formula 1

Losail - Qualifica Sprint
Piastri strappa la pole a Russell

Massimo Costa - XPB ImagesPrimo push del Q3, ed è Oscar Piastri a guidare la classifica in quel frangente con 1'20"...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena a Losail
Fornaroli in pole, Goethe penalizzato

Colpo di scena nel dopo qualifica della Formula 2 a Losail. Nella tarda serata, il poleman Oliver Goethe è finito dai commis...

Leggi »
Rally

Colpo di scena in Arabia Saudita
Fourmaux penalizzato, Sesks in testa

Michele Montesano Finale di giornata amaro per Adrien Fourmaux. A motori spenti il leader del Rally dell’Arabia Saudita si è...

Leggi »
FIA Formula 2

Losail – Qualifica
Goethe impressiona, Fornaroli secondo

Luca Basso - Dutch PhotoÈ stata una qualifica combattuta fino all’ultimo secondo quella della Formula 2 a Losail, penul...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
14 Giu 2019 [16:57]

Annunciato il futuro Hypercar
Toyota e Aston confermano

Marco Cortesi

A contorno del venerdì della 24 Ore di Le Mans, l'ACO ha annunciato i dettagli dei nuovi regolamenti Hypercar per il futuro della classe di punta nell'endurance mondiale. Scelta scartando le strade di un derivativo delle vetture IMSA e di GTE-Plus, le iper-vetture richiameranno la tendenza presente attualmente nel mondo produttivo di nicchia.

Le vetture potranno essere costruite allo scopo o derivate dalla produzione, con una media di 750 cavalli per 1100 chili di peso minimo. Presente anche un sistema ibrido da 200KW, che potrà spingere l'asse anteriore, rendendo le vetture 4x4 a meno che, in caso di derivate di produzione, la vettura stradale gestisca la trazione in modo differente. Il sistema ibrido dovrebbe essere attivato oltre i 120 km/h in condizioni di pista asciutta, più "in alto" in condizioni da bagnato". I motori termici potranno a loro volta essere "racing" o derivati dalla produzione. Per le vetture derivate dalla serie è presente un minimo di 20 esemplari costruiti in due anni.

Da sottolineare che le prestazioni verranno equalizzate tramite un sistema di BOP. Sistema che coprirà anche le attuali LMP1 private, che beneficeranno di un "lasciapassare" per la stagione 2020-2021. La classe "solo Hypercar" debutterà quindi tra due anni. Il tempo obiettivo per la Sarthe sarà di 3'30".



Entrano Toyota e Aston Martin
Ad entrare sin da subito saranno Aston Martin e Toyota. La casa inglese utilizzerà la Valkyrie, realizzata insieme alla Red Bull e progettata da Adrian Newey. Ancora non è chiaro che team sarà a gestire la partecipazione. L'obiettivo è però di aprire anche a clienti privati che acquistino e gestiscano la vettura.

Alla finestra anche Kolles
La Toyota realizzerà invece una vettura apposita, anche se lo sviluppo verrà effettuato in congiunzione con quello della GR Super Sport stradale: non ci sarà però una vera derivazione stradale. Si attendono ulteriori case in gioco. Il team ByKolles ha annunciato che probabilmente salterà delle gare della stagione 2019-2020 per concentrarsi sulla sua hypercar, mentre Ford ha fatto sapere di guardare, per il balzo ai prototipi, alle DPi IMSA: