Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
24 Feb 2020 [15:11]

Ancora meno test F1 in futuro?
Per qualcuno sarebbe già possibile

Jacopo Rubino - Foto XPB

Quest'anno in Formula 1 i test precampionato sono stati ridotti da 8 a 6 giorni, per compensare un calendario cresciuto a 22 tappe. Ne possono bastare ancora meno? È quanto sostiene Andy Stevenson, direttore sportivo della Racing Point: "Abbiamo così tanti strumenti a disposizione prima di scendere in pista, fra simulazioni e galleria del vento. che potremmo farlo", ha affermato a RaceFans. A suo parere si potrebbe effettuare un solo blocco da quattro giorni di prove collettive.

"A volte i test mi sembrano uno spreco, in questo periodo in cui si discute di sostenibilità, perché giriamo noiosamente in inverno in mezzo al nulla, senza pubblico. Per i piloti 6 giorni credo siano abbastanza per essere pronti, per avere una buona comprensione della macchina e per raggiungere la forma fisica", ha sottolineato Stevenson. "Bisogna comunque considerare la sicurezza: è intelligente avere modo di collaudare le macchine per essere certi che tutto sia a posto".

Stevenson, trovando d'accordo Christian Horner della Red Bull, mette in evidenza un altro punto: meno preparazione può rendere più imprevedibili le prime gare del Mondiale, a tutto vantaggio dello spettacolo. "È un argomento da tenere in considerazione", ha confermato il team principal della formazione di Milton Keynes. Per Horner, forse, le sessioni stesse sono ormai troppo lunghe: "Magari non c'è bisogno di arrivare alle 18, le 17 sono sufficienti. Ciò dimostra quanto siano affidabili queste vetture".

"Ridurre i test potrebbe essere un problema per i piloti", afferma però Horner, diversamente da Stevens. "E ovviamente si favorirebbero i più esperti". Ci immaginiamo che incubo potrebbe essere per un rookie, che potrebbe per giunta rischiare di essere sulla graticola dopo un inizio di campionato in salita. Ma sarebbe così strano, non avendo potuto macinare chilometri al pari dei suoi colleghi in passato? Si tratta di un circolo vizioso. Senza dimenticare che i 6 giorni concessi alle scuderie vanno comunque divisi fra due portacolori: sono 3 a testa.

"Preferisco essere in circuito che al simulatore. È l'unico sport in cui non puoi allenarti facendo il tuo sport...", ha affermato Carlos Sainz. Un tema ormai divenuto di lunga data. "Più diplomatico Valtteri Bottas: "Forse in futuro potremmo compiere meno test, ma per ora va bene così". Ma il finlandese guida una Mercedes quasi sempre al top, a differenza degli avversari.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar