IMSA

BMW si affida al Team WRT
per schierare le M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano Mancava solamente l’ufficialità. BMW ha confermato che sarà il Team WRT a schierare le sue M Hybrid V8 LM...

Leggi »
Rally

Rally di Croazia
Marczyk conquista il titolo

Michele Montesano Con il Rally di Croazia è calato il sipario sulla stagione 2025 del FIA ERC. Asfalto viscido, scrosci di p...

Leggi »
formula 1

McLaren campione del mondo
Norris fa arrabbiare Piastri

Massimo Costa - XPB ImagesMcLaren campione del mondo. Per la seconda volta consecutiva e con sei gare ancora da disputare. U...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Gara 2
Güven centra una vittoria da titolo

Michele Montesano Un successo tanto meritato quanto sofferto. Fino all’ultimo Ayhancan Güven ha dovuto stringere i denti per...

Leggi »
formula 1

Singapore - La cronaca
Russell e Mercedes senza rivali

Dominio di Russell che precede Verstappen e Norris. Quarto Piastri, buon quinto Antonelli che si mette dietro le Ferrari di ...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Gara 2
Deligny tra SC e rossa
De Palo a -4 da Slater

Giulia RangoSono solo dieci i giri completati dal vincitore di gara 2 a Hockenheim, Enzo Deligny. Per il francese di R-Ace s...

Leggi »
4 Gen 2021 [11:50]

AlphaTauri 2021, stesso retrotreno:
lo sviluppo concentrato in altre aree

Jacopo Rubino - XPB Images

Nella prossima stagione di Formula 1 l'AlphaTauri manterrà il retrotreno Red Bull 2019: la scuderia di Faenza poteva ereditare la specifica 2020 senza spendere i gettoni previsti dalle regole post Coronavirus, ma l'impegno comunque richiesto per l'aggiornamento verrà indirizzato altrove. "Ci abbiamo pensato a lungo e profondamente, le aree che vogliamo sviluppare sono dall'altro lato della vettura", ha confermato il direttore tecnico Jody Egginton a The Race, riferendosi quindi all'avantreno.

La AT01 motorizzata Honda, vincitrice con Pierre Gasly del Gran Premio d'Italia, non è del resto una copia della sorella maggiore, a dispetto della proprietà comune e delle ovvie sinergie. Proprio all'anteriore, ad esempio, ha mantenuto l'ala di tipo "outwash", concetto che influenza l'intera aerodinamica. Una situazione perciò diversa rispetto a quella dell'Aston Martin, l'ex Racing Point che nell'ultimo campionato ha schierato un "clone" della Mercedes di due anni fa. La compagine britannica, non a caso, ha deciso subito di implementare il retrotreno in arrivo dalla W11 fresca iridata.

Haas e Alfa Romeo Racing, invece, usavano già la versione Ferrari del campionato in corso: un avanzamento, per loro, obbligherebbe a consumare i token assegnati. Un argomento che nei mesi passati aveva creato discussioni nel paddock, viste le possibili disparità.

"L'aggiornamento non è sempre la mossa giusta, va in ogni caso integrato nel pacchetto. Potremmo commettere degli errori o potremmo rimanere indietro su altre componenti della macchina. Abbiamo bisogno di sfruttare le nostre risorse e il nostro budget in modo saggio, dovendo destinare grandi sforzi sull'auto 2022", ha spiegato Egginton.

Conservando lo stesso cambio e la stessa sospensione posteriore, in AlphaTauri si vogliono evitare incognite per concentrarsi dove ritenuto più necessario. "Non ci sono particolari debolezze, vogliamo soltanto alzare il livello in ogni area", ha assicurato Egginton. Magari la priorità è realizzare un muso stretto per adeguarsi alla maggioranza dei team avversari, compresa la Red Bull da cui la compagine italo-austriaca potrà mutuare la scatola dello sterzo più compatta.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar