formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, male Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
21 Lug 2019 [10:13]

Assen, gara extra
La Gilkes vince al fotofinish

Jacopo Rubino

Esperimento riuscito? La manche extra campionato della W Series ad Assen, utile come banco prova per il format 2020, è stata senza dubbio frizzante. E si è risolta in volata: Megan Gilkes, la più giovane di tutte, ha trionfato su Alice Powell per appena tre millesimi. Con la griglia basata sull'inversione della classifica generale (e non della corsa del sabato come annunciato all'inizio), la 18enne canadese si è trovata in pole-position, sfruttando bene l'opportunità. Sempre al comando, in chiusura ha dovuto resistere a una scatenata Powell, protagonista della miglior rimonta: da 17esima a seconda.

La britannica era già quinta quando è intervenuta la prima safety-car, per recuperare la macchina di Shea Holbrook nella ghiaia. Un'altra neutralizzazione, per lo stop di Gosia Rdest mandata in testacoda da Sarah Bovy, ha di nuovo compattato il gruppo a epilogo di una gara che ha visto le ragazze fare pochi calcoli, non essendoci punti in palio.

La Powell nel giro finale si è incollata agli scarichi della Gilkes, e in accelerazione ha sfiorato il colpaccio al fotofinish sfruttando una sbavatura dell'avversaria nell'ultima chicane. Come detto, ha mancato l'impresa per soli 3 millesimi. A completare il podio è stata l'americana Sabre Cook, capace di uno scatto super reattivo dall'ottava casella dello schieramento. Quarta la vincitrice di ieri Emma Kimilainen, brava a sua volta a farsi largo tra le avversarie.

La leader di campionato Jamie Chadwick, ultima al via, ha terminato ottava. Per lei anche un lungo duello con l'antagonista Beitske Visser, che si è difesa senza sconti. Si giocavano solo il 14esimo posto, ma è sembrato un assaggio della prossima tappa a Brands Hatch, decisiva per il titolo. L'olandese si è comunque arenata presto nella sua risalita, perdendo addiritttura terreno nel primo restart. Nona la nostra Vicky Piria, 13esima la spagnola Marta Garcia, 18esima Fabienne Wohlwend che si è girata a brevissima distanza dalla vettura già ferma della Rdest.

Domenica 21 luglio 2019, gara extra campionato

1 - Megan Gilkes - 18 giri
2 - Alice Powell - 0"003
3 - Sabre Cook - 0"347
4 - Emma Kimilainen - 0"537
5 - Jessica Hawkins - 0"715
6 - Tasmin Pepper - 1"817
7 - Naommi Schiff - 1"966
8 - Jamie Chadwick - 2"324
9 - Vicky Piria - 2"704
10 - Sarah Moore - 3"101
11 - Sarah Bovy - 5"241
12 - Caitlin Wood - 5"510
13 - Marta Garcia - 5"695
14 - Beitske Visser - 6"085
15 - Miki Koyama - 6"530
16 - Esmee Hawkey - 6"879
17 - Vivien Keszthelyi - 8"051
18 - Fabienne Wohlwend - 8"168

Giro più veloce: Sabre Cook 1'35"850

Ritirati
14° giro - Gosia Rdest
9° giro - Shea Holbrook
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing