formula 1

Budapest - Libere 2
Sempre Norris-Piastri, poi Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesAnche il secondo turno libero del GP di Ungheria è stato dominato dalla McLaren. Lando Norris si è...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Neuville

Michele Montesano Più forte delle avversità, Kalle Rovanperä ha continuato a dominare il Rally di Finlandia. Il due volte c...

Leggi »
Regional European

Imola - Qualifica 1
Deligny in pole, Slater in 1. fila

Da Imola - Massimo CostaE' di Enzo Deligny la pole nella prima qualifica della Regional European by Alpine in scena a Im...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Gara 1
Inthraphuvasak concede il bis

Davide AttanasioSecondo successo in Formula 3 per Tasanpol Inthraphuvasak. Alla sprint race di Silverstone il pilota thailan...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Rovanperä incalzato da Neuville

Michele Montesano L’aria di casa deve aver fatto bene a Kalle Rovanperä. L’alfiere della Toyota nel suo Rally di Finlandia s...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyA Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gom...

Leggi »
17 Apr 2011 [15:30]

Alcaniz - Main Race
Korjus vince al debutto

dall'inviato Massimo Costa

Largo ai giovani. Ieri Alexander Rossi, oggi Cesar Ramos (poleman) e Kevin Korjus, vincitore della main race. Il pilota estone del Tech 1, campione 2010 della Eurocup F.Renault 2.0, entra di diritto nella storia della categoria per essere il pilota più giovane ad avere mai conquistato la prima posizione: 18 anni, 3 mesi 8 giorni. Il record apparteneva a Charles Pic con 18 anni, 3 mesi, 10 giorni, quando si impose a Monte Carlo nel 2008. E guarda un po', sempre con Tech 1. Korjus, secondo in qualifica, ha bruciato al via Ramos, che ha lasciato patinare troppo le gomme posteriori. Dietro all'estone si è inserito Albert Costa.

Korjus ha gestito al meglio la corsa e la fase del pit-stop. Una freddezza incredibile contro la quale nulla ha potuto Alexander Rossi. L'americano è rinvenuto forte dalla quarta fila (già sesto al primo giro) e una buona strategia del pit-stop gli ha permesso di concludere al secondo posto. Una eccessiva usura degli pneumatici posteriori gli ha però impedito di tentare l'assalto a Korjus accontentandosi del secondo posto. Rossi è ora il leader del campionato.

Costa dopo il quarto posto di gara 1 è riuscito a salire sul podio, sul terzo gradino. Dopo il pit-stop, la sua macchina è parsa più difficile da guidare e inoltre ha accusato un problema in fase di frenata. Ramos ha chiuso quarto e negli ultimi giri ha avvicinato Costa, ma non quel tanto per portargli un attacco. Del brasiliano di Fortec è piaciuta la reazione alla non felice giornata di sabato, segnale che il campione della F.3 Italia sta acquisendo sempre più la giusta mentalità. Robert Wickens non poteva far meglio del quinto posto dopo un problema al pit-stop. La Draco ha preso punti con Andre Negrao, ottimo nono mentre BVM Target ha recuperato altri punti punti con Sergio Canamasas, molto consistente e decimo al traguardo. Daniel Zampieri navigava attorno alla nona posizione quando è stato penalizzato con un drive through per "eccesso di velocità" in pit-lane dopo il cambio gomme.

La cronaca

Partenza
Ramos fa patinare troppo le gomme, Korjus va in testa seguito da Costa. Poi il poleman. A centro gruppo, Richelmi è vittima di un contatto che vede coinvolti anche Charouz e Hartley. Testacoda di Grubmuller.

1° giro
Korjus tiene la prima posizione seguito da Costa, Ramos, Panciatici, Wickens, Rossi, Berthon, Zampieri, Nebilitskiy, Move.

5° giro
Korjus ha un vantaggio di 1"3 su Costa, Ramos è a 3"2 e vede avvicinarsi Panciatici. Pit stop per Negraso, De Jong, Pentus, Rosenzweig.

6° giro
Pit per Vergne

7° giro
Pit stop per Rossi, Zampieri e Move.

8° giro
Pit per Costa e Wickens, entrambi perdono attimi preziosi per difficoltà nell'inserimento della ruota posteriore sinistra. Ai box anche McKenzie e Storey. Si ferma sul rettifilo principale Panciatici, quarto.

9° giro
Il leader Korjus entra in pit lane e cambia le gomme anteriori e non quelle posteriori. In testa alla corsa c'è Ramos, poi a 12° Pic, a 15" Canamasas. Tutti e tre devono ancora effettuare il pit.

12° giro
McKenzie si ferma ai box per sostituire il musetto dopo un contatto con Grubmuller. Drive through per Zampieri, 10°, e Move, 11°, rei di non avere rispettato il limite di velocità in corsia box.

13° giro
Pit stop per Ramos che cambia le anteriori. Il brasiliano torna in pista dietro a Korjus, Rossi e Wickens.

16° giro
Korjus sembra contenere Rossi, poi Costa, Ramos, Wickens, Nebilitskiy, Vergne, Berthon, Webb e Negrao. Penalità per Williamson di 20", 17°.

19° giro
Webb attacca Berthon al tornantino, ma arriva lungo poi si gira e perde diverse posizioni.

20° giro
Korjus, Rossi, Costa, Ramos, Wickens, Nebilitskiy, Vergne, Berthon, Negrao, Canamasas.

24° giro
Grande prova di forza di Korjus che segna il giro più veloce a pochi chilometri dal traguardo.

Ultimo giro
Tutto sotto controllo per Korjus che vince nel weekend del debutto in World Series Renault.

Nella foto, Kevin Korjus (Photo Pellegrini)

Domenica 17 aprile 2011, gara 2

1 - Kevin Korjus - Tech 1 - 26 giri 46'11"799
2 - Alexander Rossi - Fortec - 1"735
3 - Albert Costa - Epic - 8"154
4 - Cesar Ramos - Fortec - 8"777
5 - Robert Wickens - Carlin - 9"679
6 - Anton Nebilitskiy - KMP - 20"359
7 - Jean Eric Vergne - Carlin - 26"401.
8 - Nathanael Berthon - ISR - 34"925
9 - Andre Negrao - Draco - 35"099
10 - Sergio Canamasas - BVM Target - 35"684
11 - Sten Pentus - Epic - 36"118
12 - Jake Rosenzweig - Mofaz - 36"807
13 - Chris Van der Drift - Mofaz - 37"171
14 - Arthur Pic - Tech 1 - 37"768.
15 - Daniel De Jong - Comtec - 41"463
16 - Walter Grubmuller - P1 - 47"091
17 - Oliver Webb - Pons - 49"593
18 - Daniil Move - P1 - 49"915
19 - Dominic Storey - Pons - 58"306
20 - Lewis Williamson - ISR - 58"660 *
21 - Daniel Zampieri - BVM Target - 1'07"484
22 - Jan Charouz - Charouz Gravity - 1'22"900

* Penalizzato di 20"

Giro più veloce: Kevin Korjus 1'44"325

Ritirati
0 giri - Stephane Richelmi
1° giro - Brendon Hartley
7° giro - Nelson Panciatici

Il campionato
1.Rossi 43; 2.Wickens 28; 3.Costa 27; 4.Korjus 25; 5.Panciatici 15.