dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
27 Feb 2014 [18:35]

Alcaniz, 6° turno: a Gasly la pole del pomeriggio

Da Alcaniz - Massimo Costa

Il sesto turno finale della tre giorni di test Renault 3.5 ad Alcaniz ha portato al vertice Pierre Gasly, campione Eurocup F.Renault 2013. I tempi sono stati leggermente più alti rispetto alle sessioni precedenti per via della pioggia caduta nella tarda mattinata. Soltanto verso le 16-16.15 la pista ha cominciato a offrire un asfalto asciutto permettendo ai piloti di uscire dai box dove si erano rintanati. E nel corso dell'ultima mezz'ora (bandiera a scacchi alle 17.30) hanno dato vita a una vera e propria qualifica.

Ha cominciato Sergey Sirotkin a dettare il ritmo con 1'39"454, ma subito è arrivata la risposta del rookie Gasly con 1'39"214. Il francese della Red Bull, schierato dal team Arden, è stato avvicinato dal sempre più brillante Pietro Fantin, brasiliano della Draco, col crono di 1'39"255. Gasly (nella Photo Pellegrini in alto) ha quindi replicato con 1'39"013, ma Fantin non si è dato per vinto rendendosi protagonista di un altro ottimo giro chiuso in 1'39"046. Un bel duello, considerando anche che Fantin nel 2013 correva per la Arden e la sua stagione di debutto è stata piuttosto complicata. La classifica non è più cambiata con Gasly meritatamente leader e Fantin secondo. Da rilevare che il pilota Draco in tutte e sei le sessioni appare tra i primi sei. Un bel passo in avanti rispetto alla scorsa stagione.

Untitled

Nella foto, Nigel Melker (Photo Pellegrini)

Terzo, ma più staccato, Nigel Melker al volante della Dallara di Tech 1. L'olandese ha realizzato un buon 1'39"397 che fa morale per il suo futuro in WSR visto che è il pilota più conteso al momento. Quarto Will Stevens del team Strakka con 1'39"423. L'inglese non ha mai recitato il ruolo di protagonista che ci si attendeva rimanendo ai confini delle primissime posizioni. Sirotkin non ha più migliorato il crono realizzato nel finale della sessione di 1'39"454 ed ha terminato quinto.

Alle sue spalle il compagno di squadra Oliver Rowland (Fortec) in 1'39"456, che non si è espresso come poteva, e il bravo Luca Ghiotto della Draco. Il rookie italiano ha segnato un positivo 1'39"458 restringendo ulteriormente il gap dai leader rispetto alle prime uscite in WSR nei test di fine 2013. Se il divario si aggirava sul secondo e oltre, ora può essere più che soddisfatto dei quattro decimi che lo separano dalla vetta. Il team Pons ha chiuso undicesimo con Tom Dillmann mentre Roberto Merhi ha avvicinato la top ten con la vettura della Zeta risultando dodicesimo. Risolto il problema al motore, Marco Sorensen (Tech 1) è riuscito a percorrere un po' di giri.

Untitled

Nella foto, Luca Ghiotto (Photo Pellegrini)

Si è quindi conclusa la prima tre giorni stagionale, molto interessante in quanto ha confermato che le gomme Michelin sono decisamente più veloci di quelle impiegate nel 2013 e che ancora una volta i piloti provenienti dalla Eurocup Renault 2.0 possono tranquillamente essere protagonisti. Il record del circuito è crollato sotto i colpi prima del rookie Oliver Rowland (1'38"522), poi di Carlos Sainz, dominatore della seconda giornata, con 1'38"340. In cima alle classifiche si è visto anche Sirotkin, nel primo e quinto turno, e come detto in questo articolo il debuttante Gasly.

Giovedì 27 febbraio 2014, 6° turno

1 - Pierre Gasly - Arden - 1'39"013 - 23 giri
2 - Pietro Fantin - Draco - 1'39"046 - 37
3 - Nigel Melker - Tech 1 - 1'39"397 - 35
4 - Will Stevens - Strakka - 1'39"423 - 38
5 - Sergey Sirotkin - Fortec - 1'39"454 - 19
6 - Oliver Rowland - Fortec - 1'39"456 - 31
7 - Luca Ghiotto - Draco - 1'39"458 - 33
8 - William Buller - Arden - 1'39"481 - 42
9 - Carlos Sainz - Dams - 1'39"543 - 36
10 - Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 1'39"656 - 29
11 - Tom Dillmann - Pons - 1'40"026 - 46
12 - Roberto Merhi - Zeta - 1'40"040 - 38
13 - Marco Sorensen - Tech 1 - 1'40"053 - 27
14 - Zoel Amberg - AVF - 1'40"165 - 33
15 - Norman Nato - Dams - 1'40"503 - 33
16 - Matias Laine - Strakka - 1'40"510 - 21
17 - Meindert Van Buuren - Pons - 1'40"519 - 47
18 - Roman Mavlanov - Zeta - 1'40"596 - 27
19 - Jazeman Jaafar - ISR - 1'40"641 - 21
20 - Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 1'40"705 - 31
21 - Nikolay Martsenko - Comtec - 1'40"708 - 24
22 - Liam Venter - Comtec - 1'40"473 - 41
23 - Beitske Visser - AVF - 1'40"606 - 48