Regional European

Macao - Gara Finale
Naël-Boya, doppietta KCMG Pinnacle
Slater sbaglia, Colnaghi quarto

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency e Foto GCSMacao, non ti sei smentita neanche stavolta. Nelle corse, in queste cor...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
19 Mag 2021 [16:35]

Anteprima - A Monaco
cambia il format di qualifica e gara

Da Monaco - Mattia Tremolada

Gli organizzatori della Formula Regional by Alpine, ovvero la stessa Alpine e ACI Sport, hanno dovuto adattare il format di qualifica e gara alle esigenze del circuito cittadino di Monaco, unico nel suo genere. Essendo infatti il tracciato lungo solamente 3,337 km, in prova tra una vettura e l’altra, sono ben 33 le monoposto presenti al terzo appuntamento della serie, ci sarebbero stati appena due secondi. Impossibile immaginare una sessione di qualifica con questo traffico, e così, come accade già da anni per la Formula 2 o per la stessa Formula Renault Eurocup, antenata della Regional, si è deciso di dividere le auto in due gruppi per la qualifica.

Mentre l’unica sessione di prove libere della durata di 50 minuti vedrà in pista tutti i concorrenti, questi saranno poi divisi in due pool ricalcando quello che era il format già in uso nell’Eurocup nelle passate stagioni. Il Gruppo A vedrà scendere in pista alle 7:55 di venerdì mattina i piloti che occupano una posizione pari in classifica, quindi Paul Aron (secondo), Gabriele Minì (quarto), David Vidales (sesto), ecc… mentre il Gruppo B, avvantaggiato forse da una pista più gommata, vedrà la bandiera verde alle 8:33, con i piloti che occupano una posizione dispari, quindi il leader Gregoire Saucy, Alex Quinn (terzo), William Alatalo (quinto), ecc…

Il pilota che firmerà il miglior tempo assoluto scatterà dalla pole domenica, con gli altri presenti nel suo gruppo che si allineeranno nelle posizioni dispari dello schieramento, mentre la pole di sabato andrà al pilota più veloce nell’altra batteria. In questo modo c’è la certezza che a scattare dalla pole nelle due corse in programma non sarà lo stesso pilota.

Inoltre, soltanto 28 piloti saranno ammessi sulla griglia di partenza. Per assicurare ad ogni iscritto la partecipazione ad almeno una corsa, i peggiori 10 piloti della qualifica saranno divisi in due gruppi. Il gruppo degli ultimi 5 qualificati prenderà parte alla gara di sabato, mentre i piloti che si sono qualificati tra la 24° e la 28° posizione saranno al via domenica. Ovviamente, i migliori 23 piloti prenderanno parte ad entrambe le manche in programma sabato alle ore 10:15 e domenica alle ore 11:50, poco prima del via del Gran Premio di Formula 1.
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE