FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
22 Ott 2016 [21:06]

Austin – Qualifica
Hamilton pole e record

Antonio Caruccio – Photo 4

Dopo tre vittorie, Lewis Hamilton conquista anche la sua prima pole position sul circuito di Austin per il GP degli Stati Uniti. In una nazione che lo ha ormai praticamente adottato, l’inglese è tornato in pole position dopo due gare di astinenza segnando anche il record del circuito in 1’34”999. Lewis partirà dal palo come in Malesia e proprio per esorcizzare il ritiro di Sepang, cercherà di conquistare il cinquantesimo successo della sua carriera per riaprire la lotta per il titolo. Nico Rosberg tuttavia non è lontano, e i 216 millesimi di distacco possono permettergli di gestire con facilità i 33 punti di vantaggio.

Rosberg non ha mai mostrato di averne di più di Hamilton nel Q3, vedendosi così relegato in seconda piazza. Inversione di tendenza in Red Bull-Renault rispetto a Suzuka. Daniel Ricciardo, terzo, sarà indubbiamente il più aggressivo al via cercando di mettere in difficoltà le Mercedes. Quarto l’olandese Max Verstappen, dal quale sarà lecito attendersi qualche sorpresa mentre anche in Ferrari si sovvertono i riscontri del GP del Giappone, con Kimi Raikkonen che ha preceduto Sebastian Vettel. Ma le Ferrari non hanno mai dato segnali vivaci per poter contrastare il duo Red Bull come accaduto in Giappone. Nico Hulkenberg è settimo con la Force India-Mercedes e continua a tenere testa alle Williams-Mercedes, che sono però a ridosso del tedesco con Valtteri Bottas e Felipe Massa. Bravo Carlos Sainz ad arpionare la top-10 con una Toro Rosso ormai troppo penalizzata dal motore Ferrari 2015.

Nel Q2 La Mercedes si era subito portato in pista con Rosberg ed Hamilton adottando la gomma Soft, con cui prenderanno il via al Gran Premio. Ha differenziato la strategia la Red Bull, con Ricciardo che ha segnato il miglior tempo con le SuperSoft beffando per 96 millesimi Rosberg mentre Verstappen aveva optato per le Soft. Esclusa dal Q3 la Force India-Mercedes di Sergio Perez, la McLaren-Honda di Fernando Alonso, la Toro Rosso-Ferrari di Daniil Kvyat, la Haas-Ferrari di Esteban Gutierrez e come prevedibile la Renault di Jolyon Palmer e la Sauber-Ferrari di Marcus Ericsson.

Hamilton aveva iniziato imponendosi nel Q1 rifilando un decimo a Rosberg, con entrambi a precedere le Red Bull. Esclusi i piloti della Manor-Mercedes, la Renault di Kevin Magnussen, ancora battuto da Jolyon Palmer, e la Sauber-Ferrari di Felipe Nasr. Grande delusione per la McLaren-Honda di Jenson Button, mai in partita e solo diciannovesimo, come anche Romain Grosjean con la Haas-Ferrari che dopo Suzuka sperava in un risultato migliore.

La griglia di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1'34"999
Nico Rosberg (Mercedes W07) - 1'35"215
2. fila
Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Renault) - 1'35"509
Max Verstappen (Red Bull RB12-Renault) - 1'35"747
3. fila
Kimi Räikkönen (Ferrari SF16-H) - 1'35"747
Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1'36"131
4. fila
Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1'36"358
Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'36"628
5. fila
Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1'37"269
Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'37"326
6. fila
Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 1'37"353
Fernando Alonso (McLaren MP4/31-Honda) - 1'37"417
7. fila
Daniil Kvyat (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'37"480
Esteban Gutierrez (Haas VF16-Ferrari) - 1'37"773
8. fila
Jolyon Palmer (Renault RS16) - 1'37"935
Marcus Ericsson (Sauber C35-Ferrari) - 1'39"356
9. fila
Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1'38"308
Kevin Magnussen (Renault RS16) - 1'38"317
10. fila
Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'38"327
Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1'38"548
11. fila
Felipe Nasr (Sauber C35-Ferrari) - 1'38"583
Esteban Ocon (Manor MRT05-Mercedes) - 1'38"806
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar