formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
4 Lug 2016 [15:44]

Anteprima - Motori più potenti
In calendario 10 appuntamenti

Antonio Caruccio

Nonostante la stagione in corso non sia ancora entrata pienamente nel vivo, è già tempo di programmare il futuro. Quest’anno l’Eurocup di Formula Renault 2.0 conta una ventina scarsa di iscritti, numeri che per un costruttore entrato ufficialmente in Formula 1 sono forse più bassi delle aspettative. Ma proprio perché nel 2015 l’attenzione di Renault Sport è stata orientata sulla F.1, per il prossimo anno si inizia a preparare con anticipo i piani. Tutti i piloti del programma giovani della Casa francese sono passati per l’Eurocup, considerato il miglior banco di prova delle formule propedeutiche dopo il kart, e proprio per questo il costruttore transalpino è pronto ad investire un budget importante per i protagonisti della prossima stagione.

A conferma di questo forte legame proprio con la Formula 1, i primi piloti in classifica sono stati invitati a prendere parte a fine luglio al Gran Premio d’Ungheria di Budapest proprio all’interno del box della squadra francese, tradizione che già nelle scorse stagioni vedeva i leader della Formula Renault 3.5 ospiti a Spa-Francorchamps o Monza. Ma per il 2017 si vuole fare di più. Andrà probabilmente a scomparire, dopo l’ALPS, anche la serie NEC, incentrando piloti e squadre nell’Eurocup, con un calendario ampliato, che conterà 10 appuntamenti anziché sette.

Rimarrà invariato il format base degli eventi, prove libere, due qualifiche ed altrettante gare, con alcune eccezioni, come quest’anno Alcaniz e Monza, dove le corse saranno tre, e si punta a confermare l’appuntamento di Monaco, con una sola gara. Resterà vincolato il numero delle giornate di test, ma saranno incrementati quelli collettivi, per dare modo a tutti i piloti e le squadre di avere a disposizione le stesse opportunità.

Non ci saranno, invece, grossi cambiamenti dal punto di vista tecnico. Eccellente il lavoro di Tatuus quale costruttore di telai che continuerà il suo lavoro di produzione per i pezzi di ricambio, mentre potrebbe essere leggermente incrementata la potenza dei propulsori. Insieme ad Oreca infatti, Renault Sport sta pensando di aggiungere una ventina di cavalli, che porterebbero la Formula Renault 2.0 molto più vicino alla Formula 3, aumentando il divario dalla Formula 4, che gode tuttavia di un propulsore turbo.