Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
22 Nov 2012 [13:34]

Alcaniz - 3° turno
Magnussen emerge nel finale

Dall'inviato Massimo Costa

A caccia del record. Il 3° turno dei test WSR 3.5 ad Alcaniz ha visto una mattinata decisamente calda nonostante i nuvoloni che facevano temere la pioggia. Prima Norman Nato, poi Carlos Sainz e infine Kevin Magnussen, hanno abbassato i tempi della prima giornata in un crescendo wagneriano. Alla fine, Magnussen, al volante della Dallara gestita dal team Dams (col quale è in seria trattativa per il 2013 assieme ad Arthur Pic), ha ottenuto 1'39"479 confermandosi al vertice dopo che aveva chiuso la giornata di mercoledì con il tempo di 1'39"915. Il recordo del tracciato, siglato lo scorso aprile, è di 1'39"105 e porta la firma del campione in carica Robin Frijns

A un'ora dal termine, davanti a tutti c'era il brillante Nato (Tech 1) che fin dai test di Montmelò si sta rivelando estremamene competitivo con la Renault 3.5 pur arrivando direttamente dalla Renault 2.0 (vice campione ALPS e terzo nella Eurocup). Il francese aveva il tempo di 1'39"649 dopo che aveva scalzato Sainz dalla leadership con 1'39"688. Magnussen dapprima aveva siglato il tempo di 1'39"658, che lo portava al secondo posto, poi il giro seguente ha piazzato implcacabile l'1'39"479 rimasto imbattuto fino alla bandiera a scacchi. Sainz ha reagito portandosi al secondo posto in 1'39"617.

Lo spagnolo ormai ex F.3 in mattinata aveva riscontrato un problema all'anti-stall rimanendo fermo lungo il circuito. Con la squadra AV Formula, al debutto in WSR e gestita dall'ex pilota Adrian Valles, si è trovato perfettamente a proprio agio. I tempi lo dimostrano. Domani girerà con la Dams, ma il suo futuro, nonostante stia dimostrando di meritare una vettura potente come la WSR, è ormai targato GP3. Così vuole Helmut Marko della programma Junior Red Bull che lo piazzerà nel team Arden assieme a Daniil Kvyat. Il giovane russo (campione ALPS) ha concluso quinto con la vettura della Fortec e anch'egli avrebbe le qualità per rimanere in WSR.

Al quarto posto ha terminato Antonio Felix Da Costa. Il portoghese che ha fatto faville nel campionato 2012 ed ha vinto la gara di Macao F.3 si è fermato al crono di 1'40"075. Positiva progressione di Sergey Sirotkin nel team ISR che ha portato in pista Esteban Guerrieri. L'argentino, protagonista in questo campionato nel 2010, arriva da due anni di Indy Lights ed è stato chiamato per un lavoro di sviluppo sulla seconda vettura. In crescita Jazeman Jaafar (Carlin), uscito di pista nel finale, e Zoel Amberg (Pons), veloce nel trovare i tempi giusti.

Tra i piloti che stanno maturando rispetto al 2012, Yann Cunha, ottimo undicesimo per AV Formula. Riccardo Agostini dopo la gran sessione di ieri pomeriggio, dopo aver girato con gomme usate è uscito di pista non potendo migliorarsi. Prosegue la sua esperienza Josh Hill, figlio di Damon, ex iridato F.1. BVM Target ha un unico pilota, Tamas Pal Kiss, che si dividerà tra le due vetture. Problemi tecnici per Andre Negrao (Draco) e Stoffel Vandoorne (Dams) cui è stato cambiato il motore. Con una vettura laboratorio della Renault e senza rilevamenti cronometrici pubblici, è in pista Frijns che valuta alcune soluzioni elettroniche.



Nella foto, Kevin Magnussen (Photo Pellegrini)

Giovedì 22 novembre 2012, 3° turno

1 - Kevin Magnussen - Dams - 1'39"479 - 37 giri
2 - Carlos Sainz - AV Formula - 1'39"617 - 39
3 - Norman Nato - Tech 1 - 1'39"649 - 32
4 - Antonio Felix Da Costa - Arden Caterham - 1'40"075 - 48
5 - Daniil Kvyat - Fortec - 1'40"351 - 44
6 - Sergey Sirotkin - ISR - 1'40"407 - 30
7 - Jazeman Jaafar - Carlin - 1'40"417 - 46
8 - Zoel Amberg - Pons - 1'40"443 - 27
9 - Lucas Foresti - Comtec - 1'40"494 - 38
10 - Pietro Fantin - P1 Motorsport - 1'40"561 - 39
11 - Yann Cunha - AV Formula - 1'40"630 - 30
12 - Will Stevens - Arden Caterham - 1'40"643 - 38
13 - Nikolay Martsenko - Tech 1 - 1'40"663 - 36
14 - William Buller - Comtec - 1'40"702 - 31
15 - Marlon Stockinger - Lotus - 1'40"711 - 39
16 - Josh Hill - Fortec - 1'40"753 - 35
17 - Esteban Guerrieri - ISR - 1'40"947 - 35
18 - Marco Sorensen - Lotus - 1'40"998 - 20
19 - Carlos Huertas - Carlin - 1'41"044 - 39
20 - Riccardo Agostini - Draco - 1'41"291 - 24
21 - Matias Laine - P1 Motorsport - 1'41"352 - 37
22 - Tamas Pal Kiss - BVM Target - 1'41"750 - 36
23 - Dmitry Suranovich - Pons - 1'42"548 - 43
24 - Andre Negrao - Draco - 1'42"967 - 7
25 - Stoffel Vandoorne - Dams - no time - 4