Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
4 Gen 2021 [11:50]

AlphaTauri 2021, stesso retrotreno:
lo sviluppo concentrato in altre aree

Jacopo Rubino - XPB Images

Nella prossima stagione di Formula 1 l'AlphaTauri manterrà il retrotreno Red Bull 2019: la scuderia di Faenza poteva ereditare la specifica 2020 senza spendere i gettoni previsti dalle regole post Coronavirus, ma l'impegno comunque richiesto per l'aggiornamento verrà indirizzato altrove. "Ci abbiamo pensato a lungo e profondamente, le aree che vogliamo sviluppare sono dall'altro lato della vettura", ha confermato il direttore tecnico Jody Egginton a The Race, riferendosi quindi all'avantreno.

La AT01 motorizzata Honda, vincitrice con Pierre Gasly del Gran Premio d'Italia, non è del resto una copia della sorella maggiore, a dispetto della proprietà comune e delle ovvie sinergie. Proprio all'anteriore, ad esempio, ha mantenuto l'ala di tipo "outwash", concetto che influenza l'intera aerodinamica. Una situazione perciò diversa rispetto a quella dell'Aston Martin, l'ex Racing Point che nell'ultimo campionato ha schierato un "clone" della Mercedes di due anni fa. La compagine britannica, non a caso, ha deciso subito di implementare il retrotreno in arrivo dalla W11 fresca iridata.

Haas e Alfa Romeo Racing, invece, usavano già la versione Ferrari del campionato in corso: un avanzamento, per loro, obbligherebbe a consumare i token assegnati. Un argomento che nei mesi passati aveva creato discussioni nel paddock, viste le possibili disparità.

"L'aggiornamento non è sempre la mossa giusta, va in ogni caso integrato nel pacchetto. Potremmo commettere degli errori o potremmo rimanere indietro su altre componenti della macchina. Abbiamo bisogno di sfruttare le nostre risorse e il nostro budget in modo saggio, dovendo destinare grandi sforzi sull'auto 2022", ha spiegato Egginton.

Conservando lo stesso cambio e la stessa sospensione posteriore, in AlphaTauri si vogliono evitare incognite per concentrarsi dove ritenuto più necessario. "Non ci sono particolari debolezze, vogliamo soltanto alzare il livello in ogni area", ha assicurato Egginton. Magari la priorità è realizzare un muso stretto per adeguarsi alla maggioranza dei team avversari, compresa la Red Bull da cui la compagine italo-austriaca potrà mutuare la scatola dello sterzo più compatta.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar