formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
10 Lug 2015 [12:14]

Strakka costruttore di una LMP1

C'è decisamente molto movimento nel mondo endurance. Alla luce delle novità emerse per il mondo LMP2, il team Strakka che schiera una S101 realizzata in partnership con la Dome, ha deciso di costruire in casa una LMP1 non ibrida per il 2017. Una scelta coraggiosa me per alcuni versi inevitabile per la squadra inglese che è presente anche nelle formule, nella World Series Renault 3.5 e 2.0. Vista l'impossibilità di correre a lungo termine con la vettura attuale, data la riduzione a quattro dei costruttori autorizzati, l'unico moto per utilizzare il know-how esistente è stato quello di fare il grande balzo.

Il telaio Dome attuale verrà utilizzato come base per la nuova LMP1 approfittando delle sinergie tra le due classi. Una situazione simile a quella di casa Oreca, in cui si è utilizzato lo stesso progetto base sia per la 05 LMP2 sia per la Rebellion R-One. Dato che i lavori inizieranno sin da subito, la scuderia impiegherà nel mondiale una Gibson, che schiererà già nella tappa WEC del Nurburgring a fine agosto.

Oltre a Dome si vocifera che ci siano altri costruttori ad adocchiare la classe maggiore, in primis BR. L'engineering di proprietà di Boris Rotenberg, che ha da poco portato in pista la sua BR01 LMP2 progettata da Paolo Catone, si è a sua volta trovata "a bocca asciutta" e rischia di non poter mettere a frutto i propri investimenti senza un cambio di strategia.

CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA