formula 1

Dunne, leader della F2, sulla
McLaren di Norris nella FP1 di Spielberg

Massimo CostaBella occasione per Alex Dunne, leader del campionato di Formula 2 nonostante sia un rookie. Il pilota irlandes...

Leggi »
IMSA

Watkins Glen – Gara
Blomqvist-Braun vincono di strategia

Michele Montesano Seconda vittoria consecutiva nell’IMSA SportsCar Championship per il team Meyer Shank Racing. Al termine ...

Leggi »
indycar

Elkhart Lake - Gara
Palou torna al successo

Carlo Luciani Dopo due gare di digiuno, Alex Palou è tornato al successo nel GP Road America, nono appuntamento stagionale ...

Leggi »
indycar

Nel 2028 la nuova Dallara
Annunciato il telaio del futuro

Carlo Luciani Nel corso del weekend di gara del GP Road America, la IndyCar ha annunciato l’introduzione di una nuova monop...

Leggi »
F4 Spanish

Le Castellet - Gara 3
Strauven è incontenibile

Da Le Castellet - Massimo CostaE adesso sono ben sei, su dodici corse, le vittorie di Thomas Strauven nel campionato F4 spag...

Leggi »
Eurocup-3

Le Castellet - Gara 3
Sztuka all'ultimo giro su Rinicella

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch PhotoTutto si è deciso quando alla bandiera a scacchi mancava metà giro. Valerio Rin...

Leggi »
14 Giu 2024 [19:44]

Aston Martin conferma due
Valkyrie LMH per la prossima stagione

Michele Montesano

Aston Martin tornerà a lottare per la vittoria assoluta nel FIA WEC. La Casa inglese, con il supporto del team Heart of Racing, ha confermato che prenderà parte al Mondiale Endurance 2025 con due Valkyrie AMR LMH. L’obiettivo è quello di tornare al successo nella 24 Ore di Le Mans, una vittoria che manca addirittura dal 1959. Il programma originale prevedeva l’impegno di una sola vettura ma, a seguito dei nuovi regolamenti che entreranno in vigore nel WEC il prossimo anno, il costruttore inglese schiererà due auto.

In Aston Martin hanno deciso di realizzare la Hypercar sfruttando la base della Valkyrie AMR Pro, una supercar realizzata appositamente per l’uso in pista. I tecnici della Casa inglese, affiancati dagli ingegneri della Multimatic Motorsport, hanno lavorato per ottimizzare il telaio in carbonio. Mentre il motore V12 aspirato da 6,5 litri realizzato dalla Cosworth, che nella versione originale è in grado di sprigionare fino a 1000 CV, è stato rivisto per l’uso da gara incrementandone affidabilità e prestazioni. Inoltre la Hypercar inglese sarà l’unica LMH che non disporrà del sistema ibrido.

Lo sviluppo della Valkyrie LMH è già ad uno stadio avanzato. Dopo il primo test effettuato presso il circuito di Silverstone, adiacente alla fabbrica Aston Martin, la Hypercar è stato poi provata anche sul tracciato portoghese di Portimão. Inoltre Heart of Racing, per velocizzare il lavoro, ha recentemente aperto una sede anche nel Regno Unito al fianco di Aston Martin Performance Technologies, reparto che si occupa della progettazione e realizzazione delle auto da corsa del marchio inglese tra cui proprio la Valkyrie.

Congiuntamente alla partecipazione nel Mondiale Endurance, il prossimo anno Aston Martin sarà ai nastri di partenza anche della serie IMSA. Iscritta nella classe GTP, la Valkyrie sarà quindi la prima LMH a prendere parte al campionato americano. In questo caso ci sarà solamente una vettura che sarà gestita sempre dal team Heart of Racing, struttura attualmente impegnata nel WEC e in IMSA con la Vantage GT3.


CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA