formula 1

Austin - Qualifica
Verstappen ruggisce, Norris si difende

Davide Attanasio - XPB ImagesMax Verstappen colpisce ancora. Dopo essersi imposto sul giro secco nella qualifica Sprint, e n...

Leggi »
formula 1

Austin - Gara Sprint
Piastri crea il caos, KO con Norris
Verstappen ringrazia e vince

Massimo Costa - XPB ImagesE' accaduto tutto alla prima curva dopo la partenza. Max Verstappen è scattato piuttosto bene,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 3° giorno finale
Rovanperä gestisce, Tänak supera Evans

Michele Montesano Dopo lo scossone di stamattina, il Rally dell’Europa Centrale è proseguito senza grossi sussulti. A dettar...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel mondiale, l’esordio
a Monte Carlo con la Ypsilon Rally2

Michele Montesano Da Sanremo a Monte Carlo la distanza è breve, ma occorrerà attendere ancora qualche mese per il ritorno di...

Leggi »
F4 Spanish

Strauven non si accontenta
"Voglio vincere le prossime gare"

Festa grande nel paddock di Valencia per Thomas Strauven e il team Campos. Il giovane belga attendeva questo momento da dive...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 1
Strauven, vittoria e titolo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA pensarci bene, non poteva che accadere alla gara 199 del campionato di Formula 4 spag...

Leggi »
21 Nov 2013 [13:37]

Alcaniz - 3° turno
È sempre Marciello a condurre le danze

Da Alcaniz - Filippo Zanier

Ancora Raffaele Marciello davanti a tutti nei test F.Renault 3.5 di Alcaniz. Dopo aver dominato la giornata di ieri, il pilota Ferrari Driver Academy si è ripetuto nella sessione mattutina del giovedì, in cui ancora una volta ha stupito per la facilità con cui ha trovato la prestazione. Unico a scendere sotto il muro dell'1'41" nei primi minuti (1'40"739), Marciello si è poi migliorato scendendo a 1'40"1, e poi migliorando ancora fino a 1'39"995 a circa un'ora dalla fine. Il tutto, stando a informazioni che provengono dal team Strakka, con pneumatici tutt'altro che freschi, a dimostrazione di un completo controllo della situazione da parte del campione della F.3 Europea.

Alle sue spalle prestazione convincente anche per Carlos Sainz, tornato in azione con la Dams. Il pilota spagnolo è stato veloce per tutto il turno e alla fine è rimasto il più vicino a Marciello, staccato di poco più di tre decimi. Jazeman Jaafar, che ieri aveva girato con Tech 1, oggi è salito sulla monoposto del team ceco ISR e pare averne giovato, dato che con 1'40"401 ha fatto segnare il terzo tempo mettendosi alle spalle Will Buller (AVF), fin da subito molto convincente col team di Adrian Valles e Oliver Rowland (Fortec).

Proprio quest'ultimo è stato il più rapido tra i piloti provenienti dalla Eurocup di F.Renault 2.0, precedendo di appena un decimo Luca Ghiotto. Il pilota vicentino si è sentito a proprio agio con la monoposto della Draco e dopo avere perso circa una mezz'ora di tempo per sistemare al meglio pedaliera e posizione di guida ha staccato un 1'40"836 che gli è valso l'ottavo posto alle spalle di Zoel Amberg (Arden Caterham), che dopo una stagione non proprio positiva sembra essersi risvegliato per questi test.

A chiudere la top ten sono stati Pietro Fantin, sempre con Draco, e Sergey Sirotkin, come già ieri in pista con Fortec. Buon undicesimo posto per Zeta Corse e Nikolay Martsenko, ad appena 4 centesimi da Sirotkin, in deciso progresso rispetto alle prestazioni mostrate ieri dalla squadra, mentre non si può dire lo stesso di Alex Lynn, che con un mezzo competitivo come quello messo a disposizone dalla Dams non riesce a lasciare il segno. Da segnalare a circa venti minuti dalla fine un violento incidente di Liam Venter alla curva 11, botto che ha pesantemente danneggiato la monoposto della Comtec, ma fortunatamente senza nessun danno per il pilota britannico.

Ne è conseguita una bandiera rossa necessaria per riparare le barriere, un'operazione che ha richiesto un quarto d'ora e che ha di fatto posto fine alle prove. A risultarne pesantemente svantaggiato è stato tra gli altri Riccardo Agostini: attardato nel corso del turno a causa di un malfunzionamento dell'estintore di bordo, che ha scaricato litri di schiuma nell'abitacolo, il pilota veneto stava per uscire dalla pit-lane con il primo set di gomme nuove proprio quando la sessione è stata interrotta.

Giovedì 21 novembre 2013, 3° turno

1 - Raffaele Marciello - Strakka - 1'39"995 - 38 giri
2 - Carlos Sainz - DAMS - 1'40"320 -35
3 - Jazeman Jaafar - ISR - 1'40"401 - 40
4 - William Buller - AVF - 1'40"623 - 27
5 - Nico Muller - Comtec - 1'40"685 - 41
6 - Oliver Rowland - Fortec - 1'40"724 - 32
7 - Zoel Amberg - Arden Caterham - 1'40"738 - 40
8 - Luca Ghiotto - Draco - 1'40"836 - 24
9 - Pietro Fantin - Draco - 1'40"953 - 38
10 - Sergey Sirotkin - Fortec - 1'40"955 - 29
11 - Nikolay Martsenko - Zeta - 1'40"990 -32
12 - Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 1'40"991 - 46
13 - Pierre Gasly - Arden Caterham - 1'41"005 - 30
14 - Nick Yelloly - Carlin - 1'41"171 - 57
15 - Alex Lynn - Dams - 1'41"197 - 22
16 - Matias Laine - Strakka - 1'41"305 - 31
17 - Matthieu Vaxiviere - Pons - 1'41"387 - 25
18 - Roman Mavlanov - Zeta - 1'41"396 - 36
19 - Dean Stoneman - Carlin - 1'41"562 - 30
20 - Riccardo Agostini - Pons - 1'41"817 - 33
21 - Kimiya Sato - Lotus Charouz - 1'41"834 - 48
22 - Marco Sorensen - Tech 1 - 1'41"845 - 36
23 - Andrea Pizzitola - AVF - 1'41"884 - 37
24 - Liam Venter - Comtec - 1'44"495 - 33
25 - Jordan Oon - Tech 1 - 1'46"700 - 34