GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
9 Mag 2021 [11:35]

Montmelò - Gara 2
Saucy va in fuga

Da Montmelò - Mattia Tremolada - Actualfoto

Tre vittorie e tre pole position in quattro gare, è un vero e proprio dominio quello di Gregoire Saucy nella Formula Regional by Alpine. Anche nella seconda corsa di Montmelò il pilota svizzero del team ART è riuscito ad a conquistare il massimo dei punti, resistendo con una bella manovra alla brillante partenza di Alex Quinn, che lo affiancava in prima fila. Da quel momento è sembrato tutto in discesa per Saucy, che ha allungato sul rivale chiudendo con 2”5 di vantaggio sul traguardo. Secondo podio stagionale per Quinn (Arden), che riscatta così il ritiro di gara 2 a Imola, portandosi in terza posizione nella classifica di campionato alle spalle di Saucy e di Paul Aron. Sono già 28 i punti di vantaggio del battistrada nei confronti del pilota estone di Prema, beffato nel finale della corsa da uno scatenato Isack Hadjar (R-Ace), rivelazione di giornata.

Già velocissimo nella F3 Asia, il pilota francese fino a questo momento non era andato oltre il settimo posto, ma oggi è stato capace di compiere due sorpassi stupendi nei confronti di Gabriele Minì prima, e di Aron poi, indotto all’errore in curva 1 dopo un lungo assedio. Minì non è così riuscito a ripetere il podio conquistato nella prima manche, chiudendo comunque con un ottimo quinto posto davanti all’altra ART di Thomas Ten Brinke, sesto e terzo tra i rookie. 

Settimo William Alatalo (Arden), che conferma la propria striscia di piazzamenti consecutivi in zona punti, davanti a Patrik Pasma (KIC) e Zane Maloney (R-Ace). Chiude la top-10 Dino Beganovic di Prema, che ha resistito alla pressione di Andrea Rosso (FA Racing), portatosi undicesimo nel corso del primo passaggio guadagnando cinque posizioni. Ha invece chiuso quattordicesimo Pietro Delli Guanti di Monolite, che aveva sfiorato il primo punto stagionale nella corsa di ieri. Alle sue spalle ha chiuso un competitivo Axel Gnos di G4, tallonato per tutta la corsa da Francesco Pizzi (VAR).

Nel corso del primo giro ci sono stati due incidenti che hanno portato all’ingresso della safety car. Il primo ha visto coinvolti Jasin Ferati e Belén García. Il pilota di Monolite è stato costretto al ritiro, mentre la portacolori di G4 ha proseguito, rendendosi protagonista anche di un’escursione nella ghiaia nel finale. In curva 5 poi Franco Colapinto (MP Motorsport) ha tentato una manovra di sorpasso nei confronti di Ten Brinke, ma non si è accorto di avere al proprio fianco Hadrien David (R-Ace). Il contatto è stato inevitabile, e ha portato al ritiro di entrambi, oltre che di David Vidales di Prema e più tardi di Elias Seppanen di KIC, rimasti coinvolti nell'incidente.

Domenica 9 maggio 2021, gara 2

1 - Gregoire Saucy - ART - 32'14"737
2 - Alex Quinn - Arden - 2"555
3 - Isack Hadjar - R-Ace - 5"546
4 - Paul Aron - Prema - 9"323
5 - Gabriele Minì - ART - 10"422
6 - Thomas Ten Brinke - ART - 10"885
7 - William Alatalo - Arden - 11"550
8 - Patrik Pasma - KIC - 12"014
9 - Zane Maloney - R-Ace - 12"218
10 - Dino Beganovic - Prema - 13"865
11 - Andrea Rosso - FA Racing - 14"782
12 - Gabriel Bortoleto - FA Racing - 17"280
13 - Brad Benavides - DR Formula - 19"735
14 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 20"486
15 - Axel Gnos - G4 Racing - 22"235
16 - Francesco Pizzi - VAR - 22"494
17 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 23"292
18 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 23"643
19 - Alessandro Famularo - G4 Racing - 24"139
20 - Mari Boya - VAR - 24"864
21 - Lorenzo Fluxa - VAR - 25"240
22 - Nicola Marinangeli - Arden - 26"557
23 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 27"687
24 - Emidio Pesce - DR Formula - 31"165
25 - Tommy Smith - JD Motorsport - 33"195
26 - Alexandre Bardinon - FA Racing - 34"654
27 - Lena Buhler - R-Ace - 35"906
28 - Nico Gohler - KIC - 37"879
29 - Belen Garcia - G4 Racing - 59"584

Ritirati
Elias Seppanen
David Vidales
Hadrien David
Jasin Ferati
Franco Colapinto

I‍l campionato
1.Saucy 85 punti; 2.Aron 57; 3.Quinn 48; 4.Minì 36; 5.Alatalo 32; 6.Vidales 31; 7.David, Hadjar  27; 9.Maloney 19; 10.Boya 15; 11.Ten Brinke 12; 12.Beganovic, Pasma 5,14.Bortoleto, Gohler 2; 16.Seppanen 1.
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE