Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
31 Ott 2020 [15:22]

Alcaniz, qualifica
Vernay e Alfa in pole

Michele Montesano

Jean-Karl Vernay si è regalato un magnifico compleanno. Il francese ha portato la sua Alfa Romeo Giulietta in prima posizione nella tappa spagnola del WTCR. Il pilota del team Mulsanne, con un giro perfetto al Motorland di Alcaniz, ha siglato la prima pole stagionale. Secondo posto per Gilles Magnus, seguito da Thed Björk. Norbert Michelisz è riuscito a segnare il miglior crono nella prima sessione di qualifiche, che gli varrà la partenza in prima fila di gara 1. L’ungherese di casa Hyundai dovrebbe partire dal palo anche nella seconda manche. Il condizionale è d’obbligo, poiché i commissari stanno ancora analizzando i tempi fatti registrare nel Q2.

Eurosport Events inoltre, ha confermato che il round finale della stagione 2020 si svolgerà, fra due settimane, nuovamente sul Motorland Aragón di Alcaniz. Proprio ieri era stato dato l’annuncio della cancellazione dell’ultima tappa del WTCR sul circuito di Adria.

Eliminati di lusso nel Q1, con entrambi i pretendenti al titolo fuori già nelle prime fasi. Solamente diciassettesimo Yann Ehrlacher seguito da Esteban Guerrieri. Le vere assenti sono state le Honda, mai in grado di segnare tempi interessanti. Solamente Nestor Girolami è riuscito a passare la tagliola della prima eliminazione. Ehrlacher inoltre, è stato costretto a sostituire il motore della sua 03 e il francese partirà dal fondo in gara 1. A siglare la pole per la prima manche è stato così Michelisz. L’ungherese finalmente è riuscito a tirare un sospiro di sollievo dopo una stagione a dir poco tribolata e avara. Buono anche il quarto tempo di Gabriele Tarquini, a dimostrazione della competitività delle Hyundai i30 N.

Dopo una lunga attesa, causata da problemi al sistema di cronometraggio, è partita la Q2. A siglare il miglior tempo è stato Magnus. È andata decisamente male a Yvan Muller, sesto e primo degli esclusi. Sfortunato anche Tarquini, arrivato al bloccaggio nel suo giro veloce. Ma a gettare scompiglio sono stati i numerosi tempi cancellati per via dei superamenti dei track limits. Così inizialmente Bence Boldizs si è ritrovato decimo con la partenza dal palo di gara 2 in pugno, per via della griglia invertita. La direzione gara ha poi accreditato il decimo posto a Michelisz.

Nell’ultima frazione, Vernay ha messo a segno un giro magistrale e privo di sbavature. Cosa che non è riuscita agli altri contendenti. Solamente Magnus si è avvicinato al francese, pagando un distacco di due decimi; terzo l’esperto Björk. Sfortunato Nathanaël Berthon: la sua Audi nel giro di lancio ha subito il cedimento del semiasse.

Sabato 31 ottobre 2020, qualifica

1 - Jean-Karl Vernay (Alfa Romeo) - Mulsanne - 2'06"367 (Q3)
2 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 2'06"600 (Q3)
3 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 2'06"805 (Q3)
4 - Santiago Urrutia (Lynk & co) - Cyan - 2'07"152 (Q3)
5 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - No time (Q3)
6 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 2'06"616 (Q2)
7 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 2'06"622 (Q2)
8 - Néstor Girolami (Honda) - Münnich - 2'07"139 (Q2)
9 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengő - 2'08"051 (Q2)
10 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - No time (Q2)
11 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - No time (Q2)
12  - Luca Engstler (Hyundai) - Engstler - No time (Q2)
13 - Tiago Monteiro (Honda) - Münnich - 2'07"273 (Q1)
14 - Aurélien Comte (Renault) - Vuković - 2'07"314 (Q1)
15 - Nicolas Baert (Audi) - Comtoyou - 2'07"470 (Q1)
16 - Josh Files (Hyundai) - Engstler - 2'07"476 (Q1)
17 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 2'07"723 (Q1)
18 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 2'07"806 (Q1)
19 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 2'07"827 (Q1)
20 - Attila Tassi (Honda) - Münnich - 2'08"458 (Q1)
21 - Gábor Kismarty-Lechner (Cupra) - Zengő - 2'09"060 (Q1)