formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben dodici monoposto, ha costretto la dire...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
dtm Assen, qualifica 1<br />Duval prima pole stagionale
5 Set 2020 [11:38]

Assen, qualifica 1
Duval prima pole stagionale

Michele Montesano

Cambiano i circuiti, ma non la musica nel DTM. Sul tracciato di Assen a dettare legge, nella prima qualifica del weekend, è stata ancora una volta l’Audi. Questa volta è toccato a Loïc Duval conquistare la pole position. L’ex campione del mondo WEC ha avuto la meglio sull’idolo di casa Robin Frijns. Terzo crono per il leader di campionato Nico Müller. Ancora una volta la casa dei quattro anelli ha dimostrato di essere il più forte in campo, monopolizzando le prime sei posizioni.

Duval fin dalle prime battute ha cercato di salire in cattedra, ma il suo tempo è stato migliorato prima da Lucas Auer e poi da Frijns. Proprio l’olandese è rientrato ai box sicuro di avere il crono migliore, ma tornato in pista con gomme nuove non è riuscito a migliorarsi. A differenza di Duval che, a meno di due minuti dallo scadere della sessione, ha siglato la pole per soli 34 millesimi. Per il francese è la sua seconda partenza dal palo in carriera, l’ultima l’aveva ottenuta nel 2018.

Scatterà dalla terza posizione Müller, affiancato dal portacolori WRT Ferdinand Habsburg. Quinto crono per per Mike Rockenfeller, il pilota del Team Phoenix ha avuto la meglio sul campione in carica René Rast il quale si è visto cancellato l’ultimo tempo per due tagli di pista.

Primo del plotone BMW Lucas Auer, settimo e a mezzo secondo dalla pole. I piloti della casa dell’elica hanno completato la Top-10 con Philipp Eng, Jonathan Aberdein e Marco Wittmann. Penultimo posto per Robert Kubica che ha preceduto lo svizzero Fabio Scherer.

Sabato 5 settembre, qualifica 1


1 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'23"341
2 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'23"375
3 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'23"459
4 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 1'23"501
5 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'23"569
6 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'23"668
7 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'23"853
8 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1'23"917
9 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 1'24"098
10 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'24"139
11 - Sheldon van der Linde - RBM - 1'24"336
12 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'24"452
13 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 1'24"539
14 - Timo Glock (BMW) - RMG - 1'24"718
15 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'24"730
16 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'24"762