formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
dtm Assen, qualifica 1<br />Duval prima pole stagionale
5 Set 2020 [11:38]

Assen, qualifica 1
Duval prima pole stagionale

Michele Montesano

Cambiano i circuiti, ma non la musica nel DTM. Sul tracciato di Assen a dettare legge, nella prima qualifica del weekend, è stata ancora una volta l’Audi. Questa volta è toccato a Loïc Duval conquistare la pole position. L’ex campione del mondo WEC ha avuto la meglio sull’idolo di casa Robin Frijns. Terzo crono per il leader di campionato Nico Müller. Ancora una volta la casa dei quattro anelli ha dimostrato di essere il più forte in campo, monopolizzando le prime sei posizioni.

Duval fin dalle prime battute ha cercato di salire in cattedra, ma il suo tempo è stato migliorato prima da Lucas Auer e poi da Frijns. Proprio l’olandese è rientrato ai box sicuro di avere il crono migliore, ma tornato in pista con gomme nuove non è riuscito a migliorarsi. A differenza di Duval che, a meno di due minuti dallo scadere della sessione, ha siglato la pole per soli 34 millesimi. Per il francese è la sua seconda partenza dal palo in carriera, l’ultima l’aveva ottenuta nel 2018.

Scatterà dalla terza posizione Müller, affiancato dal portacolori WRT Ferdinand Habsburg. Quinto crono per per Mike Rockenfeller, il pilota del Team Phoenix ha avuto la meglio sul campione in carica René Rast il quale si è visto cancellato l’ultimo tempo per due tagli di pista.

Primo del plotone BMW Lucas Auer, settimo e a mezzo secondo dalla pole. I piloti della casa dell’elica hanno completato la Top-10 con Philipp Eng, Jonathan Aberdein e Marco Wittmann. Penultimo posto per Robert Kubica che ha preceduto lo svizzero Fabio Scherer.

Sabato 5 settembre, qualifica 1


1 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'23"341
2 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'23"375
3 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'23"459
4 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 1'23"501
5 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'23"569
6 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'23"668
7 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'23"853
8 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1'23"917
9 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 1'24"098
10 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'24"139
11 - Sheldon van der Linde - RBM - 1'24"336
12 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'24"452
13 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 1'24"539
14 - Timo Glock (BMW) - RMG - 1'24"718
15 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'24"730
16 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'24"762