World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
17 Apr 2016 [11:27]

Alcaniz, qualifica 2: pole di Norris

Da Alcaniz - Massimo Costa

Galvanizzato dalla vittoria in gara 2 disputata nel tardo pomeriggio di sabato, Lando Norris ha ottenuto la sua prima pole nella qualifica 2. Inserito nel gruppo A, l'inglese del team Kaufmann ha piazzato un irresistibile 1'55"294 che non ha lasciato scampo ad Harrison Scott, secondo in 1'55"446, e a Max Defourny, leader del gruppo B in 1'55"488. Si rinnova quindi il duello Norris-Defourny, che si divideranno la prima fila mentre alle loro spalle Scott e Dorian Boccolacci lotteranno per il podio di gara 3.

Terza fila per il team Fortec con Nikita Troitskiy e Bruno Baptista mentre bene ha fatto Julien Falchero, quarto nel gruppo A davanti ad Alexey Korneev di JD Motorsport. Undicesima fila per la Cram con il peruviano Rodrigo Pflucker, ancora acerbo in qualifica, e David Richert. È tornato Hugo De Sadeleer che aveva saltato gara 2 per la scocca danneggiata dall'incidente innescato da Alex Perullo che non ha partecipato a gara 2 e non ha svolto la qualifica 2.

Lo schieramento di partenza di gara 3

1. fila
Lando Norris - Kaufmann - 1'55"294 - Gruppo A
Max Defourny - R Ace - 1'55"488 - Gruppo B
2. fila
Harrison Scott - AVF - 1'55"446 - GA
Dorian Boccolacci - Tech 1 - 1'55"736 - GB
3. fila
Nikita Troitskiy - Fortec - 1'55"455 - GA
Bruno Baptista - Fortec - 1'55"764 - GB
4. fila
Julien Falchero - R Ace - 1'55"492 - GA
Robert Shwartzman - Kaufmann - 1'55"875 - GB
5. fila
Alexey Korneev - JD Motorsport - 1'55"711 - GA
Vasily Romanov - Fortec - 1'55"994 - GB
6. fila
Gabriel Aubry - Tech 1 - 1'55"768 - GA
Jehan Daruvala - Kaufmann - 1'55"998 - GB
7. fila
Will Palmer - R Ace - 1'55"862 - GA
Henrique Chaves - AVF - 1'56"073 - GB
8. fila
Nerses Isaakyan - AVF - 1'56"487 - GA
Ferdinand Habsburg - Fortec - 1'56"264 - GB
9. fila
Hugo De Sadeleer - Tech 1 - 1'56"797 - GA
Sacha Fenestraz - Tech 1 - 1'58"329 - GB
10. fila
Julia Pankiewicz - AVF - 1'58"506 - GA
James Allen - JD Motorsport - 1'56"740 - GB
11. fila
David Richert - Cram - 1'58"627 - GA
Rodrigo Pflucker - Cram - 1'56"758 - GB
12. fila
David Porcelli - MGR - 1'57"851 - GB