indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
9 Mar 2022 [10:19]

Anche Hitech molla Uralkali,
fine dei legami con i Mazepin

Jacopo Rubino - XPB Images

Il marchio Uralkali sparisce pure dalla livrea del team Hitech, impegnato in Formula 2, Formula 3, GB3 e da quest'anno anche in British F4. La scuderia inglese la chiuso i rapporti con l'azienda di Dmitry Mazepin, padre di Nikita: il pilota russo sabato scorso è stato appiedato dalla Haas di Formula 1, che sulla scia della guerra in Ucraina ha rinunciato alla sponsorizzazione del colosso chimico. La scorsa settimana Hitech era già scesa in pista rimuovendo il logo Uralkali per i test F2 e F3 in Bahrain, per la prima volta dopo sei anni.

Il legame è infatti cominciato nel 2016, quando la squadra con sede a Silverstone, riorganizzata, entrò nel vecchio Europeo di Formula 3 schierando Mazepin, con il padre Dmitry diventato investitore di riferimento. Dopo una seconda stagione insieme nel 2017, Nikita è tornato a correre in Hitech nel 2020, quando il team ha compiuto il salto in F2, accompagnando il 23enne moscovita verso l'approdo in F1 dopo il quinto posto in classifica generale e gli accordi stretti con la Haas.

Il marchio Uralkaki è rimasto sulle vetture F2 della Hitech anche nel 2021, nonostante l'utilizzo della colorazione Red Bull, avendo messo in campo la coppia composta da Juri Vips e Liam Lawson, junior della multinazionale austriaca.

Il 15 febbraio, prima quindi che esplodesse la crisi ucraina, il controllo del team è però passato totalmente nelle mani del suo responsabile Oliver Oakes, mentore di Mazepin sin dai tempi del karting. Bergton Management, holding legata alla famiglia russa, ha infatti ceduto il 75 per cento delle quote possedute. La transazione è stata registrata dal fisco del Regno Unito nella giornata del 1° marzo, alla vigilia delle prove a Sakhir. Uralkali, tuttavia, adesso non comparirà più nemmeno come semplice sponsor, uscendo definitivamente dalla scena.

"Hitech Grand Prix ha scelto di terminare, con effetto immediato, la sponsorizzazione con Uralkali. Come il resto della comunità nel motorsport, il team è scioccato e rattristato dall'invasione all'Ucraina e si augura una fine pacifica del conflitto in corso", si legge nella nota diffusa.

Quest'anno Hitech gareggia in F2 con il confermato Vips e con Marcus Armstrong, ex Ferrari Driver Academy, mentre il trio per la Formula 3 è costituito da Isack Hadjar (altro pupillo Red Bull), Kaylen Frederick e Nazim Azman.

Nella foto, Nikita Mazepin con Hitech in F2 nel 2020
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI