Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
21 Nov 2012 [13:27]

Alcaniz - 1° turno
Stevens apre la tre giorni di test

Dall'inviato Massimo Costa

Un bel sole, temperatura primaverile, ha accolto i quindici rookie invitati dalla Renault, come da tradizione, per partecipare gratuiamente al primo turno dei test World Series Renault sul tracciato di Alcaniz che si concluderanno venerdì. Giovani che si sono distinti nei vari campionati di F.Renault, F.3 e F.2, sono stati inseriti nei tredici team della categoria affiancati ad altri dieci piloti con già esperienze nella serie. Il migliore in assoluto tra i rookie è risultato Norman Nato con la monoposto della Tech 1. Il francese, vice campione della F.Renault ALPS, aveva però già testato la Renault 3.5 nei due test svolti precedentemente a Montmelò. Aveva dunque una maggior confidenza rispetto, per esempio, a Daniil Kvyat, campione ALPS e vice campione europeo Renault 2.0. Il russo è risultato quinto alla sua prima volta con questa monoposto (aveva girato nella 3.5 nel 2011, ma con la vecchia vettura).

Terzo di questa particolare graduatoria, nonché sesto assoluto, Raffaele Marciello. Sbarcato ieri da Macao, in lotta col fuso orario, il giovane pilota italiano protagonista della F.3 europea si è avvicinato con discrezione alla vettura del team Fortec (lo scorso anno aveva provato la precedente monoposto, ma con pista umida). La progressione di Marciello è stata importante e costante, nonostante un testacoda verso la fine della sessione. Dietro di lui, Oliver Rowland, schierato da P1, lui al debutto totale con una monoposto con cavalli superiori ai 210 della F.Renault 2.0. L'inglese se l'è cavata bene risultando settimo davanti al campione Eurocup Stoffel Vandoorne (che ha saggiato la 3.5 nei test di Montmelò).

Tra le positive sorprese, Joshua Hill, figlio del campione del mondo F.1 Damon, che ha coperto 30 giri ottenendo un interessante undicesimo crono: "È stata una esperienza molto divertente", ha dichiarato appena sceso dalla Dallara della ISR. Tra gli italiani, detto di Marciello, Niccolò Schiro (a Montmelò con BVM Target), ha girato con costanza per AV Formula risultando quattordicesimo. Riccardo Agostini ha debuttato con Draco, dopo il test Ferrari F.1 e una prova con la Dallara GP2, ma un testacoda gli ha impedito di sfruttare le gomme nuove e in classifica è diciannovesimo.

Ma chi è stato il più veloce in assoluto? Will Stevens. L'inglese prosegue il rapporto con P1 ed ha siglato il crono di 1'40"371. Si è alternato al comando con Kevin Magnussen, ancora con Dams, fermatosi a 1'40"385. Poi Nato, terzo, e un ottimo Zoel Amberg del team Pons. Lo svizzero, che ha già firmato per la squadra spagnola per la stagione 2013 (così come Yann Cunha per AV Formula), come già a Montmelò sta mostrando segni di crescita importanti rispetto alla stagione da poco conclusa. Da segnalare una sola rossa per il testacoda di Nikolay Martsenko. Rottura del motore dopo pochi giri per Cunha. Qualche noia alla pompa dell'olio per il rookie Gianmarco Raimondo (anche un tesacoda per lui) in forza alla Draco. Una sola monoposto inutilizzata, la seconda di BVM Target.



Nella foto, Will Stevens (Photo Pellegrini)

Mercoledì 21 novembre 2012, 1° turno

1 - Will Stevens - P1 Motorsport - 1'40"371 - 33 giri
2 - Kevin Magnussen - Dams - 1'40"385 - 29
3 - Norman Nato - Tech 1 - 1'40"668 - 42
4 - Zoel Amberg - Pons - 1'40"897 - 25
5 - Daniil Kvyat - Arden Caterham - 1'41"051 - 39
6 - Raffaele Marciello - Fortec - 1'41"084 - 35
7 - Oliver Rowland - P1 Motorsport - 1'41"241 - 53
8 - Stoffel Vandoorne - Dams - 1'41"321 - 35
9 - Sergey Sirotkin - Tech 1 - 1'41"354 - 31
10 - Lucas Foresti - Comtec - 1'41"523 - 67
11 - Joshua Hill - ISR - 1'41"606 - 30
12 - Jake Dennis - Lotus - 1'41"652 - 42
13 - Pietro Fantin - Lotus - 1'41"704 - 50
14 - Niccolò Schirò - AV Formula - 1'41"762 - 44
15 - Paul Loup Chatin - Comtec - 1'41"793 - 42
16 - Luciano Bacheta - Pons - 1'41"850 - 43
17 - Jimmy Eriksson - ISR - 1'42"217 - 38
18 - Nikolay Martsenko - Fortec - 1'42"309 - 33
19 - Riccardo Agostini - Draco - 1'42"332 - 40
20 - Jordan King - BVM Target - 1'42"387 - 44
21 - Matias Laine - Arden Caterham - 1'42"541 - 37
22 - Gianmarco Raimondo - Draco - 1'42"615 - 27
23 - Carlos Huertas - Carlin - 1'42"711 - 43
24 - Jack Harvey - Carlin - 1'43"086 - 37
25 - Yann Cunha - AV Formula - 1'44"213 - 8