World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
22 Nov 2012 [18:17]

Alcaniz - 4° turno
Danesi al comando con Magnussen e Sorensen

Dall'inviato Massimo Costa

Si è risolta con una partita a... scacchi tra danesi la quarta sessione dei test collettivi della WSR 3.5 ad Alcaniz. Il solito insaziabile Kevin Magnussen ha concluso i suoi due giorni di test con la Dams (domani lascerà il posto a Carlos Sainz) al primo posto anche se con un tempo più alto di mezzo secondo rispetto al mattino: 1'39"980. Pista più lenta oggi, ma non per questo ci si è rilassati. Marco Sorensen (Lotus), tranquillo per tutto il giorno, nel finale ha tirato fuori la sua miglior prestazione salendo in seconda posizione con 1'40"017, spezzando così la doppietta Dams che andava prefigurandosi. E a proposito della squadra francese, poco più a sud di Alcaniz, in Andalusia, Dams ha colto il primo tempo anche nei test GP2 con Marcus Ericsson. Un giorno decisamente speciale.

Per tutto il pomeriggio, la leadership era infatti stata del rookie Stoffel Vandoorne che dopo aver riposato al mattino per il cambio del propulsore dovuto a noie di elettronica, aveva subito spinto fortissimo. Quando Magnussen è passato in testa, Vandoorne ha risposto con 1'40"137, poi è scivolato terzo scavalcato da Sorensen. Quarta piazza per il sorprendente Marlon Stockinger, filippino proveniente dalla GP3, che alla sua prima giornata con la squadra di Charouz si è fatto vedere nelle posizioni di alta classifica. Antonio Felix Da Costa (Arden Caterham), debilitato da una forma influenzale che lo ha tormentato la notte scorsa, ha chiuso quinto davanti ai russi Sergey Sirotkin (ISR) e Daniil Kvyat (Fortec).

Sainz non è riuscito a essere tra i primi attori come al mattino. Il cambio del differenziale sulla monoposto della AV Formula non ha dato i frutti sperati. In Tech 1, Norman Nato ha lasciato il posto a Paul-Loup Chatin e il francese è entrato con decisione nella top ten col nono crono precedendo Zoel Amberg (Pons), anche nel pomeriggio tra i migliori. Tra i volti nuovi, è piaciuto Joshua Hill. Certo, avrebbe bisogno di qualche chilometro in più, ma ha svolto un lavoro pulito, senza errori, per il team Fortec. Il figlio di Damon sarà nel British F.3 nel 2013.

Riccardo Agostini nel pomeriggio non ha girato. L'incidente del mattino è stato piuttosto grosso e i meccanici di Draco pur lavorando sodo non sono riusciti a riparare la vettura: "Sono andato largo alla prima curva, rientrando ho accelerato proprio sull'erba sintetica e la macchina è immediatamente scivolata via col posteriore picchiando forte. E purtroppo non ho potuto girare più, sono molto dispiaciuto per il team e per me perché ho perso la possibilità di ripetermi al vertice in questo importante contesto". Una disattenzione che non ci voleva, ma speriamo di poter rivedere Agostini in Renault 3.5 il prossimo anno: "Mi piacerebbe tanto, ma dipende dal budget che recupererò". BVM Target ha girato con Tamas Pal Kiss che ha proseguito il lavoro di sviluppo.



Nella foto, Kevin Magnussen (Photo Pellegrini)

Giovedì 22 novembre 2012, 4° turno

1 - Kevin Magnussen - Dams - 1'39"980 - 30 giri
2 - Marco Sorensen - Lotus - 1'40"017 - 33
3 - Stoffel Vandoorne - Dams - 1'40"137 - 49
4 - Marlon Stockinger - Lotus - 1'40"268 - 27
5 - Antonio Felix Da Costa - Arden Caterham - 1'40"291 - 29
6 - Sergey Sirotkin - ISR - 1'40"313 - 28
7 - Daniil Kvyat - Fortec - 1'40"352 - 29
8 - Carlos Sainz - AV Formula - 1'40"410 - 29
9 - Paul Loup Chatin - Tech 1 - 1'40"553 - 42
10 - Zoel Amberg - Pons - 1'40"568 - 27
11 - Nikolay Martsenko - Tech 1 - 1'40"699 - 23
12 - Carlos Huertas - Carlin - 1'40"747 - 32
13 - Will Stevens - Arden Caterham - 1'40"841 - 30
14 - Joshua Hill - Fortec - 1'40"845 - 28
15 - Andre Negrao - Draco - 1'41"026 - 31
16 - Jazeman Jaafar - Carlin - 1'41"069 - 24
17 - Matias Laine - P1 Motorsport - 1'41"101 - 32
18 - William Buller - Comtec - 1'41"111 - 29
19 - Esteban Guerrieri - ISR - 1'41"238 - 26
20 - Yann Cunha - AV Formula - 1'41"243 - 33
21 - Dmitry Suranovich - Pons - 1'41"882 - 38
22 - Lucas Foresti - Comtec - 1'41"900 - 22
23 - Tamas Pal Kiss - BVM Target - 1'42"341 - 23
24 - Riccardo Agostini - Draco - no time - 0
25 - Pietro Fantin - P1 Motorsport - no time - 0