formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
6 Ott 2020 [13:59]

Anteprima Montmelò
A caccia di Guzman-Pavlovic

Dopo nove anni, per la terza volta su 12 edizioni, il Lamborghini Super Trofeo Europa approda sul circuito di Montmeló. A Barcellona, la serie continentale affronta questo fine settimana (10 e 11 ottobre) il terzo dei cinque appuntamenti di una stagione estremamente equilibrata, con ben 11 piloti finora a segno nelle varie classi. In occasione del precedente round del Nürburgring, a conquistare la sua seconda vittoria nella Pro è stato Dean Stoneman, in Germania affiancato sulla vettura della Bonaldi Motorsport da Kikko Galbiati. L’inglese questa volta farà coppia con Patrick Kujala, al suo rientro con la stessa squadra con cui si laureò campione Pro 2015 e l’anno successivo vinse il titolo Pro-Am.

Primo successo sul circuito tedesco, con il team Target Racing, per Alberto Di Folco e Kevin Rossel. Ma grazie al primo posto di Misano, due secondi ed un terzo piazzamento, ad occupare la leadership della classifica sono i loro compagni di squadra Raul Guzman (classe '99, al suo primo anno nel monomarca Lamborghini) e Miloš Pavlović. Questi ultimi arrivano in Spagna con un vantaggio di nove lunghezze su Stoneman e dieci nei confronti di Di Folco-Rossel.

Ambizioni importanti per Dorian Boccolacci e Kevin Gilardoni, un mese fa al Nürburgring per la prima volta sul podio con l'Oregon Team. Così come per l'equipaggio della GSM Racing formato da Jonathan Cecotto e Patrick Liddy, terzi a Misano. Intenzionato a fare bene sulla sua pista di casa è Guillem Pujeu Beya, alla sua prima stagione nella serie e al via in coppia con il tedesco Jonathan Jurek, con i colori della Leipert Motorsport. Squadra che schiererà una seconda vettura per Sebastian Balthasar (subito in pole a Misano) e la giovanissima promessa danese Noah Watt, al proprio esordio assoluto nella serie. Atteso al debutto con la VS Racing anche il giovane italiano Alessio Deledda, con due stagioni al suo attivo nel FIA Formula 3. Al via nella stessa classe con il Johan Kraan Motorsports, ci sarà il ventenne olandese Max Weering.

Nella Pro-Am quattro vittorie su quattro per Karol Basz e Andrzej Lewandowski, ancora con la VS Racing. I due polacchi guidano con 13 lunghezze di vantaggio su Loris Spinelli e Gerard Van der Horst (Van der Horst Motorsport), che a loro volta hanno collezionato quattro secondi posti. In cerca di gloria Damiano Fioravanti e Lorenzo Bontempelli, sulla seconda vettura dell'Oregon Team. I finlandesi Elias Niskanen e Mikko Eskelinen si alterneranno sulla Huracán Super Trofeo Evo del team Leipert Motorsport. Una vettura anche per il team Micanek Motorsport, con i due cechi Bronek Formanek e Jakub Knoll.

In testa alla classifica della classe Am c'è Massimo Mantovani, intenzionato a non interrompere la serie di successi dopo avere colto tre vittorie di fila. Il pilota del team Target Racing ha 20 punti in più rispetto al binomio del Boutsen Ginion formato da Giuseppe Fascicolo e Claude-Yves Gosselin. Mantovani in questa occasione si alternerà al volante con Dilantha Malagamuwa, pilota dello Sri Lanka con importante esperienze nel Lamborghini Super Trofeo, in Asia ed Europa. Ma attenzione anche a Fidel Leib (al Nürburgring il più veloce nelle qualifiche) e Yury Wagner, con un’altra vettura del team Leipert Motorsport.

Nella Lamborghini Cup, due vittorie fino ad ora per il leader Hans Fabri (Imperiale Racing), che avrà tra i suoi avversari il forte binomio della Micanek Motorsport formato da Libor Dvoracek e Kurt Wagner.
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET