World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
11 Apr 2019 [17:40]

Al via la Formula Regional,
nuovo step per le monoposto europee

Jacopo Rubino - Photo4

Con la Formula Regional si apre in questo weekend una nuova fase per le serie addestrative europee: da Le Castellet scatta ufficialmente l'epoca della F3 regionale nel Vecchio Continente, dopo Asia e America. Voluto dalla FIA, il progetto rappresenta il raccordo fra le F4 nazionali e la nuova Formula 3 che sostituisce la GP3. Compito non facile, perché la Formula Regional (sulla dicitura "F3" c'è il blocco di Liberty Media) si inserisce nella zona oggi più caotica per la scalata alla Formula 1. Il mercato è da spartire con l'Euroformula Open che mantiene in vita le F3 tradizionali, con la British F3 e soprattutto con la rinnovata Formula Renault Eurocup che si disputerà con gli stessi telai Tatuus, come risposta alle scelte della Federazione.

Nel bando lanciato lo scorso anno, infatti, la casa francese si è vista preferire l'italiana WSK, regina del karting e già promotrice della F4 tricolore che rappresenta il top mondiale della categoria. Un attestato di fiducia per il boss Luca De Donno, sulla scia dell'ottimo lavoro compiuto dal 2014. Il pacchetto tecnico è lo stesso già visto nella F3 Asia, e prossimamente nella W Series femminile, con le vetture spinte dal propulsore Alfa Romeo da 270 cavalli e preparato da Autotecnica.

In attesa che la griglia cresca nei numeri, come favorita per il titolo c'è sicuramente la Prema. La scuderia veneta qui completa la filiera che va dalla F4 alla F2, con il trio composto da Enzo Fittipaldi della Ferrari Driver Academy, Olli Caldwell e Frederik Vesti. Fra gli avversari più temibili dovrebbe esserci David Schumacher, al via con la US Racing gestita da papà Ralf e da Gerhard Ungar: è la compagine vincitrice dell'ultima edizione della Formula 4 tedesca.

Occhio anche al sodalizio fra DR Formula e RP Motorsport, che mettono in campo due auto per il messicano Raul Guzman e per il brasiliano Igor Fraga. La squadra finlandese KIC Motorsport punta sulla coppia "nordica" formata da Isac Blomqvist e Konsta Lappalainen, mentre dalla Francia arriva il debuttante team Mas du Clos, con Alexandre Bardinon. Ci sarà anche una sfida fra ragazze, con Sophia Floersch approdata qui in extremis insieme al team Van Amersfoort, dopo la cancellazione della Formula European Masters. A darle battaglia la svizzera Sharon Scolari, con la formazione di famiglia ScoRace.

Il calendario, articolato su 8 appuntamenti, prevede quattro tappe all'estero: oltre a Le Castellet, sono quelle di Budapest (7 luglio), Spielberg (14 luglio) e Barcellona (22 settembre). I tracciati italiani sono invece Vallelunga (5 maggio), Imola (1 settembre), il Mugello (6 ottobre) e Monza per il gran finale del 20 ottobre.