Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
5 Apr 2008 [18:45]

Asia - Al Sakhir, gara 1: Grosjean ovviamente, Kobayashi super

La cronaca
Prima del via del giro di ricognizione, Valerio viene spinto in corsia box mentre quando le monoposto si muovono, Buurman rimane fermo sulla griglia. In fase di partenza, Grosjean fa patinare le gomme e Chandhok si installa in prima posizione davanti a Senna poi il poleman della ART. Alla prima curva Tung toccato dietro da Valsecchi decolla. Poco dopo, Filippi sul cordolo svirgola e con la ruota anteriore sinistra aggancia quella posteriore destra di Bonanomi (davanti al piemontese); entrambi volano fuori pista. Entra la safety-car mentre Bakkerud si ritira ai box. Al 2° giro, quasi tutti ne approfittano per rientrare in pit-lane per il primo pit-stop.

Chandhok perde tempo tempo, tra l'altro Senna si deve accodare. Dalla corsia box esce per primo Valles (grande lavoro in casa FMSI) che era quarto; Chandhok scivola quarto ma con le gomme fredde alla prima curva si gira come un pivello. Non hanno fatto la sosta Pavlovic, Puglisi e Yoshimoto. Ma stranamente, il milanese del team Piquet effettua la sosta il passaggio seguente ritrovandosi così ultimo. Quando si riparte Pavlovic precede Yoshimoto, Grosjean e Valles. Al 5° giro, Pavlovic sbaglia una frenata e apre la porta ai tre che lo seguivano.

Pavlovic alla prima curva deve poi cedere anche a Kobayashi, durissimo, e Nunes poi a Buemi. Senna, fregato dal pit-stop, cerca la rimonta e compie un bellissimo sorpasso all'esterno ai danni di Valsecchi. All'8° giro Grosjean prende la prima piazza, poi Yoshimoto, Valles, Kobayashi, Buemi, Nunes, più staccati Pavlovic, Hanley, Senna, Valsecchi. Il serbo della BCN resiste ad Hanley il quale va a compiere un pacchiano errore in staccata e si gira. Grosjean prende il largo, Yoshimoto stacca Valles il quale deve vedersela con un grintoso Kobayashi.

Al 10° giro Senna supera Pavlovic e un paio di tornate dopo l'operazione riesce anche a Valsecchi. Nelle retrovie, contatto tra Tung e D'Ambrosio col belga colpito nella ruota posteriore e costretto a una divagazione. Pavlovic va ai box per il pit-stop e precipita nelle retrovie. Al 19° passaggio, Grosjean ha 5"6 su Yoshimoto, poi Valles, Kobayashi, Buemi, Nunes, Senna, Valsecchi. Questi i primi otto. Le prime posizioni sono stabili, si attende solo il momento in cui Yoshimoto effettuerà il cambio gomme. Ma a 11 giri dal traguardo si accende la battaglia tra Nunes e Senna, e pocoo più avanti Buemi sorprende Kobayashi.

Grosjean passeggia, Yoshimoto è secondo tranquillo, ma virtuale perché deve fermarsi. Valles viene attaccato da Buemi al 24° giro e lo svizzero, con ottimo tempismo, lo scavalca. Anche Senna sopravanza Nunes. Valles non resiste allo splendido attacco di Kobayashi alla prima curva al 25° passaggio, ma il pilota FMSI non ha più un passo veloce e si arrende anche a Senna. Si ritira Tung. Si formano due duelli: Kobayashi-Senna e Nunes-Valsecchi. L'italiano per due volte mette il muso davanti alla Dallara DPR, ma per due volte commette errori e Nunes lo ripassa. Valsecchi non si arrende e nel corso dell'ultimo giro ci riprova: tra i due traiettorie incrociate e alla fine la spunta il pilota della Durango.

Massimo Costa

Nella foto, Romain Grosjean (Photo Pellegrini)

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 5 aprile 2008

1 - Romain Grosjean - ART - 34 laps 1.04'03"530
2 - Sebastien Buemi - Arden - 12"030
3 - Kamui Kobayashi - Dams - 19"148
4 - Bruno Senna - iSport - 27"232
5 - Adrian Valles - FMSI - 29"747
6 - Davide Valsecchi - Durango - 36"657
7 - Diego Nunes - DPR - 37"226
8 - Karun Chandhok - iSport - 39"431
9 - Yelmer Buurman - Arden - 39"974
10 - Vitaly Petrov - Campos - 42"555
11 - Jerome D'Ambrosio - Dams - 43"444
12 - Hiroki Yoshimoto - Meritus - 49"053
13 - Armaan Ebrahim - DPR - 51"240
14 - Harald Schlegelmilch - Trident - 52"398
15 - Michael Herck - FMSI - 52"799
16 - Stephen Jelley - ART - 59"618
17 - Jason Tahinci - BCN - 1'00"209
18 - Marcello Puglisi - Piquet - 1'08"461
19 - Milos Pavlovic - BCN - 1'28"912

Giro più veloce: Romain Grosjean 1'45"453

Ritirati
Lap 0 - Alberto Valerio
Lap 0 - Luca Filippi
Lap 0 - Marco Bonanomi
Lap 1 - Christian Bakkerud
Lap 8 - Ben Hanley
Lap 24 - Fairuz Fauzy
Lap 24 - Ho Pin Tung

Il campionato
1.Grosjean 48; 2.Petrov 24; 3.Fauzy, Senna 23; 5.Valles 19; 6.Buemi 18; 7.Kobayashi 16; 8.Valsecchi 12; 9.Chandhok 7; 10.Soucek, D'Ambrosio, Hanley, Yoshimoto 6; 14.Buurman, Pavlovic 5; 16.Filippi 4; 17.Valerio, Nunes 2; 19.Tung, Schlegelmilch 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI