Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
5 Mag 2012 [10:42]

Alcaniz, qualifica: Pic e la Dams in pole

Dall'inviato Massimo Costa

Arthur Pic in pole. Questa la sentenza della prima pole stagionale della World Series Renault. Il fratello di Charles, pilota della Marussia F.1, non ha fatto altro che confermare il buon lavoro svolto nelle prove libere. Facile a dirsi, difficile a farsi. Perché la concorrenza è stata di altissimo livello e per Pic non è stato semplice issarsi al comando. Tutto si è deciso negli ultimissimi giri, come da prassi, e col secondo treno di gomme. In testa c'era Jules Bianchi con 1'40"266, pochi istanti dopo è stato Kevin Korjus a portarsi in prima posizione con 1'40"170. La battaglia era accesa. Pic ha fatto un giro praticamente senza sbavature e il tempo stampato è stato di 1'40"027. La pole.

Miglior inizio di campionato non poteva esserci per Pic, che nel 2011 in WSR ha sofferto non poco il passaggio diretto dalla F.Renault 2.0. Un plauso alla Dams, al debutto nella serie, che già sta dominando la GP2 con Davide Valsecchi ed ora sembra intenzionata a fare altrettanto in WSR. Secondo tempo, a sorpresa, per Nick Yelloly. Il britannico della Comtec ha guidato pulito una macchina perfettamente settata ed ha raccolto un ottimo risultato, che comunque era nell'aria dopo buone prove libere. Korjus alla fine ha rimediato un terzo posto comunque positivo con la vettura di Tech 1. Richie Stanaway (Lotus), quarto, è il primo dei rookie confermando le belle cose evidenziate nei test invernali.

Terza fila per Jules Bianchi (Tech 1) che ha accusato un piccolo problema ai freni. Il francese del Ferrari Driver Academy ha avuto la meglio su Jake Rosenzweig. L'americano della ISR nelle libere non era riuscito ad esprimersi al meglio, ma in qualifica ha trovato la giusta via precedendo addirittura il più quotato compagno Sam Bird, nono. Sorpresa anche in casa Fortec: il primo dei piloti della squadra di Richard Dutton è Carlos Huertas, ottimo settimo, e non Robin Frijns. L'olandese, al debutto, che aveva dominato i test pre campionato, è risultato dodicesimo, ma ha accusato noie al motore. Che potrebbe essere cambiato prima della gara.

Nico Muller, della Draco, e anch'egli alla prima esperienza in WSR, ha conquistato una positiva quarta fila anche se si aspettava qualcosina in più. Alexander Rossi fatica con Arden Caterham il cui impatto in WSR (la squadra inglese è al debutto come Dams) appare complicato. L'americano è tredicesimo davanti alla vera sorpresa della giornata, Nikolay Martsenko. Il russo della BVM Target, ritenuto un po' un oggetto misterioso, ha saputo migliorarsi costantemente fino a raggiungere la settima fila. Soddisfatto Vittorio Ghirelli, quindicesimo. Il 17enne romano ha lavorato bene e l'ottava fila è un ottimo riconoscimento per questa sua prima in WSR.

Sotto le attese Marco Sorensen, solo sedicesimo con la seconda Dallara del team Lotus. Stranamente nelle retrovie le vetture del team Carlin, mai competitive fin dalle libere. Will Stevens è diciassettesimo, Kevin Magnussen diciannovesimo. Giovanni Venturini è ventireesimo con la seconda vettura BVM Target.

Nella foto, Arthur Pic (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Arthur Pic - Dams - 1'40"027
Nick Yelloly - Comtec - 1'40"161
2. fila
Kevin Korjus - Tech 1 - 1'40"170
Richie Stanaway - Lotus - 1'40"250
3. fila
Jules Bianchi - Tech 1 - 1'40"266
Jake Rosenzweig - ISR - 1'40"321
4. fila
Carlos Huertas - Fortec - 1'40"385
Nico Muller - Draco - 1'40"419
5. fila
Sam Bird - ISR - 1'40"483
Daniil Move - P1 - 1'40"597
6. fila
Walter Grubmuller - P1 - 1'40"682
Robin Frijns - Fortec - 1'40"726
7. fila
Alexander Rossi - Arden Caterham - 1'40"741
Nikolay Martsenko - BVM Target - 1'40"764
8. fila
Vittorio Ghirelli - Comtec - 1'40"776
Marco Sorensen - Lotus - 1'40"785
9. fila
Will Stevens - Carlin - 1'40"796
Zoel Amberg - Pons - 1'40"983
10. fila
Kevin Magnussen - Carlin - 1'40"986
Andre Negrao - Draco - 1'41"123
11. fila
Mikhail Aleshin - RFR - 1'41"123
Lewis Williamson - Arden Caterham - 1'41"169
12. fila
Giovanni Venturini - BVM Target - 1'41"351
Lucas Foresti - Dams - 1'41"407
13. fila
Anton Nebilitskiy - RFR - 1'41"576
Yann Cunha - Pons - 1'42"209