formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
9 Lug 2015 [17:59]

Annunciati i costruttori della LMP2 2017
Nel quartetto anche la Dallara

Marco Cortesi

L'ACO ha annunciato quali saranno i quattro costruttori autorizzati a costruire telai per la classe LMP2 a partire dal 2017. Si tratta di Onroak, Oreca, Dallara e di un consorzio composto dall'americana Riley Technologies e dalla canadese Multimatic (impegnata anche nella realizzazione delle Ford GT stradali e da gara). Mentre per quanto riguarda I francesi di Onroak e Oreca non ci sono grosse sorprese dato che già al momento sono ottimi interpreti della classe, Dallara si è aggiudicata un posto lasciando a secco i rivali, in primis Ginetta e BR. In particolare penalizzata la struttura russa che ha appena debuttato in ELMS con la nuova BR01. Progetto che rischia di essere subito accantonato o... convertito in LMP1.

Anche gli inglesi si troveranno in casa il know-how della LMP3, che quest'anno ha "tirato la carretta" nella nuova categoria ACO, senza poterlo riutilizzare sulla classe superiore. Commenti positivi sono comunque arrivati da tutte le parti coinvolte, anche oltreoceano, a partire da Scott Atherton dell'IMSA.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA