formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Qualifica
Terza pole stagionale per Palou

Carlo Luciani A distanza di due settimane dall’appuntamento di Road America, la IndyCar è tornata in pista a Mid-Ohio, pri...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
21 Giu 2023 [12:46]

Annunciato il calendario provvisorio
Debutta Tokyo, Roma torna ad aprile

Michele Montesano

In occasione del FIA World Motorsport Council, tenutosi nella città spagnola di Cordoba, è stato ratificato il calendario provvisorio della Season 10 di Formula E. Il prossimo campionato della serie Full Electric sarà composto da diciassette E-Prix che si articoleranno in tredici nazioni. Sebbene ci siano ancora alcuni appuntamenti da definire, spicca il debutto di Tokyo e il ritorno di Roma nella sua tradizionale collocazione di metà aprile.

I test pre-stagionali si svolgeranno, come di consueto, sul circuito Ricardo Tormo di Valencia tra il 23 e 27 ottobre 2023. L’avvio di stagione ricalcherà quanto visto quest’anno. A ospitare la gara di apertura sarà nuovamente Città del Messico (il 13 gennaio) per poi proseguire col doppio appuntamento in notturna di Diriyah, il 26 e 27 gennaio. Ancora da definire le sedi degli E-Prix di febbraio con Hyderabad e Città del Capo attualmente fuori dal calendario.

Il 16 marzo sarà la volta di San Paolo, mentre a fine mese ci sarà l’approdo della Formula E in Giappone. L’E-Prix di Tokyo vedrà le monoposto elettriche sfidarsi sulle strade che costeggiano la baia della capitale del Sol Levante. Roma, con il suo double header del 13-14 aprile, aprirà la stagione europea della Formula E. A seguire l’E-Prix di Montecarlo in programma il 27 aprile. Invece la doppia tappa di Berlino, prevista l’11-12 maggio, vista la concomitanza con la 6 Ore di Spa, valida per il FIA WEC, potrà causare non pochi grattacapi, infatti sono diversi i piloti che prendono parte a entrambi i campionati.

Ancora vuota la casella del 25 maggio. Secondo indiscrezioni, in tale slot potrebbe inserirsi Malaga. Non è da escludere però il ritorno di Seoul, assente quest’anno per lavori di ammodernamento riguardante proprio la zona dove sorge il tracciato di Formula E. A giugno sarà la volta di Jakarta e della tappa americana di Portland, previsti rispettivamente l’8 e il 29. Infine sarà Londra ad ospitare il gran finale con gli ultimi due E-Prix della stagione, in scena il 20-21 luglio.

Il calendario 2024 provvisorio di Formula E

13 gennaio - Città del Messico (Messico)
26 + 27 gennaio - Diriyah (Arabia Saudita)
10 febbraio - Da definire
24 febbraio - Da definire
16 marzo - San Paolo (Brasile)
30 marzo - Tokyo (Giappone)
13 + 14 aprile - Roma (Italia)
27 aprile - Montecarlo (Monaco)
11 + 12 maggio - Berlino (Germania)
25 maggio - Da definire
8 giugno - Jakarta (Indonesia)
29 giugno - Portland (Stati Uniti)
20 + 21 luglio - Londra (Regno Unito)