Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
18 Apr 2020 [19:06]

Anche la Formula E si fa virtuale,
Gunther si impone nella gara-test

Jacopo Rubino

Con la stagione 2019-2020 bloccata dal Coronavirus, anche la Formula E si è dotata del suo corrispettivo virtuale: un torneo, denominato "Race at Home Challenge", che ha visto svolgersi oggi la gara-zero in preparazione al campionato che scatterà da sabato prossimo, con otto round in altrettanti weekend. La piattaforma utilizzata è quella di rFactor 2, fra le più accurate in circolazione, e alla serie elettrica è andato il merito di aver coinvolto in pratica l'intero schieramento di piloti, inviando a casa di ognuno tutta l'attrezzatura. Ad aggiudicarsi la sfida test di oggi, effettuata sul circuito di Montecarlo, è stato Maximilian Gunther.

L'alfiere BMW ha messo a frutto l'esperienza pregressa con i simulatori (soprattutto in questo periodo...) per siglare la pole-position e comandare dalla partenza fino al traguardo. Alle sue spalle ha chiuso Stoffel Vandoorne, altro pilota che si è tuffato a capofitto nelle corse digitali, disputando anche i GP virtuali di F1. Pur a breve distanza il belga della Mercedes non è mai riuscito ad attaccare Gunther, restando in piazza d'onore. Più lontano, terzo, André Lotterer con la Porsche, quarto Nick Cassidy che ha sostituito Sam Bird nella line-up Virgin.

Sportivamente parlando, se così si può dire, la Formula E ha scelto un format particolare chiamato Race Royale: al termine di ogni giro, l'ultimo concorrente del gruppo viene eliminato dalla competizione fino a che non rimangono 10 macchine a lottare per la tornata conclusiva. Nelle posizioni di testa il sistema non ha inciso particolarmente, nelle retrovie si è vista più battaglia ma anche qualche contatto di troppo, comunque con i danni disabilitati.

Il leader della classifica reale, il portoghese Antonio Felix da Costa (DS), è stato tra i primi a essere tagliato fuori dopo essere stato spinto contro le barriere, mentre Mitch Evans (Jaguar) ha recuperato terreno fino a chiudere addirittura 7°. Ottavo il campione in carica Jean-Eric Vergne, che ha pagato dazio per un errore. Sfortunato invece Robin Frijns, escluso per la perdita della connessione Internet.

La corsa è stata preceduta da una sfida per gli specialisti degli esports, strutturata in maniera identica. Chi vincerà in questo torneo avrà poi l'opportunità di guidare una vera auto di Formula E. Sulle strade virtuali del Principato si è imposto  autorevolmente il britannico Graham Carroll (Virgin), che vanta anche trascorsi in F.Ford. Non hanno avuto vita semplice i professionisti inseriti nella mischia, il migliore dei quali è stato Daniel Juncadella, settimo. Eppure lo spagnolo è un ottimo videogiocatore.