GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 2
Titolo a Munoz, gara a Bolliet

Davide Attanasio - Foto KSPÈ arrivata anche la matematica per Alex Munoz. Con il quinto posto di gara 2 della F4 francese a ...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Qualifica
Prima fila Cadillac con Lynn e Bamber

Michele Montesano - DPPI Images La 100ª gara della storia del FIA WEC vedrà le Cadillac scattare dalla prima fila. Sul circu...

Leggi »
World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
5 Mag 2012 [13:53]

Alcaniz, gara 1: Kvyat vince, paura Villemi

Dall’inviato Antonio Caruccio

Daniil Kvyat ha vinto la prima gara della Eurocup di Formula Renault 2.0 di quest’anno. Una corsa che ha regalato tante emozioni, dal ritmo indiavolato imposto dal russo sin dal primo giro, al primo podio del rookie Nyck De Vries, astro nascente proveniente dal kart. Ma anche momenti di tensione come l’incidente di Hans Villemi e la sospensione della corsa con la bandiera rossa per l’arrivo della pioggia.

Al via della corsa, Kvyat tiene il comando su De Vries, che partito male dal lato sporco della pista, deve pensare più a difendersi dagli attacchi di Stoffel Vandoorne e Norman Nato, che attaccare la leadership. Sfilano alla prima curva anche Pierre Gasly e Paoul-Loup Chatin. Javier Tarancon intanto supera Oliver Rowland per la settima posizione, salvo riperderla nelle concitate fasi di sorpasso ai danni di Gasly, operato da Chatin e lo stesso Rowland. La gara prosegue senza particolari colpi di scena con le posizioni di vertice congelate, e gli italiani impegnati nella bagarre per rimontare la graduatoria.

Al settimo giro entra in pista la safety-car per un brutto incidente occorso ad Hans Villemi. Alla prima curva, dopo il testacoda di Ignazio D’Agosto, risalito in classifica ma giunto ad un leggero contatto con Kevin Giovesi, si tamponano le vetture del finlandese di casa Koiranen e Daniel Cammish. Il finnico decolla, capota e riatterra nella via di fuga esterna alla prima curva. A causa del forte impatto si stacca letteralmente il retrotreno della vettura, con il gruppo sospensioni e cambio che resta a qualche decina di metri dalla Caparo.

Interviene anche la troupe medica per ricoverare Villemi, che viene portato al centro medico. La corsa viene poi interrotta nel corso del nono giro per l’arrivo della pioggia battente che saluta così il successo di Kvyat, accompagnato sul podio da De Vries e Vandoorne. Giovesi è il miglior italiano al traguardo, ventesimo con la vettura del team Epic, in lotta per recuperare posizioni per tutta la gara, mentre D’Agosto è ventiduesimo, ma senza il testacoda avrebbe sicuramente raggiunto un buon risultato. Finisce in testacoda invece Edolo Ghirelli, mentre va segnalato il nono posto di Guilherme Silva, della Interwetten, secondo rookie a punti, dopo De Vries.

Nella foto, Daniil Kvyat (Photo Pellegrini)

Sabato 5 maggio 2012, Gara 1

1 - Daniil Kvyat - Koiranen – 8 giri 17'00"571
2 - Nyck De Vries - R Ace - 0"678
3 - Stoffel Vandoorne – Kaufmann – 1”786
4 - Norman Nato - RC Formula - 2"239
5 - Paul Loup Chatin - Tech 1 - 3"233
6 - Oliver Rowland - Fortec - 3"785
7 - Javier Tarancon - RC Formula - 4"423
8 - Miki Weckstrom - KTR - 5"160
9 - Guilherme Silva - Interwetten - 5"643
10 - Alex Riberas – Kaufmann – 6”191
11 - Stefan Wackerbauer - Koiranen - 6"925
12 - Andrea Pizzitola - R Ace - 7"676
13 - Timmy Hansen - Interwetten - 8"204
14 - Mikko Pakari – Fortec – 8”654
15 - Patrick Kujala - Koiranen - 10"041
16 - Matthieu Vaxiviere - Tech 1 - 10"800
17 - Roman Mavlanov - Tech 1 - 11"344
18 - Ed Jones - Fortec - 12"494
19 - Esteban Ocon - Koiranen - 13"138
20 – Kevin Giovesi – Epic – 14”141
21 - Alex Albon - Epic - 15"152
22 - Ignazio D'Agosto - KTR - 15"665
23 - Alessandro Latif - Atech Reid - 16"532
24 - Leo Roussel - Arta - 17"094
25 – Christof Von Grunigen – Epic – 21”117
26 - William Vermont - Arta – 1 giro

Giro veloce: Daniil Kvyat 1’57”232

Ritirati
6° giro – Daniel Cammish
6° giro - Hans Villemi
6° giro – Edolo Ghirelli
3° giro - Pierre Gasly
3° giro - Melville McKee
0 giri - Oscar Tunjo
0 giri - Nick Cassidy
0 giri – Jordan King
0 giri - Johan Jokinen
0 giri – Pieter Schothorst
0 giri – Meindert Van Buuren
0 giri - Yu Kanamaru