GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
22 Nov 2013 [13:19]

Alcaniz - 5° turno
Cambia il leader, Stockinger al top

Da Alcaniz - Massimo Costa

Ultima giornata dei lunghi test collettivi WSR 3.5 ad Alcaniz. Bel sole, ma un vento gelido arrivato anche a 40 orari, più una temperatura di 6-7 gradi (percezione dell'aria - 3 dicono gli esperti), hanno reso piuttosto difficoltoso il lavoro dei piloti nel tentativo di scaldare le gomme. Inoltre, folate di vento rendono le monoposto piuttosto instabili in alcune curve. Eppure, nessuno se ne è stato rintanato ai box. Mediamente i 23 piloti presenti (fermo Liam Venter per il botto di ieri con Comtec, ferma una Dallara ISR e una Fortec) hanno coperto tra i 35 e i 50 giri. Si è faticato non poco a scendere, nei run finali con gomma nuova, sotto l'1'40" e soltanto in tre ce l'hanno fatta. Ricordiamo che ieri Raffaele Marciello aveva ottenuto 1'38"976.

Marlon Stockinger della Lotus Charouz ha compiuto una bella progressione nel corso del turno arrivando a 1'39"816. Il filippino, che nella stagione 2013 di gara in gara ha avvicinato le posizioni alte della classifica, per il 2014 dovrebbe rimanere in seno alla squadra di Praga. Sempre solidissimo Oliver Rowland, vice campione Eurocup Renault, che con Fortec ha siglato 1'39"881. Terzo tempo per Will Stevens, che ha preso la Dallara utilizzata per due giorni da Marciello. Il britannico Junior Caterham si è ben difeso con 1'39"938 precedendo proprio l'italiano, oggi con Arden Caterham. Al volante della monoposto ex Da Costa, e quindi curiosamente ancora con i colori Red Bull, il pilota del Ferrari Driver Academy stava abbassando giro dopo giro i propri tempi quando Nikolay Martsenko (AVF) ha sbattuto alla prima curva chiamando la bandiera rossa.

Marciello aveva segnato nei primissimi giri mattutini il tempo di 1'40"406. Poi, non è più sceso. Ma con le gomme nuove, nei minuti finali ha realizzato prima 1'40"302, poi 1'40"061 e 1'40"012. Al giro seguente, 25"010 nel primo settore (migliore del turno), ma la rossa lo ha bloccato. Buon quinto Pietro Fantin che sta lavorando sodo con Draco e i risultati cominciano ad arrivare. Con lui ai box l'ex F.1 Pedro Lamy che lo segue con attenzione. Buoni riscontri anche per Zoel Amberg (Arden Caterham), sesto. Sergey Sirotkin tornato con ISR è settimo davanti a Nikolay Martsenko, ottavo con AVF, poi il crash che non ci voleva. Riccardo Agostini (Pons) è diciottesimo dopo aver fatto diverse modifiche alla vettura. Nel box spagnolo c'è Kimiya Sato seguito da ben due ex F.1, Vincenzo Sospiri (che lo ha schierato quest'anno in Auto GP con la sua Euronova) e Taki Inoue.

Venerdì 22 novembre 2013, 5° turno

1 - Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 1'39"816 - 54 giri
2 - Oliver Rowland - Fortec - 1'39"881 - 30
3 - Will Stevens - Strakka - 1'39"938 - 55
4 - Raffaele Marciello - Arden Caterham - 1'40"012 - 45
5 - Pietro Fantin - Draco - 1'40"161 - 45
6 - Zoel Amberg - Arden Caterham - 1'40"173 - 41
7 - Sergey Sirotkin - ISR - 1'40"235 - 40
8 - Nikolay Martsenko - AVF - 1'40"249 - 45
9 - Nick Yelloly - Carlin - 1'40"377 - 46
10 - Carlos Sainz - Dams - 1'40"433 - 29
11 - Dean Stoneman - Carlin - 1'40"467 - 35
12 - Nico Muller - Comtec - 1'40"549 - 42
13 - Norman Nato - Dams - 1'40"606 - 38
14 - Jazeman Jaafar - Lotus Charouz - 1'40"620 - 25
15 - Matias Laine - Strakka - 1'40"697 - 44
16 - Marco Sorensen - Tech 1 - 1'40"789 - 39
17 - Roman Mavlanov - Zeta - 1'40"821 - 37
18 - Riccardo Agostini - Pons - 1'40"854 - 43
19 - Andrea Pizzitola - AVF - 1'41"173 - 35
20 - Kimiya Sato - Pons - 1'41"673 - 44
21 - William Buller - Tech 1 - 1'41"807 - 44
22 - Meindert Van Buuren - Draco - 1'42"759 - 36
23 - Jordan Oon - Zeta - 1'44"039 - 32