World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
14 Giu 2024 [19:44]

Aston Martin conferma due
Valkyrie LMH per la prossima stagione

Michele Montesano

Aston Martin tornerà a lottare per la vittoria assoluta nel FIA WEC. La Casa inglese, con il supporto del team Heart of Racing, ha confermato che prenderà parte al Mondiale Endurance 2025 con due Valkyrie AMR LMH. L’obiettivo è quello di tornare al successo nella 24 Ore di Le Mans, una vittoria che manca addirittura dal 1959. Il programma originale prevedeva l’impegno di una sola vettura ma, a seguito dei nuovi regolamenti che entreranno in vigore nel WEC il prossimo anno, il costruttore inglese schiererà due auto.

In Aston Martin hanno deciso di realizzare la Hypercar sfruttando la base della Valkyrie AMR Pro, una supercar realizzata appositamente per l’uso in pista. I tecnici della Casa inglese, affiancati dagli ingegneri della Multimatic Motorsport, hanno lavorato per ottimizzare il telaio in carbonio. Mentre il motore V12 aspirato da 6,5 litri realizzato dalla Cosworth, che nella versione originale è in grado di sprigionare fino a 1000 CV, è stato rivisto per l’uso da gara incrementandone affidabilità e prestazioni. Inoltre la Hypercar inglese sarà l’unica LMH che non disporrà del sistema ibrido.

Lo sviluppo della Valkyrie LMH è già ad uno stadio avanzato. Dopo il primo test effettuato presso il circuito di Silverstone, adiacente alla fabbrica Aston Martin, la Hypercar è stato poi provata anche sul tracciato portoghese di Portimão. Inoltre Heart of Racing, per velocizzare il lavoro, ha recentemente aperto una sede anche nel Regno Unito al fianco di Aston Martin Performance Technologies, reparto che si occupa della progettazione e realizzazione delle auto da corsa del marchio inglese tra cui proprio la Valkyrie.

Congiuntamente alla partecipazione nel Mondiale Endurance, il prossimo anno Aston Martin sarà ai nastri di partenza anche della serie IMSA. Iscritta nella classe GTP, la Valkyrie sarà quindi la prima LMH a prendere parte al campionato americano. In questo caso ci sarà solamente una vettura che sarà gestita sempre dal team Heart of Racing, struttura attualmente impegnata nel WEC e in IMSA con la Vantage GT3.


LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA