Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
9 Lug 2015 [17:59]

Annunciati i costruttori della LMP2 2017
Nel quartetto anche la Dallara

Marco Cortesi

L'ACO ha annunciato quali saranno i quattro costruttori autorizzati a costruire telai per la classe LMP2 a partire dal 2017. Si tratta di Onroak, Oreca, Dallara e di un consorzio composto dall'americana Riley Technologies e dalla canadese Multimatic (impegnata anche nella realizzazione delle Ford GT stradali e da gara). Mentre per quanto riguarda I francesi di Onroak e Oreca non ci sono grosse sorprese dato che già al momento sono ottimi interpreti della classe, Dallara si è aggiudicata un posto lasciando a secco i rivali, in primis Ginetta e BR. In particolare penalizzata la struttura russa che ha appena debuttato in ELMS con la nuova BR01. Progetto che rischia di essere subito accantonato o... convertito in LMP1.

Anche gli inglesi si troveranno in casa il know-how della LMP3, che quest'anno ha "tirato la carretta" nella nuova categoria ACO, senza poterlo riutilizzare sulla classe superiore. Commenti positivi sono comunque arrivati da tutte le parti coinvolte, anche oltreoceano, a partire da Scott Atherton dell'IMSA.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA