Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
18 Set 2020 [17:39]

Annunciate le regole LMDH per la
Convergenza con Le Mans, e Porsche...

Marco Cortesi

Sono state finalizzate le regole LMDH, annunciate da IMSA e ACO Le Mans con l'obiettivo di entrare in vigore nel 2022. La decisione sul regolamento arriva tardi rispetto alle attese, circostanza che ha contribuito alla scelta di Peugeot delle norme LMH per la nuova vettura Endurance. Viceversa Fritz Enzinger, boss Porsche, ha accolto con favore l'annuncio, ed è pronto a proporre alla dirigenza del costruttore di Stoccarda il ritorno all top delle competizioni di durata.

La potenza attesa delle vetture sarà nell'ordine dei 670 cavalli, di cui 630 provenienti dal termico e 67 dal propulsore elettrico (la potenza combinata degli ibridi non è mai uguale alla somma aritmetica dei singoli motori). Il propulsore elettrico sarà fornito dalla Bosch, mentre tutte le componenti dell'ibrido, inclusa la batteria, saranno di provenienza Williams con trasmissione XTrac.

Come avviene attualmente per le DPi, i costruttori si dovranno rivolgere a uno dei quattro fornitori della LMP2, Oreca, Multimatic, Dallara e Ligier, e sviluppare una vettura con un motore termico specifico e design personalizzato. Le dimensioni saranno fisse: 5.1 metri di lunghezza, passo di 3,15 metri, larghezza 2 metri. Parlando di costi, il pacchetto ibrido costerà al massimo 300.000 euro. Si attende che il costo di una LMDH sarà intorno al milione di euro, senza motore.
CetilarDALLARA