Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
25 Gen 2023 [11:00]

Andretti e WTR puntano al WEC
e Le Mans, ma serve l’ok della Honda

Michele Montesano

Continuano i piani di espansione del team Andretti Autosport. L’imminente 24 Ore di Daytona vedrà l’esordio ufficiale della squadra americana nella classe LMDh in supporto al Wayne Taylor Racing. Le due realtà a stelle e strisce, che hanno unito le forze per mettere in pista l’Acura ARX-06 LMDh nell’IMSA SportsCar Championship, puntano anche a partecipare al FIA WEC e alla 24 Ore di Le Mans.

Ad affermarlo è stato lo stesso Michael Andretti, in occasione della conferenza stampa del Roar Before the 24 in preparazione alla gara di Daytona: “L’obiettivo di Andretti Global e dei suoi partner è di essere presente in tutti i principali eventi di motorsport inclusa l’Endurance e l’IMSA. Con l’arrivo delle nuove regole si è creata l’occasione perfetta e la chiamata di Wayne Taylor ha completato il tutto. Nei prossimi anni vorremmo andare a Le Mans e competere nel WEC. Per l’occasione stiamo allestendo una struttura satellite in Europa”.

A confermare il progetto è stato lo stesso Taylor desideroso di lottare per la vittoria assoluta nella 24 Ore di Le Mans. Grazie alla convergenza dei regolamenti IMSA e FIA-ACO il passaggio fra le due sponde dell’Atlantico sarà facilmente attuabile, a tal proposito quest’anno Porsche e Cadillac saranno le prime Case automobilistiche impegnare su entrambi i fronti. Così come già accaduto nel caso della NSX GT3, per l’impegno nel WEC il marchio Acura HPD, strettamente nord americano, dovrà lasciare il posto a quello Honda.

Tuttavia, secondo il presidente di Honda Performance Development David Salters, la decisione definitiva di far correre la LMDh nipponica anche nel Mondiale Endurance spetterebbe proprio alla casa madre Honda. Sarà quindi il vertice del colosso giapponese a decidere quali saranno le sorti di un possibile programma più ‘europeo’. Con ogni probabilità le riserve verranno sciolte anche in base ai risultati che l’Acura ARX-06 LMDh riuscirà ad ottenere in IMSA, oltre a come verranno bilanciate nel WEC le prestazioni fra LMH e LMDh.

D’altronde un precedente esiste già: la Acura ARX-01, prima LMP2 realizzata dalla filiale americana HPD. Dopo il debutto nella American Le Mans Series nel 2007, portata in pista fra gli altri anche dal team Andretti Green Racing, la ARX-01 nel 2010 ha preso parte alla ELMS e alla 24 Ore di Le Mans gestita dallo Strakka Racing.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA