fa la voce grossa

Davide AttanasioSarebbe stata la quarta vittoria consecutiva. Una striscia capolavoro. E invece, posto che la mano dei commi...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 2
Rowland pole tra pioggia ed errori

Michele Montesano Inarrestabile Oliver Rowland. L’inglese della Nissan anche quest’oggi ha proseguito il suo dominio in For...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Nakamura si ripete, Olivieri terzo

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyCome nella seconda gara di Misano, anche nel terzo confronto che ha visto in azione i...

Leggi »
Regional European

Misano - Qualifica 2
Giltaire pole all'ultimo respiro

Da Misano - Giulia Rango - Dutch PhotoSarà Evan Giltaire a scattare in pole position sulla griglia di gara 2, grazie ad un 1...

Leggi »
formula 1

Miami - Qualifica
Verstappen batte Norris, Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesC'è chi festeggia la nascita della prima figlia con una cena, con una festa in famiglia, beven...

Leggi »
11 Apr 2019 [17:40]

Al via la Formula Regional,
nuovo step per le monoposto europee

Jacopo Rubino - Photo4

Con la Formula Regional si apre in questo weekend una nuova fase per le serie addestrative europee: da Le Castellet scatta ufficialmente l'epoca della F3 regionale nel Vecchio Continente, dopo Asia e America. Voluto dalla FIA, il progetto rappresenta il raccordo fra le F4 nazionali e la nuova Formula 3 che sostituisce la GP3. Compito non facile, perché la Formula Regional (sulla dicitura "F3" c'è il blocco di Liberty Media) si inserisce nella zona oggi più caotica per la scalata alla Formula 1. Il mercato è da spartire con l'Euroformula Open che mantiene in vita le F3 tradizionali, con la British F3 e soprattutto con la rinnovata Formula Renault Eurocup che si disputerà con gli stessi telai Tatuus, come risposta alle scelte della Federazione.

Nel bando lanciato lo scorso anno, infatti, la casa francese si è vista preferire l'italiana WSK, regina del karting e già promotrice della F4 tricolore che rappresenta il top mondiale della categoria. Un attestato di fiducia per il boss Luca De Donno, sulla scia dell'ottimo lavoro compiuto dal 2014. Il pacchetto tecnico è lo stesso già visto nella F3 Asia, e prossimamente nella W Series femminile, con le vetture spinte dal propulsore Alfa Romeo da 270 cavalli e preparato da Autotecnica.

In attesa che la griglia cresca nei numeri, come favorita per il titolo c'è sicuramente la Prema. La scuderia veneta qui completa la filiera che va dalla F4 alla F2, con il trio composto da Enzo Fittipaldi della Ferrari Driver Academy, Olli Caldwell e Frederik Vesti. Fra gli avversari più temibili dovrebbe esserci David Schumacher, al via con la US Racing gestita da papà Ralf e da Gerhard Ungar: è la compagine vincitrice dell'ultima edizione della Formula 4 tedesca.

Occhio anche al sodalizio fra DR Formula e RP Motorsport, che mettono in campo due auto per il messicano Raul Guzman e per il brasiliano Igor Fraga. La squadra finlandese KIC Motorsport punta sulla coppia "nordica" formata da Isac Blomqvist e Konsta Lappalainen, mentre dalla Francia arriva il debuttante team Mas du Clos, con Alexandre Bardinon. Ci sarà anche una sfida fra ragazze, con Sophia Floersch approdata qui in extremis insieme al team Van Amersfoort, dopo la cancellazione della Formula European Masters. A darle battaglia la svizzera Sharon Scolari, con la formazione di famiglia ScoRace.

Il calendario, articolato su 8 appuntamenti, prevede quattro tappe all'estero: oltre a Le Castellet, sono quelle di Budapest (7 luglio), Spielberg (14 luglio) e Barcellona (22 settembre). I tracciati italiani sono invece Vallelunga (5 maggio), Imola (1 settembre), il Mugello (6 ottobre) e Monza per il gran finale del 20 ottobre.