Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
21 Ott 2023 [18:47]

Austin, gara 1
Garcìa, la prima campionessa

Eva Surian

Marta Garcìa non si ferma. Ad Austin, in Texas, la ragazza del team Prema si è laureata campionessa della Formula 1 Academy con una vittoria in volata all’ultimo giro sulla rivale Abbi Pulling, staccata di soli 0"477 decimi dalla spagnola. Un trionfo ottenuto con la forza quello della pilota di Valencia, che con già sei vittorie in tasca è riuscita ancora una volta a dominare portando i festeggiamenti in casa del team italiano.

Scattata al via dalla pole position ottenuta con il miglior giro segnato nella qualifica 1, Garcìa ha saputo abilmente difendersi in curva 1 da un'aggressiva Abbi Pulling, in cerca della prima vittoria stagionale, creando successivamente un gap dall’inglese tale da assicurarle il controllo della corsa. Una vittoria non affatto scontata quella della spagnola. Ridotto il gap a 2 decimi, Pulling ha cercato di sferrare l’attacco sulla rivale alla curva 12 all’ultimo giro, ma forse per un errore di valutazione, la pilota del team Rodin Carlin non è riuscita a completare la manovra, vedendo così svanire la possibilità del primo successo.

Ha ridotto i danni, causati da una partenza non perfetta, Lena Buhler, principale contendente al titolo di Marta Garcìa. Partita dalla quarta casella della griglia di partenza, la pilota svizzera ha perso subito una posizione in favore di Jessica Edgar. Protagonista di una bella rimonta che l’ha vista protagonista di accesi duelli con la stessa Edgar e la spagnola Nerea Martì, terza al via, Buhler del team ART ha tagliato il traguardo in terza posizione, non riuscendo però a guadagnare i punti necessari per impedire alla Garcia la conquista del titolo.

A seguire in classifica, la pilota del team Campos Nerea Martì e la new entry in casa Mclaren, Bianca Bustamante, annunciata a pochi giorni dall’appuntamento ad Austin come prima ragazza membro del programma Driver Development del team di Zak Brown. Ha chiuso solo sesta Edgar. L'inglese, che nella giornata di ieri aveva ottenuto la pole position nella qualifica 2 che le permetterà di scattare dalla prima casella della griglia in gara 3, in seguito ad una partenza particolarmente aggressiva ai danni di Buhler, non è riuscita a mantenere la quarta posizione guadagnata al via, crollando sul finale e permettendo così la risalita di Bustamante.

Non è mancato l’intervento della safety-car, entrata in pista già al secondo giro a causa di un incidente che ha visto coinvolte le monoposto di Maite Caceres (Campos), artefice del contatto, Chloe Grant (ART) e Emely De Heus MP Motorsport), costrette al ritiro.

Garcia in pillole
Ma chi è Marta Garcia? Nata 23 anni fa a Denia, non lontano da Alicante (Spagna), dopo le esperienze kartistiche ha debuttato in monoposto nel 2016 partecipando alla F4 spagnola ripetendola nel 2017. L'anno seguente è tornata nel karting, poi l'ingresso nella W Series dove si è piazzata quarta con una vittoria al Norisring. Dopo l'anno del Covid, nel 2021 ha proseguito in W Series chiudendo 12esima e ancora sesta nel 2022 nella categoria per sole ragazze. Quest'anno, la decisione di rimanere in questo contesto, benché tutto sia cambiato con le monoposto Tatuus F4 e non più Regional, l'ingresso dei team e non più la monogestione, e il coinvolgimento diretto di Liberty Media. Quale sarà il suo futuro? Nelle prossime settimane sapremo qualcosa di più.

Sabato 21 ottobre 2023, gara 1

1 - Marta Garcìa - Prema - 12 giri
2 - Abbi Pulling - Rodin Carlin - 0’’477
3 - Lena Buhler - ART - 2’’647
4 - Nerea Marti - Campos - 6’’161
5 - Bianca Bustamante - Prema - 6’’409
6 - Jessica Edgar - Rodin Carlin - 8’’021
7 - Hamda Al Qubaisi - MP Motorsport - 8’’387
8 - Chloe Chong - Prema - 9’’956
9 - Amna Al Qubaisi - MP Motorsport - 10’’949
10 - Lola Lovinfosse - Campos - 12’’861
11 - Carrie Schreiner - ART - 14’’548
12 - Megan Gilkes - Rodin Carlin - 20’’456

Ritirati
Emely De Heus
Chloe Grant
Maite Caceres

Il campionato
1.Garcia 262; 2.Buhler 202; 3. H.Al Qubaisi 185; 4.Martì 169; 5. Pulling 161; 6. A.Al Qubaisi 114; 7. Bustamante 112; 8. De Heus 81; 9. Edgar 78; 10. Lovinfosse 64; 11. Schreiner 56; 12. Grant 32; 13. Gilkes 31; 14. Chong 16; 15. Caceres 6.
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing