formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
6 Mag 2012 [16:18]

Alcaniz - Gara 2
Frijns vince da dominatore

Dall'inviato Massimo Costa

Una gara che non dimenticherà in fretta Robin Frijns. Una vittoria nel weekend del debutto in WSR che accresce la luce di questa stella olandese già campione dell'europeo F.Renault e dell'europeo F.BMW. Un po' fortunato per il ritiro del leader Marco Sorensen, ma aggressivo e determinato nell'attacco di Arthur Pic e Sam Bird. Poi, una volta al comando, grazie anche a una buona strategia adottata dal team Fortec, autore di giri velocissimi che gli hanno permesso di acquisire decimi su decimi su un mastino come Bird. Al via, ancora una volta Pic non ha sfruttato la pole scattando male a vantaggio di Sorensen. Il francese pareva in difficoltà nel trovare il ritmo dopo un errorino che gli è costato tre posizioni, superato da Bird, Frijns e Kevin Korjus.

Pic è poi stato eccezionale nel recuperare, dopo il pit-stop su Korjus ingaggiando un bel duello rusticano concluso a suo favore e che gli ha permesso di ottenere la terza posizione. Bird ha cancellato la difficile prima giornata salendo sul secondo gradino del podio, una bella soddisfazione per ISR che ha creduto fermamente in lui. Confortante quinta piazza per Alexander Rossi, che ha potuto tirare un bel sospiro di sollievo, assieme agli uomini di Arden Caterham. Chi invece vorrà cancellare questa trasferta è Jules Bianchi. Bloccato in griglia al via del giro di ricognizione è partito dai box. Velocemente era risalito decimo, ma si è preso un drive through perché nella concitata fase dell'avvio del warm-up lap, un meccanico di Tech 1 è intervenuto sulla macchina, cosa proibita.

Giovanni Venturini ha ottenuto i primi punti stagionali grazie al nono posto finale. Partito ventunesimo, ha evitato l'ennesimo parapiglia alla prima curva (questa volta sono partiti tutti bene) guadagnando subito posizioni e tenendo bene il centro classifica. Venturini dopo il pit-stop, ben effettuato dagli uomini BVM Target, si è ritrovato nono davanti ad Andre Negrao ed ha tenuto tale posizione fino alla fine. Bene anche il brasiliano di Draco che praticamente da ultimo ha compiuto un altro grande recupero. Sfortunato Vittorio Ghirelli. Bravissimo al via, decimo nelle prime fasi, il romano è stato penalizzato da un pit-stop lungo e da un successivo problema al posteriore della sua vettura.

Domenica 6 maggio 2012, gara 2
1 - Robin Frijns - Fortec - 27 giri 46'38"013
2 - Sam Bird - ISR - 9"908
3 - Arthur Pic - Dams - 10"898
4 - Kevin Korjus - Tech 1 - 15"787
5 - Alexander Rossi - Arden Caterham - 21"180
6 - Richie Stanaway - Lotus - 23"843
7 - Daniil Move - P1 - 33"602
8 - Will Stevens - Carlin - 39"995
9 - Giovanni Venturini - BVM Target - 46"079
10 - Andre Negrao - Draco - 46"623
11 - Mikhail Aleshin - RFR - 47"346
12 - Carlos Huertas - Fortec - 47"869
13 - Jules Bianchi - Tech 1 - 51"700
14 - Anton Nebilitskiy - RFR - 55"574
15 - Nikolay Martsenko - BVM Target - 56"528
16 - Zoel Amberg - Pons - 1'02"589
17 - Vittorio Ghirelli - Comtec - 1'20"057
18 - Nick Yelloly - Comtec - 1'39"983

Giro più veloce: Arthur Pic 1'41"376

Ritirati
0 giri - Lucas Foresti
0 giri - Nico Muller
0 giri - Jake Rosenzweig
0 giri - Kevin Magnussen
1° giro - Lewis Williamson
9° giro - Yann Cunha
10° giro - Marco Sorensen
13° giro - Walter Grubmuller

Il campionato
1. Frijns 40 punti; 2. Yelloly 25; 3. Bird 20; 4. Magnussen 18; 5. Pic 15; 6. Huertas e Korjus e Stevens 12; 9. Martsenko e Rossi 10