formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
5 Nov 2015 [17:43]

Alcaniz - 4° turno
Dillmann e AVF sempre leader

Massimo Costa - Photo Pellegrini

Con un passo impressionante, Tom Dillmann nel finale del 4° turno ha abbassato il proprio miglior tempo della terza sessione confermandosi leader assoluto. Il francese del team AVF ha cominciato la sua progressione con 1'41"187, poi 1'41"052, 1'40"831 e infine 1'40"728. Il pur volitivo Egor Orudzhev (Arden), si è fermato a 1'40"101. È quindi toccato ai piloti esperti, con già un anno di 3.5 sulle spalle, a dettare legge dopo gli exploit dei rookie di mercoledì. Debuttanti che comunque troviamo subito alle spalle di Dillmann ed Orudzhev, con il duo della Strakka composto da Jake Hughes e Jack Aitken separati da 20 millesimi rispettivamente con 1'41"148 e 1'41"168.

Alfonso Celis (AVF) ha concluso buon quinto in 1'41"244 avendo la meglio sul campione Renault NEC Louis Deletraz (Fortec) e Kevin Joerg con Arden. Nella tp 10 si è inserito Aurelien Panis con Tech 1 mentre positivo è stato il lavoro svolto da Daniel De Jong con Lotus Charouz. L'olandese sta reagendo positivamente alle sollecitazioni della Dallara 3.5 e si può dire che si è pienamente ripreso dal brutto incidente dello scorso agosto a Spa in GP2. Pomeriggio relativamente tranquillo. Da rilevare un testacoda alla curva 5 di Vladimir Atoev dello Spirit of Race, una uscita nella ghiaia di Guillaume Cunnington, uno stop di Celis. Da segnalare l'assenza di Comtec che dopo la prima giornata di prove ha concluso l'attività in questi test mentre domani tornerà Carlin con Jake Hughes e Dean Stoneman.

Giovedì 5 novembre 2015, 4° turno

1 - Tom Dillmann - AVF - 1'40"728 - 31 giri
2 - Egor Orudzhev - Arden - 1'41"101 - 42
3 - Jake Hughes - Strakka - 1'41"148 - 32
4 - Jack Aitken - Strakka - 1'41"168 - 32
5 - Alfonso Celis - AVF - 1'41"244 - 31
6 - Louis Deletraz - Fortec - 1'41"467 - 27
7 - Kevin Joerg - Arden - 1'41"822 - 30
8 - Aurelien Panis - Tech 1 - 1'42"018 - 32
9 - Daniel De Jong - Lotus Charouz - 1'42"052 - 33
10 - Yu Kanamaru - Pons - 1'42"250 - 29
11 - Vladimir Atoev - Spirit of Race - 1'42"341 - 24
12 - Nikita Zlobin - Spirit of Race - 1'42"432 - 32
13 - Alex Bosak - Fortec - 1'42"566 - 29
14 - Roy Nissany - Tech 1 - 1'43"061 - 27
15 - Tatiana Calderon - Pons - 1'43"217 - 29
16 - Guillaume Cunnington - Lotus Charouz - 1'48"569 - 34