F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
22 Nov 2023 [12:55]

Kubica a Imola con la Ferrari
Sarà un pilota di AF Corse

Massimo Costa

Sono arrivati a Imola lunedì sera. Prima i bilici BMW Motorsport e WRT, poi quello di AF Corse, un solo truck. Che si sono sistemati nella parte iniziale dei box del circuito romagnolo, quella verso la Rivazza. Ad attenderli, due giornate di test privati e una novità molto interessante: la presenza sulla Hypercar Ferrari di Robert Kubica. Un vero colpo a sorpresa quello messo a segno da Amato Ferrari che porterà in pista l'ex pilota di F1 polacco. In un certo senso, una chiusura del cerchio, perché quando Kubica ebbe nel 2011 quel drammatico incidente in un Rally italiano amatoriale, ad Andora, che mise fine alla sua lanciatissima carriera, l'accordo con la Ferrari F1 per la stagione 2012 era praticamente concluso.

Poi, il ritorno nel Motorsport nel Mondiale Rally 2013, l'avvicinamento alla pista, il clamoroso ritorno in F1 nel 2017 con la Renault in un test a Budapest, il passaggio alla Williams nel 2018 per una serie di prove libere e test. Incredibile il rientro nel mondo dei Gran Premi nel 2019, sempre con la Williams. Nel 2020, il passaggio alla Sauber come tester e l'opportunità di disputare due Gran Premi nel 2021. Nel frattempo, Kubica aveva avviato la partecipazione a gare con le ruote coperte come il DTM nel 2020 e l'Endurance nel 2021 dove ha vinto il titolo LMP2 con WRT. Sautata la Sauber alla fine del 2022, Kubica nel frattempo si era dedicato all'Endurance LMP2 correndo nel FIA WEC con Prema e poi nuovamente con WRT vincendo quest'anno il Mondiale Endurance.

Ora la grande occasione di passare alla guida delle Hypercar e per di più con la Ferrari. Una grande opportunità che si potrebbe concretizzare se la Ferrari schiererà nel campionato WEC un terzo prototipo.sotto le insegne di AF Corse. 
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA