gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
16 Dic 2023 [11:08]

Alpine: completati 3000 km a
Portimão con due A424 LMDh

Michele Montesano

Alpine sta proseguendo senza sosta lo sviluppo della sua A424 LMDh in vista del debutto nella prossima stagione del FIA WEC. Prima della pausa invernale, la squadra francese si è recata a Portimão per l’ultima sessione dell’anno. Per la prima volta, sul tracciato portoghese, Alpine ha schierato contemporaneamente due A424 LMDh dando modo a tutti i suoi piloti di alternarsi al volante.

Nella due giorni di test sono stati inanellati circa 3.000 chilometri senza riscontrare particolari problemi tecnici, rispettivamente la LMDh numero 35 ha percorso 1.433 chilometri mentre la numero 36 ne ha macinati 1.562. Mick Schumacher, Nicolas Lapierre, Charles Milesi, Matthieu Vaxiviere, Ferdinand Habsburg e Paul-Loup Chatin si sono avvicendati sulle A424 permettendo ad Alpine di aggiungere ulteriori elementi per decidere le formazioni dei due equipaggi. Inoltre i meccanici hanno potuto effettuare le simulazioni di soste e cambio pilota.


 

Grazie alla sua particolare conformazione, con lunghi rettilinei, curve tecniche e saliscendi, il circuito di Portimão ha permesso di affinare l’assetto della LMDh, basata sul telaio Oreca 07 LMP2, lavorando anche sull’aerodinamica. Inoltre, alternando stint brevi con simulazioni di gara, si è potuto provare con diverse quantità di benzina a bordo utilizzando anche le tre mescole degli pneumatici Michelin (Soft, Medium e Hard). Non per ultimo, la messa a punto e la corretta gestione del sistema ibrido, composto dal V6 3.4 litri mono-turbo Mecachrome e il motore elettrico Bosch.

Nel mentre Alpine ha effettuato l’iter di omologazione per l’IMSA, essendo il prototipo rispondente al regolamento LMDh, portando una A424 negli Stati Uniti per essere analizzata nella galleria del vento Windshear in Carolina del Nord. Il prossimo passo, che da programma avverrà entro la fine dell’anno, sarà quello di ricevere l’ulteriore omologazione da parte della FIA nella sede di Valleiry.
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA