Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
21 Giu 2023 [12:46]

Annunciato il calendario provvisorio
Debutta Tokyo, Roma torna ad aprile

Michele Montesano

In occasione del FIA World Motorsport Council, tenutosi nella città spagnola di Cordoba, è stato ratificato il calendario provvisorio della Season 10 di Formula E. Il prossimo campionato della serie Full Electric sarà composto da diciassette E-Prix che si articoleranno in tredici nazioni. Sebbene ci siano ancora alcuni appuntamenti da definire, spicca il debutto di Tokyo e il ritorno di Roma nella sua tradizionale collocazione di metà aprile.

I test pre-stagionali si svolgeranno, come di consueto, sul circuito Ricardo Tormo di Valencia tra il 23 e 27 ottobre 2023. L’avvio di stagione ricalcherà quanto visto quest’anno. A ospitare la gara di apertura sarà nuovamente Città del Messico (il 13 gennaio) per poi proseguire col doppio appuntamento in notturna di Diriyah, il 26 e 27 gennaio. Ancora da definire le sedi degli E-Prix di febbraio con Hyderabad e Città del Capo attualmente fuori dal calendario.

Il 16 marzo sarà la volta di San Paolo, mentre a fine mese ci sarà l’approdo della Formula E in Giappone. L’E-Prix di Tokyo vedrà le monoposto elettriche sfidarsi sulle strade che costeggiano la baia della capitale del Sol Levante. Roma, con il suo double header del 13-14 aprile, aprirà la stagione europea della Formula E. A seguire l’E-Prix di Montecarlo in programma il 27 aprile. Invece la doppia tappa di Berlino, prevista l’11-12 maggio, vista la concomitanza con la 6 Ore di Spa, valida per il FIA WEC, potrà causare non pochi grattacapi, infatti sono diversi i piloti che prendono parte a entrambi i campionati.

Ancora vuota la casella del 25 maggio. Secondo indiscrezioni, in tale slot potrebbe inserirsi Malaga. Non è da escludere però il ritorno di Seoul, assente quest’anno per lavori di ammodernamento riguardante proprio la zona dove sorge il tracciato di Formula E. A giugno sarà la volta di Jakarta e della tappa americana di Portland, previsti rispettivamente l’8 e il 29. Infine sarà Londra ad ospitare il gran finale con gli ultimi due E-Prix della stagione, in scena il 20-21 luglio.

Il calendario 2024 provvisorio di Formula E

13 gennaio - Città del Messico (Messico)
26 + 27 gennaio - Diriyah (Arabia Saudita)
10 febbraio - Da definire
24 febbraio - Da definire
16 marzo - San Paolo (Brasile)
30 marzo - Tokyo (Giappone)
13 + 14 aprile - Roma (Italia)
27 aprile - Montecarlo (Monaco)
11 + 12 maggio - Berlino (Germania)
25 maggio - Da definire
8 giugno - Jakarta (Indonesia)
29 giugno - Portland (Stati Uniti)
20 + 21 luglio - Londra (Regno Unito)