World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
5 Nov 2015 [17:43]

Alcaniz - 4° turno
Dillmann e AVF sempre leader

Massimo Costa - Photo Pellegrini

Con un passo impressionante, Tom Dillmann nel finale del 4° turno ha abbassato il proprio miglior tempo della terza sessione confermandosi leader assoluto. Il francese del team AVF ha cominciato la sua progressione con 1'41"187, poi 1'41"052, 1'40"831 e infine 1'40"728. Il pur volitivo Egor Orudzhev (Arden), si è fermato a 1'40"101. È quindi toccato ai piloti esperti, con già un anno di 3.5 sulle spalle, a dettare legge dopo gli exploit dei rookie di mercoledì. Debuttanti che comunque troviamo subito alle spalle di Dillmann ed Orudzhev, con il duo della Strakka composto da Jake Hughes e Jack Aitken separati da 20 millesimi rispettivamente con 1'41"148 e 1'41"168.

Alfonso Celis (AVF) ha concluso buon quinto in 1'41"244 avendo la meglio sul campione Renault NEC Louis Deletraz (Fortec) e Kevin Joerg con Arden. Nella tp 10 si è inserito Aurelien Panis con Tech 1 mentre positivo è stato il lavoro svolto da Daniel De Jong con Lotus Charouz. L'olandese sta reagendo positivamente alle sollecitazioni della Dallara 3.5 e si può dire che si è pienamente ripreso dal brutto incidente dello scorso agosto a Spa in GP2. Pomeriggio relativamente tranquillo. Da rilevare un testacoda alla curva 5 di Vladimir Atoev dello Spirit of Race, una uscita nella ghiaia di Guillaume Cunnington, uno stop di Celis. Da segnalare l'assenza di Comtec che dopo la prima giornata di prove ha concluso l'attività in questi test mentre domani tornerà Carlin con Jake Hughes e Dean Stoneman.

Giovedì 5 novembre 2015, 4° turno

1 - Tom Dillmann - AVF - 1'40"728 - 31 giri
2 - Egor Orudzhev - Arden - 1'41"101 - 42
3 - Jake Hughes - Strakka - 1'41"148 - 32
4 - Jack Aitken - Strakka - 1'41"168 - 32
5 - Alfonso Celis - AVF - 1'41"244 - 31
6 - Louis Deletraz - Fortec - 1'41"467 - 27
7 - Kevin Joerg - Arden - 1'41"822 - 30
8 - Aurelien Panis - Tech 1 - 1'42"018 - 32
9 - Daniel De Jong - Lotus Charouz - 1'42"052 - 33
10 - Yu Kanamaru - Pons - 1'42"250 - 29
11 - Vladimir Atoev - Spirit of Race - 1'42"341 - 24
12 - Nikita Zlobin - Spirit of Race - 1'42"432 - 32
13 - Alex Bosak - Fortec - 1'42"566 - 29
14 - Roy Nissany - Tech 1 - 1'43"061 - 27
15 - Tatiana Calderon - Pons - 1'43"217 - 29
16 - Guillaume Cunnington - Lotus Charouz - 1'48"569 - 34