Formula E

La permanenza di Maserati è in bilico
Stellantis punta forte su Citroën e Opel

Michele Montesano Quando mancano solamente quattro E-Prix al termine del campionato di Formula E, è già tempo di guardare a...

Leggi »
formula 1

Aston Martin lancia l'Academy
Boya il primo pilota scelto

Massimo CostaL'Aston Martin lancia la propria Academy e il primo pilota scelto è Mari Boya. Tra i team di F1 presenti ne...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 24 Ore del Nürburgring
BMW e Rowe tornano al successo

Michele Montesano BMW è tornata sul gradino più alto del podio della 24 Ore del Nürburgring, secondo atto stagionale dell’I...

Leggi »
formula 1

Dunne, leader della F2, sulla
McLaren di Norris nella FP1 di Spielberg

Massimo CostaBella occasione per Alex Dunne, leader del campionato di Formula 2 nonostante sia un rookie. Il pilota irlandes...

Leggi »
IMSA

Watkins Glen – Gara
Blomqvist-Braun vincono di strategia

Michele Montesano Seconda vittoria consecutiva nell’IMSA SportsCar Championship per il team Meyer Shank Racing. Al termine ...

Leggi »
indycar

Elkhart Lake - Gara
Palou torna al successo

Carlo Luciani Dopo due gare di digiuno, Alex Palou è tornato al successo nel GP Road America, nono appuntamento stagionale ...

Leggi »
12 Mar 2024 [11:40]

Atlanta, gara
Gran finale di Suarez

La seconda tappa della Nascar Cup Series 2024 al Atlanta Motor Speedway ha offerto uno spettacolo avvincente. Come di consueto, la pista della Georgia si è trasformata in una sorta di mini-Daytona, con una straordinaria lotta che ha visto tre o quattro vetture affiancate per la leadership in diversi momenti. Il finale, tuttavia, non è stato solo spettacolare, ma ha anche stabilito un nuovo record. Daniel Suarez ha sferrato un attacco all'esterno su Ryan Blaney, prevalendo per soli tre millesimi: il terzo arrivo in volata più ravvicinato di sempre, con Kyle Busch che ha rimontato al terzo posto transitando a sette millesimi. Un "photo finish" che racconta più di mille parole, e ha riportato la squadra di Pitbull e Justin Marks al vertice, oltre a riportare il pilota messicano nella victory lane e nei playoff dopo una stagione complicata.

Subito dietro ai primi tre, hanno completato la corsa Austin Cindric, che con una spinta ha aiutato Blaney, Bubba Wallace, Ricky Stenhouse e Ross Chastain, compagno di Suarez nel team Trackhouse. Da notare all'ottavo posto Michael McDowell, sempre in top-10 e bravo a sfruttare la relazione appena costruita dal team Front Row con Penske. Alle sue spalle, Chris Buescher e Ty Gibbs.

Anche ad Atlanta, la competizione ha portato ad incidenti multipli, il più significativo dei quali è avvenuto al secondo giro. A causarlo, un rallentamento a catena che ha eliminato Alex Bowman, Christopher Bell e Noah Gragson. Nel secondo stage, un altro contatto ha messo fuori gioco Joey Logano, coinvolgendo anche Buescher e Denny Hamlin. Tuttavia, gli ultimi due sono riusciti a continuare. La giornata di Logano era già iniziata male quando era stato sanzionato per un guanto illegalmente modificato durante le verifiche pre-gara per alterare l'aerodinamica: una "mano palmata".

La gara è stata difficile per Martin Truex Jr, che ha concluso dodicesimo, mentre Chase Elliott è arrivato quindicesimo, due posizioni davanti al vincitore di Daytona, Byron. Un'altra tappa complicata per il team Legacy Motor Club, con due auto coinvolte nuovamente nel primo incidente, come a Daytona.

Domenica 25 febbraio, gara

1 - Daniel Suarez (Chevy) - Trackhouse - 260 giri
2 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 260
3 - Kyle Busch (Chevy) - Childress - 260
4 - Austin Cindric (Ford) - Stewart-Haas - 260
5 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 260
6 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy) - Front Row - 260
7 - Ross Chastain (Chevy) - Trackhouse - 260
8 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 260
9 - Chris Buescher (Ford) - RFK - 260
10 - Ty Gibbs (Toyota) - Gibbs - 260

In campionato
1. Kyle Busch 77; 2. Byron 76; 3. Cindric 76; 4. Wallace 74; 5. Blaney 69.