formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
9 Nov 2019 [14:12]

Altri test per le Pirelli da 18",
McLaren al lavoro a Le Castellet

Jacopo Rubino

Nuovi test per le gomme Pirelli da 18 pollici, quelle che vedremo in Formula 1 dal 2021. Questa volta è stata la McLaren la squadra incaricata del lavoro in pista a Le Castellet in programma il 7 e 8 novembre, schierando i suoi piloti titolari Carlos Sainz e Lando Norris al volante di una vettura laboratorio.

Più produttiva la giornata di ieri, in cui l'inglese è riuscito a completare un totale di 106 giri, mentre giovedì lo spagnolo è stato rallentato dalle condizioni meteo sfavorevoli, mettendo assieme soltanto 39 passaggi.

Nel complesso, l'azienda italiana ha quindi accumulato quasi 850 chilometri e una ulteriore mole di dati utili per lo sviluppo. Il battesimo dei pneumatici da 18" è avvenuto a settembre, sempre sul circuito francese, con la Renault e il collaudatore Sergey Sirotkin. A dicembre toccherà invece alla Mercedes proseguire l'opera per conto della Pirelli.

Da ricordare che i cerchi da 18" saranno introdotti già nel 2020 in Formula 2, con la categoria cadetta che fungerà da banco prova in vista del successivo utilizzo nella serie iridata.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar