Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
E4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
19 Ago 2006 [1:57]

Allarme rosso nella World Series
Troppe le sostituzioni dei piloti

Sono quindici i team che partecipano alla World Series Renault e ben sette hanno già cambiato piloti. Ma non è finita, purtroppo. Oltre agli ultimi movimenti, tutti anticipati da italiaracing, che hanno visto Miguez lasciare Pons per poi accasarsi da Comtec, e Pavlovic cambiare squadra per la terza volta e firmare per Draco, sono previsti altri spostamenti. Una situazione allarmante che non trova riscontri in nessun altra categoria di alta caratura.

Il team Carlin dovrebbe ritrovare a Donington il tedesco Vettel, utilizzato a partire da Misano al posto del bocciato Fleming, ma usiamo il condizionale perché Sebastian potrebbe essere chiamato a svolgere il ruolo di terzo pilota Bmw in F.1. In tal caso, la Red Bull sarebbe costretta o a insistere con Zaugg (che ha guidato la Dallara al Nurburgring) o a inserire un altro pilota della sua nidiata.

Il team Eurointernational sta vivendo una stagione di emergenza dopo le defezioni iniziali di Graves e Kochem. Antonio Ferrari ha fatto i salti mortali per schierare sempre due vetture recuperando Toccacelo per qualche gara, poi a Monaco ha inserito il marocchino Bennani, a Istanbul il locale Tahinci, a Misano e Spa il brasiliano Iaconelli, al Nurburgring lo spagnolo Martinez e infine Pavlovic. Il serbo dopo la bella qualifica di Spa e il 4° posto del Nurburgring sembrava sicuro fino al termine della stagione, ma a sorpresa è passato alla Draco e Ferrari dovrà cercare un altro pilota da affiancare a Martinez.

Il team Comtec si è presto separato da Jowsey, poi ha ingaggiato per qualche prova Van Lagen, infine ha trovato Iaconelli, transfuga dalla Eurointernational. Ora però è arrivato Miguez, ancora non c'è la conferma ufficiale, e la posizione di Danielsson è traballante per motivi di budget.

Il team Pons ha visto andare via Miguez ed è piuttosto stanco dei continui incidenti accumulati da Rossiter. Non è quindi escluso che la squadra catalana si ritrovi con due vetture libere, ma è lecito pensare che Rossiter non salterà la gara di casa a Donington. In ogni caso, Pons dovrà rimediare al buco lasciato da Miguez.

Il team Tech 1 ha sostituito D’Ambrosio con Bonanomi a Spa e al Nurburgring. Il pilota italiano, che sta lottando per la vittoria finale nella Euroseries 3000, si è ben comportato, ma la sua presenza a Donington non è certa. Nelle prossime ore si saprà qualcosa di più. Se Bonanomi non si calerà nell’abitacolo della Dallara-Renault della squadra francese, Simon Abadie dovrebbe chiamare Gommendy, rimasto senza volante in GP2.

Tra il team Jenzer e Alessandro Bonetti la rottura è vicina. Probabilmente il pilota trentino non proseguirà con la squadra svizzera che sta cercando piloti.

Infine la GD Racing ingiustamente costretta a saltare l’appuntamento del Nurburgring per l’incredibile comportamento dei piloti Pilet e Meneghello che a poche ore dalla prova tedesca hanno comunicato al team di non voler gareggiare. Cristiano Giardina si è messo al lavoro per essere al via di Donington e presto comunicherà i nomi dei piloti.


IL COMMENTO

Cosa ha determinato tutto questo caos che sta danneggiando l’immagine della World Series Renault? Senza dubbio le trenta monoposto iscritte. Il mercato non offre altrettanti piloti in possesso del budget necessario (600mila euro) e quindi alcuni team, pur di iniziare la stagione, hanno accettato di firmare piloti dotati di minori risorse economiche nella speranza che lungo il cammino questi riuscissero poi a racimolare i soldi necessari per completare la stagione. Non tutti ce l’hanno fatta. Un altro dei motivi che hanno portato a questa antipatica situazione, è che il mercato non può proporre trenta drivers di qualità raggruppati in un’unica categoria quale può essere appunto la World Series. E’ così accaduto che tra questi, alcuni hanno dimostrato di non possedere le capacità di guida o la mentalità necessaria (altrettanto fondamentale) per affrontare un campionato lungo, competitivo, stressante, con monoposto da 450 cavalli quale è la WSR. Ma l’autocritica raramente trova spazio nel cervello dei piloti e dunque la sceneggiatura classica prevede la critica alla squadra, all’ingegnere, ai meccanici, e il conseguente cambio di casacca. Facendo finta di non vedere che nella WSR ormai tutti i 15 team, avendo ben poco da scoprire su una monoposto che conoscono alla perfezione, sono chi più chi meno sullo stesso piano e che la differenza vera la fanno ormai soltanto i piloti. I casi Interwetten o RC Motorsport, ultimi nel 2005, primi nel 2006, ne sono la chiara dimostrazione.

Massimo Costa


La situazione team per team con in neretto i piloti arrivati
a stagione iniziata e, con l’indicazione TBA, i posti vacanti


Carlin
Aleshin – Fleming – Vettel - Zaugg
Comtec
Danielsson – Jowsey – Van Lagen – Iaconelli - Miguez
Cram
Hanley – Pavlovic – Di Sabatino
Draco
Maldonado – Kostka – Pavlovic
Epsilon
Valsecchi - Kane
Eurointernational
Kochem – Toccacelo – Bennani – Tahinci - Iaconelli – Pavlovic - Martinez
GD Racing
Meneghello – Pilet – TBA - TBA
Interwetten
Salignon - Soucek
KTR
Kerr – McIntosh
Jenzer
Barba – Bonetti - TBA
Pons
Rossiter – Miguez - TBA
Prema
Montanari – Franchi
RC Motorsport
Garcia - Jouanny
Tech 1
D’Ambrosio – Fukuda - Bonanomi
Victory
Parente – Shimoda