15 Apr 2011 [12:27]
Alcaniz, libere 1: Panciatici primo leader
dall'inviato Massimo Costa
Con la prima sessione di prove libere di Alcaniz, è ufficialmente partita la stagione 2010 della World Series Renault 3.5. Nel corso dei 75 minuti a disposizione, i venticinque piloti (assente oggi Jean-Eric Vergne del team Carlin chiamato a Milton Keynes, Red Bull, per lavorare al simulatore in diretta con Shanghai, e quindi entrerà direttamente in qualifica domani mattina) hanno effettuato la prima sgambata cercando la miglior soluzione di set-up in configurazione tradizionale e low down force. Al termine del turno, il primo nome in cima alla classifica è risultato quello di Nelson Panciatici col tempo di 1’44”126.
Il francese del team KMP è parso sereno sul prosieguo del weekend: “Non ho spinto particolarmente eppure sono riuscito a essere subito molto rapido. Direi che la situazione non può che migliorare”. A sei centesimi da Panciatici troviamo Alexander Rossi. L’americano, che guida la Dallara della Fortec, si è subito esibito in un testacoda, ma si è riscattato con forza nonostante i pochi giri percorsi. Nel corso della sessione è emerso Daniil Move, terzo con la vettura del P1, poi Anton Nebilitskiy, compagno di Panciatici, che ha confermato il buon avvio del team KMP diretto da Bruno Besson.
La prima monoposto Draco è settima con Stephane Richelmi, appena davanti ad Albert Costa che guida per il team Epic, ex Epsilon Euskadi. I colori tradizionali rosso-nero della squadra basca sono ancora presenti, ma il personale esibisce ora una fiammante maglietta verde con la scritta (bianca) del nuovo nome. Positiva la prova dei due giovanissimi provenienti dalla Eurocup F.Renault, Kevin Korjus e Arthur Pic, entrambi del Tech 1, al nono e decimo posto. A ruota il debuttante Lewis Williamson, chiamato a sostituire Daniel Ricciardo (a Shanghai per Toro Rosso) nel team ISR. L’inglese ha saggiato per la prima volta la Dallara-Renault e il primo riscontro è stato ottimo. Prima ufficiale per BVM Target che ha speso l’ora e un quarto a disposizione nell’effettuare con Daniel Zampieri e Sergio Canamasas varie prove di set-up.
Nella foto, Nelson Panciatici (Photo Pellegrini)
I tempi del 1° turno libero, venerdì 15 aprile 2011
1 - Nelson Panciatici - KMP - 1'44"126 - 23 giri
2 - Alexander Rossi - Fortec - 1'44"183 - 11
3 - Daniil Move - P1 - 1'44"202 - 19
4 - Anton Nebilitskiy - KMP - 1'44"268 - 15
5 - Robert Wickens - Carlin - 1'44"272 - 21
6 - Walter Grubmuller - P1 - 1'44"277 - 17
7 - Stephane Richelmi - Draco - 1'44"296 - 21.
8 - Albert Costa - Epic - 1'44"459 - 26
9 - Kevin Korjus - Tech 1 - 1'44"471 - 26
10 - Arthur Pic - Tech 1 - 1'44"480 - 24
11 - Lewis Williamson - ISR - 1'44"614 - 20
12 - Nathanael Berthon - ISR - 1'44"649 - 19
13 - Cesar Ramos - Fortec - 1'44"689 - 19
14 - Andre Negrao - Draco - 1'44"869 - 22.
15 - Oliver Webb - Pons - 1'44"898 - 14
16 - Sten Pentus - Epic - 1'44"900 - 25
17 - Daniel Zampieri - BVM Target - 1'44"904 - 23
18 - Dominic Storey - Pons - 1'44"953 - 21
19 - Daniel McKenzie - Comtec - 1'44"987 - 29
20 - Jake Rosenzweig - Mofaz - 1'44"993 - 25
21 - Brendon Hartley - Charouz - 1'45"009 - 20.
22 - Sergio Canamasas - BVM Target - 1'45"011 - 21
23 - Chris Van der Drift - Mofaz - 1'45"254 - 17
24 - Daniel De Jong - Comtec - 1'45"342 - 16
25 - Jan Charouz - Charouz - 1'45"370 - 16