formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
18 Apr 2020 [19:06]

Anche la Formula E si fa virtuale,
Gunther si impone nella gara-test

Jacopo Rubino

Con la stagione 2019-2020 bloccata dal Coronavirus, anche la Formula E si è dotata del suo corrispettivo virtuale: un torneo, denominato "Race at Home Challenge", che ha visto svolgersi oggi la gara-zero in preparazione al campionato che scatterà da sabato prossimo, con otto round in altrettanti weekend. La piattaforma utilizzata è quella di rFactor 2, fra le più accurate in circolazione, e alla serie elettrica è andato il merito di aver coinvolto in pratica l'intero schieramento di piloti, inviando a casa di ognuno tutta l'attrezzatura. Ad aggiudicarsi la sfida test di oggi, effettuata sul circuito di Montecarlo, è stato Maximilian Gunther.

L'alfiere BMW ha messo a frutto l'esperienza pregressa con i simulatori (soprattutto in questo periodo...) per siglare la pole-position e comandare dalla partenza fino al traguardo. Alle sue spalle ha chiuso Stoffel Vandoorne, altro pilota che si è tuffato a capofitto nelle corse digitali, disputando anche i GP virtuali di F1. Pur a breve distanza il belga della Mercedes non è mai riuscito ad attaccare Gunther, restando in piazza d'onore. Più lontano, terzo, André Lotterer con la Porsche, quarto Nick Cassidy che ha sostituito Sam Bird nella line-up Virgin.

Sportivamente parlando, se così si può dire, la Formula E ha scelto un format particolare chiamato Race Royale: al termine di ogni giro, l'ultimo concorrente del gruppo viene eliminato dalla competizione fino a che non rimangono 10 macchine a lottare per la tornata conclusiva. Nelle posizioni di testa il sistema non ha inciso particolarmente, nelle retrovie si è vista più battaglia ma anche qualche contatto di troppo, comunque con i danni disabilitati.

Il leader della classifica reale, il portoghese Antonio Felix da Costa (DS), è stato tra i primi a essere tagliato fuori dopo essere stato spinto contro le barriere, mentre Mitch Evans (Jaguar) ha recuperato terreno fino a chiudere addirittura 7°. Ottavo il campione in carica Jean-Eric Vergne, che ha pagato dazio per un errore. Sfortunato invece Robin Frijns, escluso per la perdita della connessione Internet.

La corsa è stata preceduta da una sfida per gli specialisti degli esports, strutturata in maniera identica. Chi vincerà in questo torneo avrà poi l'opportunità di guidare una vera auto di Formula E. Sulle strade virtuali del Principato si è imposto  autorevolmente il britannico Graham Carroll (Virgin), che vanta anche trascorsi in F.Ford. Non hanno avuto vita semplice i professionisti inseriti nella mischia, il migliore dei quali è stato Daniel Juncadella, settimo. Eppure lo spagnolo è un ottimo videogiocatore.